Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore

10. Enti collettivi

– AA. VV., Delle persone. Artt. 11-73, a cura di A. Barba e S. Pagliantini, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Utet, Torino, 2014.

– AA. VV., Enti religiosi e riforma del non profit, a cura di A. Guarino, Jovene, Napoli, 2020.

– AA. VV., Enti religiosi e riforma del Terzo settore, a cura di A. Gianfreda e M.A. Salem, Libellula, Lecce, 2019.

– AA. VV., Gli effetti della riforma del terzo settore in materia di “enti religiosi civilmente riconosciuti”. Normativa, buone prassi ed esigenze del tessuto sociale, a cura di I. Bolgiani, Giappichelli, Torino, 2021.

– AA. VV., Il problema dell’istituzione. Prospettive ontologiche, antropologiche e giuridico-politiche, a cura di E. Lisciani-Petrini e M. Adinolfi, Quodlibet, Macerata, 2019.

– AA. VV., Il terzo settore e la stella del no profit, a cura di M. Schirripa, Esi, Napoli, 2019.

– AA. VV., La codificazione del terzo settore. Analisi giuridica, fiscale e sociologica, a cura di M.A. Quiroz Vitale e S. Ricci, Maggioli, Rimini, 2020.

– AA. VV., La riforma del terzo settore e dell’impresa sociale. Una introduzione, a cura di A. Fici, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019.

– AA. VV., Le associazioni non riconosciute. Artt. 36-42 cc., a cura di G. Ponzanelli, Giuffrè, Milano, 2016.

– AA. VV., Riforma del terzo settore. Profili innovativi e applicativi della Legge delega, Ipsoa, Milano, 2016.

– AA. VV., Ripensare o «rinnovare» le formazioni sociali? Legislatori e giudici di fronte alle sfide del pluralismo sociale nelle democrazie contemporanee, a cura di A. Ciancio, Giappichelli, Torino, 2020.

– Barela M., Il potere apparente. Uno studio sulle associazioni non riconosciute, Giuffrè, Milano, 2019.

– Basile M., Le persone giuridiche, Giuffrè, Milano, 2014.

– Battista Barillà G., Poteri di gestione e poteri di rappresentanza degli amministratori di enti non profit. Tra codice del terzo settore e diritto societario, Giappichelli, Torino, 2020.

– Caldirola D., Il Terzo settore nello Stato sociale in trasformazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.

– Carmina R., Gli enti sportivi dilettantistici, Cedam, Padova, 2017.

– Ceolin M., Scopo non lucrativo e struttura degli enti, Esi, Napoli, 2016.

– Cicero C., Sul diritto civile dell’ente pubblico, Esi, Napoli, 2010.

– Colombo G.M., Setti M., Contabilità, bilancio e controllo degli enti no profit, Ipsoa, Milano, 2016.

– Consorti P., Gori L., Rossi E., Diritto del terzo settore, Il Mulino, Bologna, 2018.

– Corteselli E., Il terzo settore. Aspetti civilistici, fiscali, contabili ed economico-sociali degli enti non commerciali, Simple, Macerata, 2015.

– Costanza M., I soggetti: gli enti non commerciali, Esi, Napoli, 2012.

– D’Acunto L., I comitati non riconosciuti, Jovene, Napoli, 2010.

– D’Ambrosio M., Partecipazione e attività. Contributo allo studio delle associazioni, Esi, Napoli, 2012.

– De Giorgi M.V., Enti del primo libro e del terzo settore. Ventun scritti fra due secoli, Pacini, Pisa, 2021.

– De Marco S., Le fondazioni culturali. Profili di un modello in evoluzione, Giappichelli, Torino, 2012.

– De Nardo F., Le Associazione Sportive Dilettantistiche. Manuale per la costituzione e gestione di una ASD. Aspetti normativi, fiscali, giuslavoristici (aggiornato alla legge 4 agosto 2021, n. 116), Rubettino, Catanzaro, 2021.

– De Stefanis C., Quercia A., Enti no profit. Prontuario operativo, Rimini, 2019.

– De Stefanis C., Quercia A., Quercia L., Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD). Guida pratica e formulario, Maggioli, Rimini, 2020.

– Del Gatto S., Gli enti non profit e la disciplina antitrust, Aracne, Roma, 2016.

– Del Prato E.E., L’ente privato come atto. Saggi di diritto civile, Giappichelli, Torino, 2015.

– Di Diego S., Tosi V., La riforma del terzo settore, Maggioli, Rimini, 2019.

– Fici A., Rossi E., Sepio G., Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti, Laterza, Roma-Bari, 2020.

– Fici A., Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.

– Hauriou M., La teoria dell’istituzione e della fondazione (Saggio di vitalismo sociale), a cura di A. Salvatore, Quodlibet, Macerata, 2019.

– Iorio G., Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni, Giuffrè, Milano, 2010.

– Iorio G., Profili civilistici dei partiti politici, Esi, Napoli, 2018.

– Landi R., Autonomia e controllo nelle associazioni sportive. Il ruolo dell’atleta, Esi, Napoli, 2016

– Leondini G., Riforma del terzo settore e autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2020.

– Loffredo F., Le persone giuridiche e le organizzazioni senza personalità giuridica, Giuffrè, Milano, 2016.

– Macalli M., Le persone giuridiche. Associazioni, fondazioni, comitati, Key, Frosinone, 2019.

– Manzetti V., Fondazioni di origine bancaria e principio di sussidiarietà, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.

– Marinaro M., Enti giuridici e soggettività, Aracne, Roma, 2016.

– Mauceri T., Enti collettivi e danno non patrimoniale, Giappichelli, Torino, 2013.

– Mazzacuva F., L’ente premiato. Il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni: l’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma, Giappichelli, Torino, 2020.

– Montanini L., D’Andrea A., La riforma del terzo settore. L’impatto sugli strumenti di accountability, Giappichelli, Torino, 2020.

– Petrella G., Autonomia ed enti locali, Pacini, Pisa, 2018.

– Rametta R., Profili civilistici della disciplina degli Enti del Terzo settore, Aracne, Roma, 2018.

– Roncato M.E., La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore. Cosa cambia dopo il d.lgs. N. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), Maggioli, Rimini, 2018.

Rossi E.A., Corpi intermedi e diritti «metaindividuali» nel sistema CEDU. Per una garanzia internazionale del pluralismo come cardine del sistema democratico, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.

– Santuari A., Lezioni di diritto degli enti del terzo settore e delle cooperative, Franco Angeli, Milano, 2022.

– Serravalle S., Le fondazioni universitarie tra forma privata ed interesse pubblico all’attività, Esi, Napoli, 2010.

– Serravalle S., Le fondazioni universitarie. Natura e disciplina applicabile, Esi, Napoli, 2012.

– Stefanelli S., Problema e sistema delle fondazioni bancarie, Iseg Gioacchino Scaduto, Perugia, 2010.

– Tamponi M., Persone giuridiche. Artt.11-35, Giuffrè, Milano, 2018.

– Teubner G., Soggetti giuridici digitali? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi, a cura di P. Femia, Esi, Napoli, 2019.

– Trimarchi G., Orientamenti per il Terzo settore: Primi passi della prassi, Key, Frosinone, 2019.

– Vecchio G., I partiti, Esi, Napoli, 2016.