Poco meno di dieci anni or sono, dopo avere tracciato un panorama dei metodi di recepimento della Direttiva 93/13/CEE, Alessio Zaccaria, tenuto conto delle notevoli disomogeneità riscontrabili nei vari Paesi dell’Unione, aveva criticamente ragionato di «un vestito da Arlecchino». Si intende in questa sede riproporre quelle considerazioni, aggiornarle e verificare se la ...
di Alessio Zaccaria-Mauro Tescaro, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Verona
Il saggio esplora l’esistenza e l’ammissibilità di limiti consuetudinari allo ius excludendi da parte del proprietario fondiario nell’ordinamento italiano, distinguendo tra il diritto di accesso alla natura, che pare presupposto da numerose leggi, e altri e più incisivi limiti di fonte consuetudinaria.
di Raffaele Caterina, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Torino
Il saggio affronta il tema dei testamenti “suggeriti”, ovvero redatti da persone fragili su sollecitazione di familiari e conoscenti attraverso blandizie, suggerimenti, suggestioni, alla luce dei casi di incapacità del disponente o di captazione.
Oggetto di considerazione è la tutela dei testatori fragili, in conseguenza delle possibili riforme del diritto successorio ...
di Eugenio Fazio, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Messina
Il contributo offre una panoramica degli scenari ai quali, con riferimento agli interessi moratori nel credito ai consumatori, mettono capo, rispettivamente, la normativa sull’usura di cui alla l. n. 108 del 1996 e quella sulle clausole abusive di cui al codice del consumo, con uno sguardo rivolto ai principali profili problematici.
di Federico Cappai, Professore associato di Diritto dell'economia – Università degli Studi di Cagliari
Per analizzare l’ascolto del minore nelle decisioni relative alla salute, occorre prendere le mosse dal consenso informato che lo riguarda, quindi dalle pertinenti convenzioni internazionali, dalla l. n. 219/2017 e dai codici deontologici delle professioni sanitarie. Le diverse fonti rivelano contenuti convergenti: valorizzando la capacità di comprensione e di decisione della persona ...
di Nicolò Cevolani, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Bologna
Il contributo si sofferma sull’istituto della pianificazione condivisa delle cure, regolato – insieme alle disposizioni anticipate di trattamento e al consenso informato – dalla legge n. 219/2017. La valorizzazione della programmazione concertata delle scelte terapeutiche favorisce sia l’empowerment dell’autonomia degli adulti fragili, sia l’interlocuzione del ...
di Edoardo Bacciardi, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Pisa
Il presente scritto esamina l’istituto del contratto autonomo di garanzia, prestando attenzione agli indici sintomatici della natura del contratto, e segnatamente alla valenza attribuita dalla giurisprudenza alla clausola di pagamento “a prima richiesta” sovente contenuta nella garanzia di cui trattasi.
di Angela Campus, Dottoranda – Università degli Studi di Cagliari