– AA. VV., A Contract Law for the Age of Digital Platforms?, a cura di E. Bargelli e V. Calderai, Pacini, Pisa, 2022.
– AA. VV., Algorithmic Regulation and Personalized Law. A Handbook, a cura di C. Busch e A. De Franceschi, Hart Publishing, Oxford, 2021.
– AA. VV., Algorithms and Law, a cura di M. Ebers e S. Navas, Cambridge University Press, Cambridge, 2020.
– AA. VV., Amministrazioni e digitalizzazione nella pandemia. Temi, esperienze e riflessioni, Key, Frosinone, 2021.
– AA. VV., Biotecnologie e diritto, a cura di V. Barsotti, Maggioli, Rimini, 2016.
– AA. VV., Constitutional Challenges in the Algorithmic Society, a cura di H-W. Micklitz, O. Pollicino, A. Reichman, A. Simoncini, G. Sartor e G. De Gregorio, Cambridge University Press, Cambridge, 2022.
– AA. VV., Contrattare l’innovazione digitale. Una cassetta degli attrezzi 4.0, a cura di A. Gramolati e G. Sateriale, Ediesse, Roma, 2019.
– AA. VV., Decisione robotica, a cura di A. Carleo, Il Mulino, Bologna, 2019.
– De Gregorio G., Digital Constitutionalism in Europe. Reframing Rights and Powers in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, Cambridge, 2022.
– AA. VV., Digital Media Governance and Supranational Courts. Selected Issues and Insights from the European Judiciary, a cura di E. Psychogiopoulou e S. de la Sierra, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2022.
– AA. VV., Digital Revolution – New Challenges for Law, a cura di A. De Franceschi e R. Schulze, C.H. Beck, Nomos, München, Baden-Baden, 2019.
– AA. VV., Diritto, cambiamenti e tecnologie nel dialogo italo-tedesco, a cura di S. Troiano, M. Schmidt-Kessel, Esi, Napoli, 2022.
– AA. VV., Diritto e intelligenza artificiale. Profili generali – Soggetti – Contratti – Responsabilità civile – Diritto bancario e finanziario – Processo civile, a cura di G. Alpa, Pacini, Pisa, 2020.
– AA. VV., Diritto e nuove tecnologie. Prontuario giuridico-informatico, a cura di M. Iaselli, Altalex, Milano, 2016.
– AA. VV., Diritto e rigenerazione dei brownfields. Amministrazione, obblighi civilistici, tutele, a cura di B. Pozzo e M. Passalacqua, Giappichelli, Torino, 2020.
– AA. VV., Environmental Law and Governance for the Anthropocene, a cura di L. Kotzé, Hart Publishing, Oxford, 2017.
– AA. VV., Etica, diritto e tecnologia. Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea, a cura di P. Moro, Franco Angeli, Milano, 2021.
– AA. VV., EU Internet Law. Regulation and Enforcement, a cura di T.-E. Synodinou, P. Jougleux, C. Markou, T. Prastitou, Springer, Berlino, 2017.
– AA. VV., Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo, a cura di A., D’Aloia, Franco Angeli, Milano, 2021.
– AA. VV., Intelligenza artificiale, tutela della persona e dell’oblio, a cura di E. Bassoli, Pacini, Pisa, 2021.
– AA. VV., Intelligenza artificiale. Algoritmi giuridici. Ius condendum o “fantadiritto”?, a cura di G. Taddei Elmi e A. Contaldo, Pacini, Pisa, 2020.
– AA. VV., Internet contratto e persona. Quale futuro?, a cura di R. Clarizia, Pacini, Pisa, 2021.
– AA. VV., Internet Science, a cura di F. Bagnoli et al., Springer, Berlino, 2016.
– AA. VV., La circolazione della ricchezza nell’era digitale. Atti della Summer School 2020, a cura di V.V. Cuocci, F.P. Lops e C. Motti, Pacini, Pisa, 2021.
– AA. VV., La mediazione trasformativa: il “sourcebook”, a cura di J.P. Folger, R.A. Baruch Bush, D.J. Della Noce, Giuffrè, Milano, 2015.
– AA. VV., La rivoluzione digitale: il complicato rapporto tra diritto e web. Sfide inedite per il giurista di oggi, a cura di M. Rea e V. Visone, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019.
– AA. VV., La tecnologia blockchain e il diritto d’autore: miraggio o realtà? Atti del convegno Roma, 19 giugno 2019, a cura di V. Coltellacci, Aracne, Roma, 2021.
– AA. VV., La tutela del patrimonio fotografico Alinari e la sua digitalizzazione, a cura di S. Pagliantini, Esi, Napoli, 2021.
– AA. VV., La tutela giuridica del software, a cura di S. Vitrò, Key Editore, Frosinone, 2022.
– AA. VV., La via europea per l’intelligenza artificiale, a cura di C. Camardi, Cedam, Padova, 2022.
– AA. VV., Law and Medicine. Current topics in a German and Italian perspective, a cura di C. Botta, C. Armbrüster, Esi, Napoli, 2017.
– AA. VV., Law, Policy and the Internet, a cura di L. Edwards, Hart Publishing, Oxford, 2018.
– AA. VV., Le piattaforme digitali. Profili giuridici e tecnologici nel nuovo ecosistema, a cura di A. Contaldo, Pacini, Pisa, 2021.
– AA. VV., Metaverso. Diritti degli utenti – piattaforme digitali – privacy – diritto d’autore – profili penali – blockchain e NFT, a cura di G. Cassano e G. Scorza, Pacini, Pisa, 2023.
– AA. VV., Neurodiritto. Prospettive epistemologiche, antropologiche e biogiuridiche, a cura di S. Fuselli, Mimesis, Milano, 2016.
– AA. VV., New Technologies and EU Law, a cura di M. Cremona, Oxford University Press, Oxford, 2017.
– AA. VV., Processo, processi e rivoluzione tecnologica, a cura di P. Laghi, E. Teliti, Cedam, Milano, 2022.
– AA. VV., Profili giuridici dell’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale in medicina, a cura di M. Faccioli, Esi, Napoli, 2022.
– AA. VV., Tech law. Il diritto di fronte alle nuove tecnologie, a cura di L. Ammannati e A. Canepa, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica, a cura di P. Moro e C. Sarra, Franco Angeli, Milano, 2017.
– AA. VV., The Cambridge Handbook of Artificial Intelligence. Global Perspectives on Law and Ethics, a cura di L.A. Di Matteo, C. Poncibò e M. Cannarsa, Cambridge University Press, Cambridge, 2022.
– AA. VV., The Law of Crypto Assets, a cura di P. Maume, L. Maute e M. Fromberger, Beck/Hart/Nomos, Oxford, 2021.
– Amato S., Biodiritto 4.0. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, Giappichelli, Torino, 2020.
– Beckers A., Teubner G., Three Liability Regimes for Artificial Intelligence Algorithmic Actants, Hybrids, Crowds, Hart Publishing, Oxford, 2021.
– Berti C., Lezioni di Diritto dei Mass-Media, Esculapio, Bologna, 2010.
– Bezzi E., Liberatore P., Digital green pass, Key, Frosinone, 2021.
– Blandini A., Diritto dell’innovazione, Cedam, Milano, 2022.
– Buffa F., Informatica ed Internet. Nella giurisprudenza, Key, Frosinone, 2018.
– Burri M., Big Data and Global Trade Law, Cambridge University Press, Cambridge, 2021.
– Campagnoli M.N., Informazione, social network & diritto, Key, Frosinone, 2020.
– Cardone A., «Decisione algoritmica» vs decisione politica? A.I. legge democrazia, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Chesterman S., We, the Robots? Regulating Artificial Intelligence and the Limits of the Law, Cambridge University Press, Cambridge, 2022.
– Comellini S., Vasapollo M., Blockchain, criptovalute, I.C.O. e smart contract, Maggioli, Rimini, 2019.
– Comellini S., Vasapollo M., Blockchain, criptovalute, I.C.O. e smart contract, Maggioli, Rimini, 2018.
– Contaldo A., Campara F., Blockchain, criptovalute, smart contract, industria 4.0. Registri digitali, accordi giuridici e nuove tecnologie, Pacini, Pisa, 2019.
– Contaldo A., Peluso F., Cybersecurity. La nuova disciplina italiana ed europea alla luce della direttiva NIS, Pacini, Pisa, 2018.
– Daly A., Private Power, Online Information Flows and EU Law. Mind The Gap, Hart Publishing, London, 2019.
– Di Cocco C., Sartor G., Temi di diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino, 2017.
– Di Donna L., Intelligenza artificiale e rimedi risarcitori, Cedam, Milano, 2022.
– Faini F., Pietropaoli S., Scienza giuridica e tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino, 2017.
– Fiorigiglio G., Informatica medica e diritto. Un’introduzione, Mucchi, Modena, 2020.
– Franceschelli V., Cotugno E.M., Diritto delle comunicazioni, Key Editore, Frosinone, 2022.
– Gardiner C., Unfair Contract Terms in the Digital Age. The Challenge of Protecting European Consumers in the Online Marketplace, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2022.
– Genghini R., Digital new deal. The quest for a natural law in a digital society, Cedam, Padova, 2021.
– Giacalone P., Il ciclo di vita del documento informatico. Gestione e aspetti normativi, Franco Angeli, Milano, 2021.
– Giordano M., Bombelli M., Lanzo R., Diritto di Google, Key, Frosinone, 2018.
– Giordano M., Lanzo R., Diritto all’oblio e motori di ricerca. Il diritto di essere dimenticati. I casi decisi dal garante, Key, Frosinone, 2021.
– Grasso A. G., The Bad Algorithm. Automated discriminatory decision in the european general data protection regulation, Esi, Napoli, 2022.
– Hoofnagle C. J., Garfinkel S. L., Law and Policy for the Quantum Age, Cambridge University Press, Cambridge, 2022.
– Kasap A., Autonomous Vehicles. Tracing the Locus of Regulation and Liability, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2022.
– Kohl U., Eisler J., Data-Driven Personalisation in Markets, Politics and Law, Cambridge University Press, Cambridge, 2021.
– Lazzaro C., Le immissioni nelle rinnovate tecnologie della responsabilità civile, Giappichelli, Torino, 2021.
– Lazzeretti L., L’ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura, Franco Angeli, Milano, 2021.
– Lemmi D., Il digitale: dimensione, mezzo e causa del cambiamento giuridico e sociale. Tra iperrealtà e iperrealismo, Key Editore, Frosinone, 2022.
– Losano M.G., Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell’informatica giuridica, a cura di P. Garbarino e M. Cavino, Mimesis, Milano, 2022.
– Mannoni S., Stazi G., Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Manzini P., Contaldi G., Caggiano G., Verso una legislazione europea su mercati e servizi digitali, Cacucci, Bari, 2021.
– Manzini G., La cybersecurity ai tempi del coronavirus, Aracne, Roma, 2020.
– Mastrelia D., Gli accordi di trasferimento di tecnologia, Cacucci, Bari, 2022.
– Mensi M., Falletta P., Il diritto del web, Cedam, Milano, 2022.
– Millard C., Cloud Computing Law, Oxford University Press, Oxford, 2021.
– Mobilio G., Tecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Moore M., Tambini D., Regulating Big Tech. Policy Responses to Digital Dominance, Oxford University Press, Oxford, 2021.
– Palmieri A., Profili giuridici delle piattaforme digitali. La tutela degli utenti commerciali e dei titolari di siti web aziendali, Giappichelli, Torino, 2019.
– Paruzzo F., I sovrani della rete. Piattaforme digitali e limiti costituzionali al potere privato, Esi, Napoli, 2022.
– Pascuzzi G., Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020.
– Peel J., Osofsky H.M., Climate Change Litigation. Regulatory Pathways to Cleaner Energy, Cambridge University Press, Cambridge, 2017.
– Perlingieri C., Profili civilistici dei social networks, Esi, Napoli, 2017.
– Perlingieri C., Social Networks and Private Law, Esi, Napoli, 2017.
– Pisanò A., Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, Esi, Napoli, 2022.
– Ricciuto V., L’equivoco della privacy. Persona vs. dato personale, Esi, Napoli, 2022.
– Rubel A., Castro C., Pham A., Algorithms and Autonomy. The Ethics of Automated Decision Systems, Cambridge University Press, Cambridge, 2021.
– Quharrison T., Scott «DJ Skee» Keeney, Metaverso: guida all’uso. Prepararsi a innovare per la prossima rivoluzione di internet, Apogeo, Milano, 2023.
– Sammarco P., Giustizia e social media, Il Mulino, Bologna, 2019.
– Santosuosso A., Diritto, scienza, nuove tecnologie, Cedam, Padova, 2016.
– Sarzana di S. Ippolito F., Balestra F.M., Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G, fibra, cybersecurity, concorrenza e tutela degli utenti, Ipsoa, Milano, 2019.
– Sarzana di S. Ippolito F., Nicotra M., Diritto della Blockchain, Intelligenza artificiale e IoT, Ipsoa, Milano, 2018.
– Savin A., EU Internet Law, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2017.
– Scarciglia R., Menski W., Normative Pluralism and Religious Diversity: Challenges and Methodological Approaches, Cedam, Padova, 2018.
– Sparaco Diglio S., Industria 4.0 e blockchain. Gli effetti sul contesto sociale, economico e finanziario del nuovo paradigma tecnologico, Rubettino, Catanzaro, 2022.
– Tampieri M., L'intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche, Cedam, Padova, 2022.
– Tapscott D., Tappscott A., Blockchain Revolution: How the Technology Behind Bitcoin and Other Cryptocurrencies is Changing the World, Penguin, London, 2018.
– Tosi E., Diritto privato delle nuove tecnologie digitali. Riservatezza, contratti, responsabilità tra persona e mercato, Giuffrè, Milano, 2021.
– Trezza R., Diritto e intelligenza artificiale. Etica - Privacy - Responsabilità – Decisione, Pacini, Pisa, 2020.
– Vranaki A., Regulating Social Network Sites. Data Protection, Copyright and Power, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2022.
– Ventimiglia C., Cultura e amministrazione nella transizione digitale, Cacucci, Bari, 2021.