La rispondenza dei prodotti agro-alimentari al poliedrico valore della sostenibilità, consacrato nelle fonti internazionali, europee e nazionali, viene oggi realizzata dagli operatori del settore ancòra su base volontaria, adottando standard più elevati, rispetto ai minimali e cogenti presupposti di sicurezza e conformità merceologica. Così, l’operatore ...
di Cristina Coppola, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Parma
Il saggio si occupa del risarcimento del danno da illegittimo trattamento dei dati personali, confrontando l’impostazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea con quella della Corte di Cassazione italiana. La prima, a partire dalla storica sentenza UI c. Österreichische Post AG, esclude la necessità di una “soglia di gravità” per il ...
di Angelo Viglianisi Ferraro, Professore aggregato di Diritto privato – Università “Mediterranea” di Reggio Calabria
L’articolo analizza il ruolo e le potenzialità della Composizione Negoziata per la gestione «squilibrio patrimoniale o economico-finanziario» degli Enti del Terzo Settore (ETS). Dopo aver esaminato il quadro normativo di riferimento – che risulta lacunoso e frammentario - l’A. esplora quali ETS possono accedere alla Composizione, anche in base a ...
di Maria Margherita Lazzara, Ricercatrice di Diritto dell'Economia – Università degli Studi di Catania
Il tanto atteso intervento delle Sezioni Unite della Cassazione sul tema dell’arricchimento senza giusta causa e della sussidiarietà della relativa azione ha lasciato aperto, se non addirittura generato, più di un profilo di incertezza. Prendendo le mosse da una recente ordinanza della Terza Sezione in materia di ingiustificato arricchimento nei rapporti tra privati e Pubblica ...
di Andrea Amidei, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Pavia
Il contributo è dedicato all’analisi degli effetti della cessione totalitaria di partecipazioni sociali, nel caso in cui il regolamento pattizio non preveda garanzie convenzionali relative alle qualità del patrimonio sociale e dei beni che lo compongono.
La giurisprudenza dominante relega il patrimonio sociale ad oggetto mediato del sale purchase agreement. Pertanto, si nega ...
di Federico Ioannoni Fiore, PhD Candidate in Law and Business – Università “Luiss Guido Carli” di Roma
La legge 193/2023 ha introdotto nell’ordinamento italiano un sistema organico di tutela per i cancer survivors, riconoscendo loro il c.d. diritto all’oblio oncologico. Il presente contributo analizza le principali disposizioni della normativa, concentrandosi sui singoli settori coinvolti ed evidenziandone peculiarità e criticità.
di Ugo Sebastianelli, Dottorando – Università degli Studi di Pisa
Il rapporto tra la persona, i suoi diritti fondamentali e l’ambiente digitale rappresenta, oggi, una questione di primaria importanza nel dibattito giuridico contemporaneo. In un contesto sociale caratterizzato dalla digitalizzazione, la rete ha notevolmente inciso sia sulla sfera pubblica che su quella privata generando trasformazioni che hanno interessato non soltanto i modelli ...
di Chiara De Domenico, Dottoressa – Università degli Studi di Messina
Il contributo, muovendo dalla recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-200/23), analizza il criterio di imputazione della responsabilità per illecito trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 82, comma 3°, GDPR. Dopo aver ricostruito il dibattito dottrinale tra modelli di responsabilità oggettiva e per colpa, l’indagine si ...
di Arianna D'Antoni, Dottoressa – Università degli Studi di Pavia
L’Ordinanza Interlocutoria oggetto del presente commento, tratta la complessa tematica relativa alla configurabilità dell’art. 2041 c.c. regolato dal principio di sussidiarietà che svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio giuridico tra la restituzione delle prestazioni e la protezione delle parti che hanno agito in buona fede o sulla base di un errore. Esso ...
di Eleonora D'Amato, Dottoressa – Università degli Studi della Tuscia