Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
31/12/2016
Fascicolo 6

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
Riflessioni a margine della sentenza sul “diritto a nascere sani”

Il saggio prende in esame la tecnica di argomentazione delle decisioni, le quali sempre più spesso estendono l’indagine alle soluzioni adottate negli altri ordinamenti. La tecnica della comparazione si rivela essenziale nella materia dei diritti fondamentali (o inviolabili), poiché è opportuno che lo statuto giuridico dei diritti fondamentali si costituisca in via ...
di Massimo Franzoni

L'accertamento di una pratica commerciale scorretta: il doppio binario rimediale del public and private enforcement

L'Unione europea deve affrontare oggi un nuovo cambiamento, che consiste nell'ottenere un giusto compromesso tra valori di pari dignità: in particolare, la protezione della libertà economica, da un lato, e la protezione del contraente debole, dall'altro; il laissez-faire e i diritti sociali; infine, il carattere sovranazionale dei mercati e il carattere nazionale dei servizi propri ...
di Federica Girinelli

La responsabilità civile del dottore commercialista nella prassi operativa

Il saggio, dopo aver analizzato la pluralità di funzioni e i differenti “statuti” di responsabilità del commercialista, si sofferma, in particolare, sulla responsabilità derivante da attività di rappresentanza dinanzi alle Commissioni Tributarie e su quella derivante da errore nella compilazione dei redditi e nella tenuta delle scritture contabili. Il ...
di Antonio di Biase

Il contratto d'opera intellettuale ancora alla ricerca di identità

La specificità del contratto d’opera intellettuale, già presente nell’impianto codicistico, appare accresciuta da una regolamentazione multilivello, che attraversa più “coppie di estremi”: il diritto privato e il diritto pubblico, il diritto generale e le regole speciali, le norme giuridiche e le regole deontologiche, le tutele giudiziarie e le ...
di Dianora Poletti

Per un'«ermeneutica del concetto di causa»: solidarietà “orizzontale” e contratto

Il presente contributo indaga il concetto di causa del contratto, dapprima effettuando una ricognizione storica sugli approcci al tema, successivamente passando ad una riflessione sul binomio “contratto e solidarietà”, nonché ad un’analisi sugli atti gratuiti atipici non onerosi e sulla meritevolezza dell’interesse e dello scopo di solidarietà. Il ...
di Roberto Senigaglia

I civilisti della Facoltà pavese nel XX secolo

Nel ripercorrere la storia della Facoltà giuridica pavese nel corso del XX secolo, l’A. ricorda i professori che, nelle diverse discipline, le hanno dato lustro; soffermandosi, in particolare, sui docenti delle materie privatistiche: da Vincenzo Simoncelli (1893-1901) ad Alfredo Ascoli (1900-1915), da Lodovico Barassi (1921-1924) a Calogero Gangi (1924-1935), da Giovanni Battista ...
di Carlo Granelli

Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola romana?

Una scuola può essere considerata una comunità di allievi riuniti dal metodo di un maestro. Si può dire che nell’università di Roma nella seconda metà del ventesimo secolo una scuola in questo senso ci sia stata e non ci sia stata. Al tempo due maestri vi insegnavano, ma non erano romani né di nascita né di studi. Avevano allievi diversi e ...
di Aurelio Gentili

Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola napoletana

Il saggio ricostruisce talune fasi dello sviluppo della Scuola civilistica Napoletana del '900.
di Salvatore Monticelli

La civilistica nella facoltà giuridica barese: metodi e tematiche

La Facoltà giuridica barese viene istituita nel 1925, poco dopo la nascita del relativo Ateneo, il primo istituito ex novo dopo la costituzione del Regno d’Italia. Le linee di ricerca prescelte dalla neonata Facoltà, chiaramente evidenti fin dalla struttura interdisciplinare e assai poco “dogmatica” dell’annesso centro di ricerca, dovevano influenzare il ...
di Michele Lobuono

GIURISPRUDENZA ITALIANA
La nullità della clausola simulatoria del canone di locazione

Il contributo si pone il fine di esaminare la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 18213 del 2015, sulla validità di un contratto di locazione, ad uso abitativo, registrato con un canone inferiore a quello reale. Viene, inoltre, affrontata la questione circa il valore da attribuire ad un accordo simulatorio, stipulato contestualmente al contratto di locazione, mediante il ...
di Valeria Restuccia

Il c.d. “parto anonimo” ed il diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini: un caso emblematico di “dialogo” fra corti

Dopo una sintetica esposizione del quadro della normativa interna in tema di tutela della madre che, in sede di formazione dell’atto di nascita abbia dichiarato di non voler essere nominata, l’A. ripercorre le tappe attraverso cui – in forza di un “dialogo” fra Corte costituzionale italiana (sent. n. 425/2005), Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (ric. ...
di Carlo Granelli

ARTICOLI E SAGGI
Riflessioni a margine della sentenza sul “diritto a nascere sani”

Il saggio prende in esame la tecnica di argomentazione delle decisioni, le quali sempre più spesso estendono l’indagine alle soluzioni adottate negli altri ordinamenti. La tecnica della comparazione si rivela essenziale nella materia dei diritti fondamentali (o inviolabili), poiché è opportuno che lo statuto giuridico dei diritti fondamentali si costituisca in via ...
di Massimo Franzoni

L'accertamento di una pratica commerciale scorretta: il doppio binario rimediale del public and private enforcement

L'Unione europea deve affrontare oggi un nuovo cambiamento, che consiste nell'ottenere un giusto compromesso tra valori di pari dignità: in particolare, la protezione della libertà economica, da un lato, e la protezione del contraente debole, dall'altro; il laissez-faire e i diritti sociali; infine, il carattere sovranazionale dei mercati e il carattere nazionale dei servizi propri ...
di Federica Girinelli

La responsabilità civile del dottore commercialista nella prassi operativa

Il saggio, dopo aver analizzato la pluralità di funzioni e i differenti “statuti” di responsabilità del commercialista, si sofferma, in particolare, sulla responsabilità derivante da attività di rappresentanza dinanzi alle Commissioni Tributarie e su quella derivante da errore nella compilazione dei redditi e nella tenuta delle scritture contabili. Il ...
di Antonio di Biase

Il contratto d'opera intellettuale ancora alla ricerca di identità

La specificità del contratto d’opera intellettuale, già presente nell’impianto codicistico, appare accresciuta da una regolamentazione multilivello, che attraversa più “coppie di estremi”: il diritto privato e il diritto pubblico, il diritto generale e le regole speciali, le norme giuridiche e le regole deontologiche, le tutele giudiziarie e le ...
di Dianora Poletti

Per un'«ermeneutica del concetto di causa»: solidarietà “orizzontale” e contratto

Il presente contributo indaga il concetto di causa del contratto, dapprima effettuando una ricognizione storica sugli approcci al tema, successivamente passando ad una riflessione sul binomio “contratto e solidarietà”, nonché ad un’analisi sugli atti gratuiti atipici non onerosi e sulla meritevolezza dell’interesse e dello scopo di solidarietà. Il ...
di Roberto Senigaglia

I civilisti della Facoltà pavese nel XX secolo

Nel ripercorrere la storia della Facoltà giuridica pavese nel corso del XX secolo, l’A. ricorda i professori che, nelle diverse discipline, le hanno dato lustro; soffermandosi, in particolare, sui docenti delle materie privatistiche: da Vincenzo Simoncelli (1893-1901) ad Alfredo Ascoli (1900-1915), da Lodovico Barassi (1921-1924) a Calogero Gangi (1924-1935), da Giovanni Battista ...
di Carlo Granelli

Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola romana?

Una scuola può essere considerata una comunità di allievi riuniti dal metodo di un maestro. Si può dire che nell’università di Roma nella seconda metà del ventesimo secolo una scuola in questo senso ci sia stata e non ci sia stata. Al tempo due maestri vi insegnavano, ma non erano romani né di nascita né di studi. Avevano allievi diversi e ...
di Aurelio Gentili

Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola napoletana

Il saggio ricostruisce talune fasi dello sviluppo della Scuola civilistica Napoletana del '900.
di Salvatore Monticelli

La civilistica nella facoltà giuridica barese: metodi e tematiche

La Facoltà giuridica barese viene istituita nel 1925, poco dopo la nascita del relativo Ateneo, il primo istituito ex novo dopo la costituzione del Regno d’Italia. Le linee di ricerca prescelte dalla neonata Facoltà, chiaramente evidenti fin dalla struttura interdisciplinare e assai poco “dogmatica” dell’annesso centro di ricerca, dovevano influenzare il ...
di Michele Lobuono

ANNATE