– AA. VV., Tolleranza e buona fede nelpossesso. Successione, accessione e cose fuori commercio. Artt. 1144-1147, acura di C. Carbone, in Il codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesingere diretto da F. D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2019. – Abatangelo C., Il possesso derivato.Situazioni possessorie e loro circolazione negoziale, Jovene, Napoli, 2016. – Alcaro F., Ilpossesso. Artt. 1140-1143, in Il codice civile. Commentario, fondato daP. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2014. – Brienza L., Le azioni possessorie e di nunciazione, Key,Frosinone, 2018. – Carbone E., Tolleranza e buona fede nel possesso.Successione, accessione e cose fuori commercio artt. 1144-1147, in Ilcodice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D.Busnelli, Giuffrè, Milano, 2019. – D’Angelo A., Scritti sulla protezionepossessoria, a cura di A. D’Angelo e R. Morello, Giappichelli, Torino,2014. – Ferretti P., Animo Possidere. Studisu animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico,Giappichelli, Torino, 2017. – Fornaciari M., Ilpossesso e la sua tutela. Lineamenti generali, Giappichelli, Torino,2012. – Giusti A., Scarpa A., Le azioni possessorie e di nunciazione. Artt. 1168-1172, in Il codice civile. Commentario, fondato da P.Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, Giuffrè,Milano, 2015. – Occorsio V., Finanziamentod’impresa e possesso in garanzia, Edizioni scientifiche italiane,Napoli, 2018. – Omodei Salè R., Ladetenzione e le detenzioni. Unità e pluralismo nelle situazioni di fattocontrapposte al possesso, Cedam, Padova, 2012. – Patti S., Possesso eprescrizione. Le nuove problematiche, Cedam, Padova, 2012. – Sacco R., Caterina R., Il possesso, Giuffrè, Milano, 2014. – Tommasini M., Laquota di possesso a non domino. Alla radice della giuridicità del compossesso,Giuffrè, Milano, 2012. – Tommasini M., Comproprietàe compossesso, Edas, Messina, 2010.
| |