– Marinelli D., Berti V., Lepore A., Schiavetti F., Della Pia V., Guida pratica al procedimento espropriativo, Maggioli, Rimini, 2011. – Marullo Di Condojanni S., Abuso del diritto e proprietà industriale: il mercato farmaceutico, Esi, Napoli, 2018. – AA.VV., Beni comuni 2.0. Contro-egemonia e nuove istituzioni, a cura di A. Quarta e M. Spanò, Mimesis, Milano, 2016. – AA.VV., Della proprietà. Artt. 1100-1172, a cura di A. Iannarelli e F. Macario, Utet, Torino, 2013. – AA.VV., Della tutela dei diritti. Artt. 2643-2783 ter, a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, Utet, Torino, 2015. – AA.VV., Della tutela dei diritti. Artt. 2784-2906, a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, Utet, Torino, 2015. – AA.VV., Della tutela dei diritti. Artt. 2907-2969, a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, Utet, Torino, 2016. – AA.VV., Dictionnaire des biens communs, a cura di M. Cornu-Volatron, F. Orsi e J. Rochfeld, Presse Universitaires de France (PUF), Parigi, 2017. – AA.VV., I beni comuni digitali. Valorizzazione delle informazioni pubbliche in Trentino, a cura di A. Pradi e A. Rossato, Editoriale scientifica, Napoli, 2015. – AA.VV., La destinazione del patrimonio: dialoghi tra prassi notarile, giurisprudenza e dottrina. Ricordando Angelo Falzea, a cura di M.R. Bianca, Giuffrè, Milano, 2016. – AA.VV., La giurisprudenza sul codice civile. Aggiornamento 2011 2015. Libro III - Della Proprietà (Artt. 810-1172), a cura di S. Ruperto, Giuffrè, Milano, 2015. – AA.VV., Transfer of Immovables in European Private Law, a cura di L.M. Martínez Velencoso, S. Bailey, A. Pradi, Cambridge University Press, Cambridge, 2017. – Alpini A., La prelazione nelle comunioni, Esi, Napoli, 2010. – Andriani G., Chiappetta M., Di Stasio G., I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici, Aracne, Roma, 2017. – Astone M.A., Destinazione di beni allo scopo. Fattispecie ed effetti, Giuffrè, Milano, 2010. – Auricchio A., La individuazione dei beni immobili, Esi, Napoli, 2016 (1960). – Ballerini L., Patrimoni separati e surrogazione reale, Esi, Napoli, 2016. – Bocchini R., La tutela assoluta dei servizi. La nuova tutela dei servizi. Oltre la tutela aquiliana e contrattuale, Jovene, Napoli, 2018. – Bona C., L’abbandono mero degli immobili, Trento, 2018. – Bona C., Retroattività e diritti reali, Trento, 2018. – Bonini R.S., Destinazione di beni ad uno scopo. Contributo all’interpretazione dell’art. 2645 ter c.c., Esi, Napoli, 2015. – Bova A., Aspettative reali e diritti edificatori, Jovene, Napoli, 2012. – Bullo L., Separazioni patrimoniali e trascrizione: nuove sfide per la pubblicità immobiliare, Cedam, Padova, 2012. – Calogero A., Streaming on line e tutela del diritto d’autore, Jovene, Napoli, 2011. – Calvo R., Vincoli di destinazione, Zanichelli, Bologna, 2012. – Capra D., Comunione e diritti personali di godimento, Hyper, Venezia, 2012. – Cascella G., La nuova multiproprietà. Forme, disciplina e tutela del consumatore, Cedam, Padova, 2012. – Cascione C.M., Il diritto privato dei beni pubblici. Modelli di appartenenza e circolazione, Cacucci, Bari, 2013. – Ceolin M., Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato. Dalla destinazione economica all’atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c., Cedam, Padova, 2010. – Ceolin M., Sul concetto di accessorietà nel diritto privato, Giappichelli, Torino, 2018. – Cicero C., Della comunione. Artt. 1100-1116, Giuffrè, Milano, 2017. – Cimmino N.A., La trascrizione, Key, Frosinone, 2018. – Colangelo G., La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione e analisi economica, Il Mulino, Bologna, 2015. – Comporti M., Diritti reali in generale, Giuffrè, Milano, 2011. – Corriero V., Autonomia negoziale e vincoli negli atti di destinazione patrimoniale, Esi, Napoli, 2015. – Costantino D., L’uso sociale dei beni. Limitazioni e regole, Cacucci, Bari, 2011. – De Mauro A.T., La rinuncia alla proprietà immobiliare, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2018. – Di Biase A., Usucapione pubblica e vicende dei beni occupati, Esi, Napoli, 2012. – Di Porto A., Res in usu publico e ‘beni comuni’, Il nodo della tutela, Giappichelli, Torino, 2013. – Diana A.G., Scioglimento giudiziale della comunione, Giuffrè, Milano, 2016. – Fidone G., Proprietà pubblica e beni comuni, Ets, Pisa, 2017. – Filograno G.R., Quota e bene comune nella comunione ordinaria, Esi, Napoli, 2011. – Fittante A., Brand Industriale design e Made in Italy: la tutela giuridica. Lezioni di diritto della proprietà industriale, Giuffrè, Milano, 2017. – Follieri L., L’accertamento convenzionale dell’usucapione. Quaderni de Il foro napoletano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2018. – Francisetti Brolin M.M., Enfiteusi e devoluzione. Profili ricostruttivi, Esi, Napoli, 2016. – Frezza G., Annotazioni. Cancellazioni. Titolo e nota di trascrizione. Formalità e procedimento. Artt. 2654-2682, Giuffrè, Milano, 2017. – Galluzzo F., L’amministrazione di beni destinati, Giuffrè, Milano, 2012. – Gambaro A., I beni, Giuffrè, Milano, 2012. – Garaci I., Nuovi beni e tutela della persona. Lo sfruttamento commerciale della notorietà, Giappichelli, Torino, 2012. – Gerbo F., Iura in re. Codificazione e sistema, Esi, Napoli, 2018. – Giampieri M., Della comunione, Key, Frosinone, 2018. – Giampieri M., Delle servitù prediali, Key, Frosinone, 2018. – Indolfi M., Attività ed effetto nella destinazione dei beni, Esi, Napoli, 2010. – Izzo U., Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, Roma, 2010. – Jütte B.J., Reconstructing European Copyright Law for the Digital Single Market. Between Old Paradigms and Digital Challenges, Hart Publishing, Oxford, 2017. – Lalli A., I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività, Jovene, Napoli, 2015. – Liccardo G., La postergazione legale. Profili civilistici, Esi, Napoli, 2011. – Magnelli M.F., Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi, Esi, Napoli, 2014. – Magri G., La circolazione dei beni culturali nel diritto europeo: limiti e obblighi di restituzione, Esi, Napoli, 2011. – Marchisio E., Profili intellettuali e impresa, Giuffrè, Milano, 2018. – Marinelli D., Riflessioni sull’art. 2645-ter del codice civile, Aracne, Roma, 2012. – Mastropietro B., Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, Jovene, Napoli, 2011. – Mastropietro B., Natura e circolazione dei diritti edificatori, Esi, Napoli, 2013. – Mastropietro B., Trascrizione di atti costitutivi di vincolo. Art 2645ter, Giuffrè, Milano, 2016. – Mattei U., Beni comuni. Un manifesto, Laterza, Roma-Bari, 2011. – Mattei U., Quarta A., L’acqua e il suo diritto, Ediesse, Roma, 2014. – Mazzon R., Dividere i beni in comunione. Le problematiche dello scioglimento delle comunioni ordinarie ed ereditarie, Ipsoa, Milano, 2017. – Meucci S., La circolazione dei diritti edificatori, Cedam, Padova, 2012. – Mezzanotte F., La conformazione negoziale delle situazioni di appartenenza. Numerus clausus autonomia privata e diritti sui beni, Jovene, Napoli, 2015. – Mongillo R., Proprietà intellettuale ed opera fotografica, Esi, Napoli, 2018. – Montani V., Il project financing. Inquadramento giuridico e logiche mantenutive, Giappichelli, Torino, 2018. – Morace Pinelli A., Art. 2645 ter. Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche, Zanichelli, Bologna, 2017. – Oliviero F., Utilità e predialità nelle servitù coattive. Itinerari giurisprudenziali e sistematica del diritto di servitù, Jovene, Napoli 2018. – Pirruccio P., L’espropriazione per pubblica utilità. Procedimento amministrativo e contenzioso giurisdizionale, Cedam, Padova, 2011. – Russo D., Oltre il patto marciano, Esi, Napoli, 2017. – Semeraro M., Acquisti e proprietà nell’interesse del mandante, Esi, Napoli, 2011. – Sforza Fogliani C., Scalettaris P., Un nuovo istituto. Il condhotel, La Tribuna, Piacenza, 2018. – Sganga C., Dei beni in generale. Artt. 810-821, Giuffrè, Milano, 2015. – Sganga C., Propertizing European Copyright, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2018. – Sirgiovanni B., Prelazione legale e acquisto della proprietà, Giuffrè, Milano, 2012. – Stefini U., Destinazione patrimoniale ed autonomia negoziale, art. 2645-ter, Cedam, Padova, 2010. – Tassoni G., La comunione in generale, Esi, Napoli, 2013. – Torelli F., Regolazione del mercato e Private Enforcement, Giuffrè, Milano, 2018. – Triola R., Della tutela dei diritti. La trascrizione, Torino, 2012. – Triola R., Varcaccio Garofalo M., La trascrizione. Tra vecchi e nuovi problemi, Giappichelli, Torino, 2017. – Ubertazzi L.C., Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Cedam, Padova, 2016. – Vesto A., I beni. Dall’appartenenza egoistica alla fruizione solidale, Giappichelli, Torino, 2014.
| |