Il saggio prende in esame la tecnica di argomentazione delle decisioni, le quali sempre più spesso estendono l’indagine alle soluzioni adottate negli altri ordinamenti. La tecnica della comparazione si rivela essenziale nella materia dei diritti fondamentali (o inviolabili), poiché è opportuno che lo statuto giuridico dei diritti fondamentali si costituisca in via generale con un criterio uniforme, a prescindere dagli steccati e dai confini propri dei singoli ordinamenti statali. Si giunge a segnalare come il principio di ragionevolezza possa assumere un ruolo importante nel campo dei diritti non patrimoniali per frenare l’allargamento delle mobili frontiere del danno risarcibile.
The essay examines the technique of decision argumentation, which increasingly extend the investigation to the solutions adopted in the other legal systems. The technique of comparison is essential in the matter of fundamental (inviolable) rights, since it is appropriate that the legal regulations of fundamental rights are generally constituted from uniform criterion, regardless of the fences and boundaries of the states. It is noted that the principle of reasonableness can play important role in the field of non patrimonial rights by curbing the expansion of compensable damage.
Articoli Correlati: comparazione - principio di ragionevolezza
Massimo Franzoni - Riflessioni a margine della sentenza sul “diritto a nascere sani”