home / Archivio / Fascicolo / Nicolás Gómez Dávila, De iure, L. Garofalo (a cura di), La Nave di Teseo, Milano, 2019

indietro stampa articolo indice fascicolo pdf articolo pdf fascicolo


Nicolás Gómez Dávila, De iure, L. Garofalo (a cura di), La Nave di Teseo, Milano, 2019

Alberto Mattia Serafin

In un tempo in cui il tecnicismo giuridico, esasperato dalla proliferante evoluzione normativa, sembra riservare al ceto dei giuristi prospettive esegetiche improntate ad un angusto minuziosismo, quasi più proteso a denunziare il difettoso coordinamento tra i due commi dell’articolo d’una novissima legge, che magari ad avvedersi della logica precedenza del quid est ius al quid est iuris, la nuova collana Krisis – autorevolmente ideata e sovrintesa da Massimo Cacciari e Natalino Irti – lo emancipa piacevolmente da un siffatto clima asfittico e, nel gettare un ponte tra la filosofia e il diritto, dischiude agli studiosi dell’una e dell’altro nuovi, fecondi e inaspettati orizzonti di riflessione...

In un tempo in cui il tecnicismo giuridico, esasperato dalla proliferante evoluzione normativa, sembra riservare al ceto dei giuristi prospettive esegetiche improntate ad un angusto minuziosismo, quasi più proteso a denunziare il difettoso coordinamento tra i due commi dell’articolo d’una novissima legge, che magari ad avvedersi della logica precedenza del quid est ius al quid est iuris, la nuova collana Krisis – autorevolmente ideata e sovrintesa da Massimo Cacciari e Natalino Irti – lo emancipa piacevolmente da un siffatto clima asfittico e, nel gettare un ponte tra la filosofia e il diritto, dischiude agli studiosi dell’una e dell’altro nuovi, fecondi e inaspettati orizzonti di riflessione...

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio