
Jus Civile
Rivista a cura di
Rosalba Alessi, Carmelita Camardi, Massimo Confortini, Carlo Granelli, Mario Trimarchi
ULTIMO FASCICOLO
indice fascicolo . pdf fascicoloARTICOLI E SAGGI
- Onere della prova: l'erosione di un'antica regola
di Salvatore Patti, Professore emerito di Diritto privato – Università La Sapienza di Roma - Onere della prova e vicinanza della prova
di Renato Rordorf, Primo Presidente emerito della Corte di cassazione - Accordi sull'inversione dell'onere della prova e sull'esclusione dei mezzi di prova
di Giorgio De Nova, Professore emerito di Diritto civile – Università Statale di Milano - Attribuzioni del consulente tecnico d'ufficio e nullità correlate, nell'attuale approccio ai principi generali
di Luigi Paolo Comoglio, Professore emerito di Diritto processuale civile – Università Cattolica di Milano - La valutazione delle prove e il suo controllo in cassazione
di Roberto Poli, Professore ordinario di Diritto processuale civile – Università degli Studi di Cassino - Il tramonto del diritto delle prove
di Bruno Cavallone, Professore emerito di Diritto processuale civile – Università Statale di Milano - Pluralismo e statuti giuridici delle persone
di Carmelita Camardi, Professoressa ordinaria di Diritto privato – Università Ca’ Foscari Venezia - L'impatto della pandemia e della guerra sul diritto dei contratti
di Enrico Damiani, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Macerata - Il pegno anomalo, de Enrico Gabrielli. De la “anomalía” a la “operación económica”
di Carlos de Cores Helguera, Titular de Derecho civil – Universidad Católica del Uruguay - Emergenza epidemica e locazioni commerciali
di Antonio Palmieri, Professore ordinario – Università degli Studi del Molise - La prospettiva della Corte Europea dei diritti dell'Uomo nel dialogo multilivello in tema di protezione dei dati personali
di Francesca Mollo, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Bologna - Modelli di private enforcement nella repressione delle pratiche commerciali scorrette, tra risarcimento e restituzioni. Ipotesi sulla direttiva 2019/2161/UE
di Mariella Lamicela, Ricercatrice di Diritto privato – Università Ca’ Foscari Venezia - Status di genitore giudizialmente dichiarato e oneri di mantenimento regressi: natura giuridica, criteri di quantificazione dell'importo e rivalutazione
di Alberto Barbazza, Dottore di ricerca in Diritto europeo dei contratti – Università Ca’ Foscari Venezia - Commons in the prism of intellectual property. Evolutionary profiles of contractual models and circulation of knowledge on the net
di Lucio Casalini, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Camerino - La natura dei passion investments tra attività di consumo e prodotti finanziari
di Federico Onnis Cugia, Professore a contratto di Diritto delle assicurazioni – Università Telematica San Raffaele di Roma - Il diritto di prelazione nell'acquisto di immobili da costruire
di Martina Genovese, Dottoranda di ricerca in Diritto civile – Università degli Studi di Messina