Jus CivileEISSN 2281-3918 / 2421-2563
G. Giappichelli Editore

La Rivista

La rivista, afferente all’area del diritto privato, ha lo scopo di contribuire, in una fase segnata dalla complessità giuridica indotta dal policentrismo normativo e dalla tutela multilivello dei diritti, all’arricchimento del dibattito dottrinale, nella prospettiva di offrire significativi contributi alle tematiche, sia classiche sia di più recente emersione, proposte dall’esperienza legislativa e giurisprudenziale. Si intende, così, favorire una sede di confronto, di riflessione e di aggiornamento, che sappia coniugare l’approfondimento con l’immediatezza del mezzo informatico, dove poter sviluppare le principali tematiche del diritto civile e della teoria generale, senza peraltro trascurare o mortificare il moltiplicarsi dei c.d. “diritti secondi”, al fine di scrutinare e valorizzare anche gli specialismi entro una lettura d’insieme.

La modalità on line consente in tempi reali l’acquisizione delle conoscenze, rendendo più agevole e fruttuoso il dialogo, anche con ambienti giuridico-culturali di altri Paesi; inoltre, permette di diffondere rapidamente innumerevoli informazioni concernenti sia le attività scientifiche proprie dell’area privatistica (convegni, incontri programmati, iniziative dei dottorati di ricerca e dei master) sia la documentazione normativa e giurisprudenziale necessaria per l’aggiornamento scientifico.

Jus civile si ripromette, quindi, di costituire, anche in una dimensione europea ed internazionale, un punto di riferimento, con caratteri di qualità, per tutti coloro che operano nel settore giusprivatistico e della teoria generale del diritto.

La Direzione della rivista è affidata ad un ampio gruppo di docenti, tutti professori ordinari, provenienti da numerose Università italiane.

A garanzia dell’impegno assunto e degli obiettivi che ci si prefigge di conseguire, sono stati costituiti: un Comitato scientifico, composto da autorevoli docenti non solo italiani; un Comitato editoriale, con funzioni di supporto alla Direzione e di iniziativa per la scelta dei collaboratori e dei contributi da pubblicare; un Comitato dei referee, per la revisione dei contributi proposti per la pubblicazione al fine di assicurare la qualità dei contenuti.

A tutta la comunità scientifica ed accademica è rivolto l’invito a contribuire alla realizzazione di questo progetto, in primo luogo attraverso la pubblicazione di saggi, articoli e note, ma anche comunicando qualsiasi evento e documentazione di interesse, per realizzare l’affermazione di un’iniziativa aperta alla massima collaborazione, nella consapevolezza che la programmazione operata potrà dare i suoi frutti e conseguire i risultati sperati solo mediante la partecipazione attiva di tutti gli operatori del settore.

» Direzione
» Comitato editoriale e di redazione
» Invio dei contributi e norme editoriali