
home / Archivio / Fascicolo / Mercato, persona e intelligenza artificiale: quale futuro?
indietro stampa articolo indice fascicolo pdf articolo pdf fascicolo
Mercato, persona e intelligenza artificiale: quale futuro?
Renato Clarizia
L’A. espone l’evoluzione del “mercato” dal commercio al dettaglio, a quello all’ingrosso e a quello che oggi non presenta limiti spaziali né temporali in internet. Ed è lo spunto per affrontare i principali problemi che si manifestano con i contratti informatici e con l’intelligenza artificiale. Il maggiore interesse, e nel contempo la maggiore preoccupazione, riguarda il concetto di “persona” nell’ era informatica. Internet offre grandi opportunità di sviluppo della “persona”, ma costituisce anche una minaccia alla sua dignità. Internet ed i social, infatti, costituiscono opportunità di socializzazione ma anche di manipolazione della “persona”. L’intelligenza artificiale può sostituirsi all’individuo nelle attività più pericolose e gravose, ma non dobbiamo spingerci troppo nella esaltazione della robotica: il robot non può essere titolare di diritti, né tantomeno può essere visto come un soggetto in grado di avere sentimenti.
Articoli Correlati: mercato - internet - intelligenza artificiale - diritto alloblio - identitā
Renato Clarizia - Mercato, persona e intelligenza artificiale: quale futuro?