– AA. VV., Ilnegozio di destinazione fiduciaria. Contributi di studio, Giuffrè, Milano,2016. – AA. VV., La destinazione delpatrimonio: dialoghi tra prassi notarile, giurisprudenza e dottrina. RicordandoAngelo Falzea, a cura di M.R. Bianca, Giuffrè, Milano, 2016. – Astone M.A., Destinazionedi beni allo scopo. Fattispecie ed effetti, Giuffrè, Milano, 2010. – Bonini R.S., Destinazionedi beni ad uno scopo. Contributo all’interpretazione dell’art. 2645 ter c.c.,Esi, Napoli, 2015. – Calvo R., Vincoli di destinazione,Zanichelli, Bologna, 2012. – Ceolin M., Destinazionee vincoli di destinazione nel diritto privato. Dalla destinazione economicaall’atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c., Cedam, Padova, 2010. – Corriero V., Autonomianegoziale e vincoli negli atti di destinazione patrimoniale, Esi,Napoli, 2015. – Indolfi M., Attivitàed effetto nella destinazione dei beni, Esi, Napoli, 2010. – Lupoi M., Il contratto di affidamentofiduciario, Giuffrè, Milano, 2014. – Magnelli M.F., Gliatti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi,Esi, Napoli, 2014. – Mastropietro B., Destinazionedi beni ad uno scopo e rapporti gestori, Jovene, Napoli, 2011. – Morace Pinelli A., Art. 2645 ter. Trascrizione di atti di destinazione perla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone condisabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche, Zanichelli, Bologna, 2017. – Pascuzzi F., Vincolifiduciari di destinazione, Cedam, Padova, 2012. – Stefini U., Destinazionepatrimoniale ed autonomia negoziale, art. 2645-ter, Cedam, Padova, 2010.
| |