
home / Archivio / Fascicolo / Il polimorfismo della generalizzazione nel diritto: una prospettiva filosofico-giuridica
indietro stampa articolo pdf articolo
Il polimorfismo della generalizzazione nel diritto: una prospettiva filosofico-giuridica
Angela Condello
Il saggio sviluppa alcune tesi in merito al rapporto tra scienza giuridica e generalizzazione. Quella principale è che vi siano diverse forme di generalizzazione, tutte ugualmente rilevanti, che caratterizzano (e hanno storicamente caratterizzato) non solo la scienza, ma il metodo vero e proprio del diritto. Tra queste, non solo la relazione basilare tra fattualità e normatività, ma anche l'uso di tipi, principi e clausole generali.
The essay develops some theses regarding the relationship between legal science and generalization. The main thesis is that there are various forms of generalization, all equally relevant, which characterize (and have historically characterized) not only legal science, but legal method. Among these forms of generalization, we can mention not only the basic relationship between factuality and normativity, but also the use of types, principles and general clauses.
Articoli Correlati: metodo giuridico - interpretazione
Angela Condello - Il polimorfismo della generalizzazione nel diritto: una prospettiva filosofico-giuridica