
Jus Civile
Rivista a cura di
Rosalba Alessi, Carmelita Camardi, Massimo Confortini, Carlo Granelli, Mario Trimarchi
ULTIMO FASCICOLO
indice fascicolo . pdf fascicoloARTICOLI E SAGGI
- L'art.11 bis della direttiva 2005/29/CE: ratio, problemi interpretativi e margini di discrezionalità concessi agli Stati membri ai fini del recepimento
di Carlo Granelli, Professore emerito – Università degli Studi di Pavia - Rimedi privatistici “individuali” dei consumatori e pratiche commerciali scorrette: l'art. 11-bis dir. 2005/29/UE e la perdurante (e aggravata) frammentazione dei diritti nazionali dei Paesi UE
di Giovanni De Cristofaro, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Ferrara - I rimedi non risarcitori: esatto adempimento, riduzione del prezzo e risoluzione del contratto
di Stefano Pagliantini, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Siena - Invalidità del contratto stipulato a seguito di pratica commerciale sleale?
di Marisaria Maugeri, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Catania - L'exordium praescriptionis dei diritti nell'assicurazione sulla vita
di Salvatore Monticelli, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Foggia - Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme
di Benedetta Agostinelli, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre - Atti di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ.: incidenza del vincolo e sua qualificazione
di Maria Luisa Chiarella, Professore associato di Diritto privato – Università Magna Græcia di Catanzaro - Teoria come terapia. Note a margine di uno studio dedicato alle prestazioni pecuniarie sanzionatorie nel sistema giuridico italiano
di Valentina Calderai, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Pisa - La prova della proprietà nell'azione di rivendicazione
di Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione - La nulidad de las cláusulas que establezcan la renovación automática del contrato sin que habiliten al consumidor a desvincularse sin responsabilidad en el derecho uruguayo
di Jorge Rodríguez Russo, Profesor Agregado de Derecho Privado – Universidad de la República (Uruguay) - La tenuta del giudicato civile alla prova della tutela consumeristica. I poteri del giudice dell´esecuzione sotto la lente della Corte di Giustizia
di Valerio Ceccarelli, Magistrato - Distanze legali tra costruzioni: il difficile connubio tra tutela privatistica e pubblicistica
di Maria Giulia Salvadori, Ricercatrice – Università degli Studi di Torino - I danni punitivi nella prospettiva internazionalprivatistica
di Cristina Campiglio, Professore ordinario di Diritto internazionale – Università degli Studi di Pavia - Tutela della volontà del testatore e dei legittimari (per un ridimensionamento della rilevanza della questione della tutela dei creditori dei legittimari)
di Giorgia Vulpiani, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Macerata - Le fondazioni partecipate e i contratti plurilaterali
di Domenico Fauceglia, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Brevi note sull´attribuzione del godimento nel prisma della evoluzione tecnologica
di Giacomo Buset, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Trieste
GIURISPRUDENZA ITALIANA
RECENSIONI
- Cipriano Cossu, Lèggere il danno. Grammatica di un concetto plurale, Pisa, Pacini Giuridica, 2022, pp. IX-348
di Mauro Grondona - Tommaso dalla Massara, Il consenso annichilito. La critica radicale del contratto in Siegmund Schlossmann (Collana Atlante della cultura giuridica europea), Bologna, il Mulino, 2021, pp. 159
di Mauro Grondona - M. Orlandi, Introduzione alla logica giuridica. Uno studio di diritto privato, Bologna, il Mulino, 2021, pp. 272
di Valerio Pescatore - M. Stürner, Europäisches Vertragsrecht. Institutionelle und methodische Grundlagen, materielles Recht, Kollisionsrecht, Berlin/Boston, 2021, pp. 821
di Mauro Tescaro