Jus CivileCC BY-NC-SA Commercial Licence ISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Il falso problema della causa della remissione del debito e il perfezionamento dell'estinzione dell'obbligazione

Il contributo, dopo aver confutato le tesi che attribuiscono struttura bilaterale alla remissione del debito, si sofferma su quelle relative alla giustificazione causale dell’istituto, giungendo a escludere l’effettiva utilità della ricerca di una sua causa. Ne propone, quindi, una lettura come schema legale minimo a effetti estintivi, valorizzando la centralità della ...
di Gaetano Edoardo Napoli, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Fast fashion. Problemi giuridici

La “fast fashion” (“moda veloce”) indica un particolare settore della moda caratterizzato dalla velocità di progettazione dei capi di abbigliamento e dalla varietà ed economicità della loro produzione. Le performance di sostenibilità ambientale e sociale delle imprese del tessile sono indicate nelle etichette e nelle certificazioni green ...
di Maria Francesca Tommasini, Professoressa ordinaria di Diritto privato – Università degli Studi di Messina

Per una prima classificazione delle clausole di sostenibilità

Il saggio affronta le problematiche connesse all’inserimento di clausole di sostenibilità nei contratti e negli atti statutari. Il riconoscimento su larga scala, nazionale ed europea, del principio di sviluppo sostenibile e l’affermazione dei suoi corollari normativi amplifica gli effetti del paradigma della sostenibilità nell’area dell’autonomia ...
di Enzo Maria Incutti, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre

Pratiche commerciali scorrette per illecito trattamento dei dati personali

La cessione, da parte dell’utente di servizi social, del diritto di sfruttamento economico dei dati personali dietro la fornitura, da parte del titolare del trattamento, di contenuti e/o servizi digitali, pur costituendo il modello di business più diffuso delle piattaforme social, può integrare in alcuni casi gli estremi di una pratica commerciale scorretta o di una condotta ...
di Tiziana Rumi, Professoressa aggregata di Diritto privato – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

La Cassazione sulla qualificazione giuridica delle polizze Linked: la prevalenza della sostanza sulla forma (Nota a Cass. civ., sez. III, 26 luglio 2024, n. 21022)

Il mercato assicurativo ha conosciuto una crescente ibridazione tra funzione previdenziale e funzione finanziaria, in particolare con la diffusione delle c.d. polizze linked. Con l’ordinanza n. 21022 del 2024, la Cassazione affronta in modo incisivo la questione della loro qualificazione giuridica, affermando che, per poter configurare un’autentica assicurazione sulla vita, è ...
di Gianluca Briganti, Dottore di ricerca – Università di Roma “La Sapienza”

I principi sovranazionali tra poteri pubblici e poteri privati

Le modalità di esercizio della sovranità tradizionalmente proprie dello Stato vanno riconsiderate nell’attuale tempo della complessità in cui il diritto non è più unidirezionale, monistico e a struttura verticale, ma piuttosto pluridimensionale, pluralistico e a struttura reticolare. In tale contesto, l’indicazione di valori e di diritti fondamentali ...
di Mario Trimarchi, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Messina

L'assegnazione della casa familiare tra valori esistenziali e interessi economici

Nell’assegnazione della casa familiare si intrecciano valori eminentemente esistenziali con interessi sostanzialmente economici, anche di soggetti estranei al nucleo familiare. Punto focale è l’interesse della prole, reputandosi la continuità di relazione ambientale un fattore essenziale nell’età dello sviluppo. E tuttavia anche l’ossequio ad una ...
di Maria Zinno, Professoressa associata di Diritto privato – Università di Roma “La Sapienza”

Pubblicità comportamentale online e schemi emergenti di negoziazione del consenso al trattamento dei dati personali. Il modello “pay or consent”

L’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione hanno trasformato radicalmente il settore della pubblicità, favorendo la stabile affermazione dell’online behavioral advertising, ossia la pubblicità basata sulla profilazione degli utenti. Le sfide più attuali riguardano la preservazione del consenso dell’interessato al trattamento dei dati. Il ...
di Edoardo Alonzo, Dottorando – Università degli Studi di Palermo

Intelligenza artificiale in sanità tra etica, responsabilità civile e consenso informato

Il contributo analizza l’impatto delle nuove tecnologie emergenti dell’informazione e della comunicazione sull’attuale disciplina della responsabilità medico sanitaria a fronte delle caratteristiche di opacità, autonomia e imperscrutabilità (cd. black box) dell’I.A. Prima di approfondire il tema della medical malpractice collegato all’utilizzo ...
di Andrea Colaruotolo, Dottore di ricerca – Università Europea di Roma

Prospettive di tutela giurisdizionale del clima alla luce del Giudizio Universale

Il contributo propone una disamina dei potenziali elementi a fondamento di una tutela giurisdizionale del clima nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, attraverso lo spunto offerto dalla sentenza del Tribunale di Roma nel Giudizio Universale. Muovendo dalla prassi in materia di Climate Change Litigations, l’analisi verte sulla possibile salvaguardia delle istanze ...
di Giulio Pomante, Dottore in Giurisprudenza – Università degli Studi di Bologna