Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
31/10/2021
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
Nuovi assetti della solidarietà nel rapporto di coppia

In seguito all’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016 il nostro ordinamento consente alle persone che intendono condurre una comune vita di coppia per ragioni affettive di scegliere tra una pluralità di modelli, in base alle loro caratteristiche e all’intensità degli impegni reciproci che la coppia vuole assumere. Tali modelli si differenziano sotto molti aspetti ...
di Tommaso Auletta

Gli effetti economici delle crisi coniugali

Il lavoro affronta, in una prospettiva generale ed introduttiva, il tema delle conseguenze economiche della crisi coniugale. Vengono individuati, alla luce delle più recenti ricostruzioni della giurisprudenza, i principi di fondo e le finalità che la regolamentazione della materia deve soddisfare, con particolare attenzione alla esigenza di salvaguardare la parità dei ...
di Enrico Quadri

Ancora sul cognome: due luoghi comuni e due proposte per una riforma annunciata

L’articolo analizza il tema della trasmissione del cognome ai figli, ancora sospeso, in Italia, tra riforme abbozzate in Parlamento e nuove sentenze annunciate della Corte costituzionale. Diverse ragioni lasciano presagire, sul modello di quando accaduto in altri ordinamenti europei, che l’assetto normativo che alla fine si sedimenterà si fonderà sull’autonomia ...
di Luciano Olivero

Lo status di consumatore-garante nella giurisprudenza di legittimità: ascesa e declino del professionismo di rimbalzo

Il contributo si sofferma sull’orientamento elaborato dalla Corte di Giustizia – e recepito dalla giurisprudenza di legittimità – secondo cui lo status della persona fisica che abbia garantito l’adempimento delle obbligazioni di una società commerciale deve essere determinato alla luce dello scopo, professionale o meno, perseguito dal garante. Il ...
di Edoardo Bacciardi

Pegno su strumenti finanziari dematerializzati e rotatività della garanzia

Lo scritto analizza le peculiarità connesse alla costituzione del pegno su strumenti finanziari dematerializzati tentando di individuarne le peculiarità rispetto alla disciplina codicistica del pegno. Vengono in particolare analizzate le conseguenze pratiche derivanti dalla costituzione di tali vincoli e dalla possibilità di conferire agli stessi carattere rotativo.
di Giovanni Berti de Marinis

Dignità e sorte degli embrioni soprannumerari

Al fine di individuare le soluzioni di miglior tutela degli embrioni c.d. soprannumerari il contributo indaga lo statuto giuridico dell’embrione attraverso l’analisi del fondamento costituzionale della sua tutela e delle fonti normative interne ed internazionali secondo l’interpretazione delle più alte corti nazionali ed europee. L’Autore evidenzia la ...
di Ippolito Barone

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Usura e fissazione del “tasso soglia”: considerazioni a margine di S.U. n. 19597/2020

Attraverso un esame ricostruttivo delle posizioni maturate in dottrina e in giurisprudenza, si ripercorrono le argomentazioni delle Sezioni Unite affrontate con la sentenza n.19597/2020, il cui nodo è rappresentato dalla correlazione tra costi e remunerazioni costituenti il TEGM rilevato e fissato nei decreti ministeriali, e costi e remunerazioni vagliate dal giudice nel TEG del singolo ...
di Flora Pirozzi

Algoritmi, trasparenza ed effettività del consenso

L’impiego degli algoritmi nell’elaborazione dei profili reputazionali porta alla luce questioni complesse relative non solo alla tutela della privacy, ma anche alla consapevolezza degli interessati in merito agli schemi esecutivi utilizzati. In questo contesto, in cui sembra regnare l’opacità, il ruolo del consenso viene messo in dubbio e occorre così ripensare ...
di Susanna Sandulli

La Corte di Cassazione torna sul frazionamento del credito tra buona fede e giusto processo

Il commento esamina in prospettiva critica la recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 14143 del 24 maggio 2021, in merito alla deduzione di più pretese creditorie, riconducibili ad un unico rapporto obbligatorio, mediante differenti domande. In particolare, viene chiarito ed ampliato il significato delle nozioni di “medesimo rapporto obbligatorio” e “medesimo ...
di Marina Federico

GIURISPRUDENZA EUROPEA
Il diritto degli artisti interpreti o esecutori extra SEE ad un'equa remunerazione: un diritto senza confini

La Grande Sezione della CGUE, con una sentenza particolarmente incisiva, ha chiarito che il diritto ad un’equa remunerazione, previsto genericamente dall’art.8, par.2 della direttiva 2006/115/CE a favore degli artisti interpreti o esecutori, senza ulteriori precisazioni per la loro individuazione, dev’essere interpretato in maniera conforme alle disposizioni internazionali ...
di Martina Genovese

Voli aerei in ritardo e (doppia) ‘compensazione´: la rilevanza delle circostanze eccezionali

Il contributo analizza alcuni profili problematici del regolamento CE n. 261/2004, relativamente al diritto del passeggero, per il caso di ritardo o cancellazione del volo, a una “compensazione” pecuniaria. In particolare, movendo dal concetto di “circostanze eccezionali”, che sollevano il vettore dall’obbligo di corrispondere detta compensazione, ci si sofferma ...
di Valerio Brizzolari

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Usura e fissazione del “tasso soglia”: considerazioni a margine di S.U. n. 19597/2020

Attraverso un esame ricostruttivo delle posizioni maturate in dottrina e in giurisprudenza, si ripercorrono le argomentazioni delle Sezioni Unite affrontate con la sentenza n.19597/2020, il cui nodo è rappresentato dalla correlazione tra costi e remunerazioni costituenti il TEGM rilevato e fissato nei decreti ministeriali, e costi e remunerazioni vagliate dal giudice nel TEG del singolo ...
di Flora Pirozzi

Algoritmi, trasparenza ed effettività del consenso

L’impiego degli algoritmi nell’elaborazione dei profili reputazionali porta alla luce questioni complesse relative non solo alla tutela della privacy, ma anche alla consapevolezza degli interessati in merito agli schemi esecutivi utilizzati. In questo contesto, in cui sembra regnare l’opacità, il ruolo del consenso viene messo in dubbio e occorre così ripensare ...
di Susanna Sandulli

La Corte di Cassazione torna sul frazionamento del credito tra buona fede e giusto processo

Il commento esamina in prospettiva critica la recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 14143 del 24 maggio 2021, in merito alla deduzione di più pretese creditorie, riconducibili ad un unico rapporto obbligatorio, mediante differenti domande. In particolare, viene chiarito ed ampliato il significato delle nozioni di “medesimo rapporto obbligatorio” e “medesimo ...
di Marina Federico

GIURISPRUDENZA EUROPEA
Il diritto degli artisti interpreti o esecutori extra SEE ad un'equa remunerazione: un diritto senza confini

La Grande Sezione della CGUE, con una sentenza particolarmente incisiva, ha chiarito che il diritto ad un’equa remunerazione, previsto genericamente dall’art.8, par.2 della direttiva 2006/115/CE a favore degli artisti interpreti o esecutori, senza ulteriori precisazioni per la loro individuazione, dev’essere interpretato in maniera conforme alle disposizioni internazionali ...
di Martina Genovese

Voli aerei in ritardo e (doppia) ‘compensazione´: la rilevanza delle circostanze eccezionali

Il contributo analizza alcuni profili problematici del regolamento CE n. 261/2004, relativamente al diritto del passeggero, per il caso di ritardo o cancellazione del volo, a una “compensazione” pecuniaria. In particolare, movendo dal concetto di “circostanze eccezionali”, che sollevano il vettore dall’obbligo di corrispondere detta compensazione, ci si sofferma ...
di Valerio Brizzolari

ANNATE