Il contributo si occupa delle questioni interpretative sollevate dalla parziale sovrapposizione delle clausole contemplate dall’art. 33, 2° co., lett. a), b) e l) cod. cons. con quelle contemplate dall’art. 36, 2° co., cod. cons., mirando in particolare a verificare se queste ultime costituiscano o meno una “lista nera” di clausole da considerare sempre e comunque vessatorie.
The paper deals with the interpretative issues raised by the partial overlap of the clauses envisaged in art. 33, para. 2, lett. a), b) and l) of the Italian Consumer Code with those envisaged in art. 36, para. 2, of the Italian Consumer Code, aiming, in particular, to verify whether or not the latter constitutes a "blacklist" of clauses to be considered always and in any case vexatious.
Articoli Correlati: consumatori - codice del consumo - clausole vessatorie
Mirko Faccioli - La garanzia di «un livello elevato di protezione dei consumatori» (art. 38 Carta di Nizza e art. 169 TFUE) alla prova della disciplina italiana delle clausole vessatorie: le clausole nulle «quantunque oggetto di trattativa» ex art. 36, co. 2, cod. cons.