
home / Archivio / Fascicolo / La provenienza donativa e il precario equilibrio tra tutela dei legittimari e certezza dei ..
indietro stampa articolo indice fascicolo pdf articolo pdf fascicolo
La provenienza donativa e il precario equilibrio tra tutela dei legittimari e certezza dei traffici giuridici
Maria Rosaria Lenti
Il lavoro è incentrato sulle problematiche connesse ai trasferimenti di immobili di provenienza donativa, recentemente oggetto di analisi da parte della 2ª Commissione permanente (Giustizia) Senato.
La tutela dei legittimari, prevista in ossequio al principio di solidarietà familiare, come riconosciuto dalla Costituzione, comporta numerose problematiche di ordine pratico in relazione ai trasferimenti immobiliari. Il timore dei potenziali acquirenti di vedersi sottratto il bene, in seguito all’esercizio dell’azione di restituzione da parte dei legittimari, e l’inefficacia di pesi e garanzie, conseguente al vittorioso esperimento dell’azione di riduzione, ha ampiamente disincentivato l’acquisto di beni di provenienza donativa, così pregiudicando la circolazione dei beni oggetto delle disposizioni liberali, e la concessione di credito garantito da ipoteca su tali immobili. L’articolo ripercorre le soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza per tentare di neutralizzare gli effetti negativi derivanti dalla precarietà del titolo donativo, evidenziando punti di forza e criticità, anche sotto il profilo fiscale.
The work focuses on issues related to the transfer of donated property, which has recently been analyzed by the 2nd Senate Standing Committee (Justice).
The protection of forced heirs, provided for in accordance with the principle of family solidarity, as recognized by the Constitution, entails a number of practical problems in relation to transfers of property. A potential purchaser’s fear of being deprived of the property, further to the enforcement of action for restitution on the part of the forced heirs, and the ineffectiveness of encumbrances and guarantees, consequential to successful action of forced heirs to reduce the share of the testator’s estate reserved to certain other heirs, have largely discouraged the purchase of donated properties, thus jeopardizing the circulation of freely donated property and the granting of mortgage-backed loans on such properties. The article reviews the solutions offered by doctrine and case law to attempt to neutralize the adverse effects deriving from the precariousness of the deed of donation, highlighting strong points and critical points, including from a fiscal perspective.
Articoli Correlati: azione di restituzione - mutuo ipotecario
Maria Rosaria Lenti - La provenienza donativa e il precario equilibrio tra tutela dei legittimari e certezza dei traffici giuridici