– AA. VV., Anziani. Diritti e tutele senza età, a cura di L. Perciballi, Key, Frosinone, 2020.
– AA. VV., Casos de bioética y derecho, a cura di R. Adorno e I. Vitulia, Giappichelli, Torino, 2016.
– AA. VV., Chiamati al mondo. Vite nascenti ed autodeterminazione procreativa – Atti del Convegno di Genova (24 maggio 2013), a cura di D. Carusi, Giappichelli, Torino, 2015.
– AA. VV., Codice dei diritti degli indifesi, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Milano, La Tribuna, Piacenza, 2018.
– AA. VV., Constructing the Person in EU Law. Rights, Roles, Identities, a cura di L. Azoulai, S. Barbou des Places, E. Pataut, Hart Publishing, Oxford, 2016.
– AA. VV., Covid-19. Ambiente, salute e diritti umani. Il virus che ha tolto il respiro alla terra, a cura di I. Coppola e L.I. Còrdoba, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., Delle persone. Disposizioni sulla legge in generale e artt. 1-10, a cura di A. Barba e S. Pagliantini, Utet, Torino, 2012.
– AA. VV., Delle persone. Leggi collegate, a cura di A. Barba e S. Pagliantini, Utet, Torino, 2013.
– AA. VV., Dignità e fragilità della persona umana, a cura di F. Fontana e A. Tarantino, Esi, Napoli, 2017.
– AA. VV., Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni, a cura di G. Gioffredi, V. Lorubbio, A. Pisanò, Pacini, Pisa, 2021.
– AA. VV., Diritto e genere. Analisi interdisciplinare e comparata, a cura di S. Scarponi, Cedam, Padova, 2016.
– AA. VV., Disabilità e diritti umani, a cura di A.D. Marra, Esi, Napoli, 2018.
– AA. VV., Donne e diritto. Un dibattito, a cura di M. Masia e M.V. Sanna, AV, Cagliari, 2019.
– AA. VV., Fundamental Rights Protection Online. The Future Regulation of Intermediaries, a cura di B. Petkova e T. Ojanen, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2020.
– AA. VV., Gender and Generational Division in EU Citizenship. Interdisciplinary Perspectives on EU Citezenship series, a cura di T. Knijn e M. Naldini, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2018.
– AA. VV., Human Rights and Children, a cura di B. Stark, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2017.
– AA. VV., Human rights: new challenges and European responses, Flamini, a cura di C. Parrinello e S.M. Tanner, Esi, Napoli, 2021.
– AA. VV., Identità sessuale e auto – percezione di sé. Riflessioni a margine della legge tedesca sui “trattamenti di conversione”, a cura di V. Pescatore, Giappichelli, Torino, 2021.
– AA. VV., Human rights and the Environment, a cura di N. Gullo, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., I diritti della personalità. Strategie di tutela. Inibitorie. Risarcimento danni, a cura di S. Ruscica, Cedam, Padova, 2013.
– AA. VV., I diritti fondamentali nell’era della digital mass surveillance, a cura di L. Efrén Rìos Vega, L. Scaffardi e I. Spigno, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., Il Cyberbullismo. Alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71, a cura di M. Alovisio, G.B. Gallus e F.P. Micozzi, Dike, Roma, 2017.
– AA. VV., Il diritto dell’era digitale, a cura di G. Pascuzzi, Il Mulino, Bologna, 2016.
– AA. VV., Il soggetto di diritto. Storia ed evoluzione di un concetto nel diritto privato, a cura di F. Bilotta e F. Raimondi, Jovene, Napoli, 2020.
– AA. VV., Il valore della carta dei diritti di internet, a cura di L. Abba e A. Alù, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
– AA. VV., ImpactVeneto. Politiche e azioni di integrazione per cittadini stranieri, a cura di A. Cordiano e L. Prando, Esi, Napoli, 2022.
– AA. VV., Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali, Esi, Napoli, 2022.
– AA. VV., La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci, Roma, 2022.
– AA. VV., L’impatto del coronavirus sulle situazioni giuridiche soggettive, a cura di E. Damiani, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., La crisi dei diritti umani. La visione della giustizia regionale, a cura di L. Efrén Ríos Vega e I. Spigno, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
– AA. VV., La protection des droits fondamentaux dans l’Union européènne. Entre évolution et permanence, a cura di R. Tinière e C. Vial, Bruylant, Bruxelles, 2016.
– AA. VV., La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare, a cura di M. Foglia, Pacini, Pisa, 2019.
– AA. VV., La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018), a cura di G. De Francesco, A. Gargani e D. Notaro, Giappichelli, Torino, 2020.
– AA. VV., Legal Personhood: Animals, Artificial Intelligence and the Unborn, a cura di V.A.J. Kurki e T. Pietrzykowski, Springer, Berlino, 2017.
– AA. VV., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks, a cura di M. Bianca, A. Gambino e R. Messinetti, Giuffrè, Milano, 2016.
– AA. VV., Local Engagement with International Economic Law and Human Rights, a cura di L. Biukovic e P.B. Potter, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, 2017.
– AA. VV., New Technology, Big Data and the Law, a cura di M. Corrales, M. Fenwick, N. Forgó, Springer, Berlino, 2017.
– AA. VV., Persona e diritto. Giornate di studio in onore di Alfredo Galasso, a cura di R. Alessi, S. Mazzarese e S. Mazzamuto, Giuffrè, Milano, 2013.
– AA. VV., Persons, Parts and Property. How Should we Regulate Human Tissue in the 21st Century?, a cura di I. Goold, K. Greasley, J. Herring, L. Skene, Hart Publishing, Oxford, 2016.
– AA. VV., Ruggeri L., Internet e diritto civile, a cura di C. Perlingieri e L. Ruggeri, Esi, Napoli, 2015.
– AA. VV., Sicurezza umana negli spazi navigabili: sfide comuni e nuove tendenze. Human Security in Navigable Spaces: Common Challenges and New Trends, a cura di G. Bevilacqua, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– AA. VV., SMART la persona e l’infosfera, a cura di U. Salanitro, Pacini, Pisa, 2022.
– AA. VV., The Citizen in European Private Law. Norm-setting, Enforcement and Choice, a cura di C. Cauffman, J.M. Smits, Intersentia, Cambridge, 2016.
– AA. VV., The Legal Status of Intersex Persons, a cura di J.M. Scherpe, A. Dutta e T. Helms, Intersentia, Cambridge, 2018.
– AA. VV., Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia, a cura di A. Di Stasi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
– AA. VV., Tutela della salute e semplificazione. Una riflessione a più voci, a cura di C. Videtta, Esi, Napoli, 2015.
– AA. VV., Verso un Internet Bill of Rights, a cura di M. Bassini e O. Pollicino, Aracne, Roma, 2015.
– Aceto di Capriglia S., Protezione del patrimonio genetico tra garantismo ed esigenze securitarie, Cacucci, Bari, 2021.
– Aceto di Capriglia S., Fine vita. Una profilazione comparatistica, Cacucci, Bari, 2023.
– Agosta S., Disposizioni di trattamento e dignità del paziente, Aracne, Roma, 2020.
– Alpa G., Ansaldo A., Le persone fisiche. Artt. 1-10, Giuffrè, Milano, 2013.
– Andriani G., Chiappetta M., Di Stasio G., L’emblema del diritto all’oblio, Aracne, Roma, 2019.
– Arseni A., Bounegru S., Lo Status giuridico del cittadino italiano ed europeo, Pacini, Pisa, 2021.
– Baffi E., Riserbo e inganno, Giuffrè, Milano, 2012.
– Barba A., Consumo e sviluppo della persona, Giappichelli, Torino, 2017.
– Barcellona G., Prolegomeni di diritto emergenziale, tutele di sanità pubblica e diritti umani, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Bardaro L., Persona umana e diritto al nome, Esi, Napoli, 2020.
– Bassu C., Il diritto alla identità anagrafica, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Bernardini M.G., Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli, Torino, 2016.
– Blasco B., I diritti della personalità, Key, Frosinone, 2018.
– Bosio M., La violenza di genere al cospetto della corte europea dei diritti dell’uomo. Tutela della donna: retrospettive e prospettive, Key, Frosinone, 2020.
– Botta C., Diritti fondamentali della persona e variabilità del livello di protezione. Dalla proprietà privata al patrimonio genetico, Giannini, Napoli, 2012.
– Brunoni A., La rettificazione del sesso in Italia. Aporie legislative, tutela antidiscriminatoria e buone prassi, Key, Frosinone, 2021.
– Bucelli A., Abitazione e condominio. Contributo allo studio dei diritti e degli interessi in comunione, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2018.
– Caliaro M., Calvigioni R., Gli atti di stato civile. Nascita, cittadinanza, matrimonio, morte, Maggioli, Rimini, 2020.
– Calvo R., Scienza e valori della legislazione civile. Diritti della persona, positivismo giuridico e antiebraismo, Esi, Napoli, 2021.
– Campeis G., De Pauli A., Giudice comune diritti fondamentali corti europee, Pacini, Pisa, 2020.
– Candian A., Franzoni M., Mirabelli C., Rovelli L., Esiste il diritto di non nascere se non sani? Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni, a cura di R. Menoni, Pacini, Pisa, 2016.
– Cardone A., La tutela multilivello dei diritti fondamentali, Giuffrè, Milano, 2012.
– Caretti P., Cardone A., Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, 2019.
– Caterina R., Le persone fisiche, Giappichelli, Torino, 2020.
– Celle P., Parodi M., La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Aracne, Roma, 2016.
– Cendon P., Persone fragili, diritti civili, Key, Frosinone, 2021.
– Colacino G., Autonomia privata e direttive anticipate, Giuffrè, Milano, 2016.
– Colcelli V., Le situazioni giuridiche soggettive nel sistema CEDU, Iseg Gioacchino Scaduto, Perugia, 2010.
– Cordiano A., Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze, Aracne, Roma, 2011.
– Cricenti G., Il sé e l’altro. Bioetica del diritto civile, Aracne, Roma, 2012.
– D’Acunto L., Net (or not) Neutrality?, Esi, Napoli, 2017.
– D’Alto F., La capacità negata. Il soggetto giuridico femminile nella giurisprudenza postunitaria, Giappichelli, Torino, 2020.
– D’Amico M., I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo, Franco Angeli, Milano, 2016.
– D’Avack L., Il potere sul corpo. Limiti etici e giuridici, Giappichelli, Torino, 2015.
– De Martinis P., Oblio, internet e tutele. L’inibitoria, Esi, Napoli, 2021.
– De Santis A., Riflessioni etico-giuridiche sulla medicina di fine vita. Strumenti di tutela dell’autodeterminazione, Aracne, Roma, 2019.
– Di Donato C., Il cammino dei diritti dell’uomo. Profili comparatistici e interdisciplinari, Esi, Napoli, 2016.
– Di Giandomenico A., Percorsi di Bioetica, Aracne, Roma, 2012.
– Di Masi M., Il fine vita. Morire dentro e fuori del diritto. Il fine vita e la legge: paradigmi legislativi a confronto. Le questioni concernenti l’autodeterminazione, Ediesse, Roma, 2015.
– Di Masi M., L’interesse del minore. Il principio e la clausola generale, Jovene, Napoli, 2020.
– Di Muro A., Di Muro L., Il diritto dell’immigrazione. Guida aggiornata alla legge n.46/2017 Decreto Minniti-Orlando, Giappichelli, Torino, 2017.
– Dogliotti M., Persone fisiche. Capacità, status, diritti, Giappichelli, Torino, 2014.
– Fachechi A., Net neutrality e discriminazioni arbitrarie, Esi, Napoli, 2017.
– Farina M., Fondamenti di Diritto dell’Informatica, Experta, Forlì, 2012.
– Fici A., A European Statute for Social and Solidarity-Based Enterprise, Study for the Committee on Legal Affairs of the European Parliament, Brussels, 2017.
– Finocchiaro G., Diritto di Internet, Zanichelli, Bologna, 2020.
– Finocchiaro G., Falce V., Fintech: diritti, concorrenza, regole. Le operazioni di finanziamento tecnologico, Zanichelli, Bologna, 2019
– Fiori C., Lin Kochi M., La protezione dei soggetti deboli, Key, Frosinone, 2018.
– Gaspari F., Territorio, formazione sociale e tutela dei diritti fondamentali. Una nuova prospettiva del diritto alla mobilità, Cacucci, Bari, 2021.
– Giannone Codiglione G., Internet e tutele di diritto civile. Dati, persona, mercato: un’analisi comparata, Giappichelli, Torino, 2020.
– Giordano M., Lanzo R., Diritto all’oblio e motori di ricerca. Il diritto di essere dimenticati. I casi decisi dal garante, Key, Frosinone, 2021.
– Hasanaj S., Diritti delle minoranze. Tra immigrazione e globalizzazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
– Ivone V., Vulnerabilità del corpo e diritto al consenso. Note sull’inizio della vita, Esi, Napoli, 2013.
– Jefferson T., Madison J., Quanto costa la democrazia? Diritto pubblico e generazioni future, Rubettino, Catanzaro, 2021.
– Laghi P., Cyberspazio e sussidiarietà, Esi, Napoli, 2015.
– Laghi P., L’incidenza dei diritti fondamentali sull’autonomia negoziale, Cedam, Padova, 2012.
– Lamarque E., Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale, Franco Angeli, Milano, 2016.
– La Torre M., Cittadinanza. Teorie e ideologie, Carocci, Roma, 2022.
– Lisella G., Parente F., Persona fisica, Esi, Napoli, 2012.
– Lodevole L., Embrioni “abbandonati”, Aracne, Roma, 2016.
– Macrì G., L’Europa fra le Corti. Diritti fondamentali e questione islamica, Rubettino, Catanzaro, 2017.
– Magnani C., Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà d’espressione, democrazia, nuovi media, Rubettino, Catanzaro, 2021.
– Manetti P., Soggettività giuridiche. Panorama critico, Giappichelli, Torino, 2017.
– Marchese A., Soggetto e Oggetto nel “diritto civile antimafia”, Giuffrè, Milano, 2017.
– Marchese A., The mediterranean: the sea of law personal and cultural identity unaccompanied foreign minrs organized crime. Mediterranean knowledge, culture and heritage, ICSR Mediterranean Knowledge, 2017.
– Marchese A.C., La rinunzia alle situazioni giuridiche soggettive, Aracne, Roma, 2020.
– Margaria A., Leggi e giudici di fronte alle nuove realtà, Il Mulino, Bologna, 2018.
– Marra A., Disabilità, bioetica e ragionevolezza. Ragionamenti minimi di diritti umani, evoluzione tecnologica e vita quotidiana, Cedam, Padova, 2017.
– Marra A.D., Società, disabilità, diritti. Come i disability studies hanno attecchito nella giurisprudenza italiana, Key, Frosinone, 2018.
– Martinelli S., Diritto all’oblio e motori di ricerca, Maggioli, Rimini, 2017.
– Mazzoni C.M., Piccinni M., La persona fisica, Giuffrè, Milano, 2016.
– Meli M., L’incidenza del sistema internazionale sul diritto privato: la tutela della persona, Giappichelli, Torino, 2017.
– Memmo D., Cittadini e stranieri nel diritto privato della modernità, Giappichelli, Torino, 2012.
– Montecchiari T., Il diritto di autoderminazione dei soggetti deboli, Aracne, Roma, 2015.
– Monterossi M.W., L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione, Ets, Pisa, 2020.
– Morfini F., Lo status del non cittadino: la titolarità di diritti e l’adempimento di doveri. Limiti e prospettive, Cacucci, Bari, 2022.
– Naddeo F., Della tutela e dell’emancipazione. Artt. 343-399, Giuffrè, Milano, 2018.
– Napoli G.E., Strumenti di protezione della persona, Esi, Napoli, 2017.
– Nato A., La cittadinanza sociale ai tempi della crisi economica, Cacucci, Bari, 2020.
– Navone G., Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico, Giuffrè, Milano, 2012.
– Nazzaro A.C., Diritto all’immagine e logiche di mercato. Profili di diritto sportivo, Esi, Napoli, 2012.
– Novella Campagnoli M., Farina M., Tec-no-identità? Percorsi, provocazioni e istanze delle nuove s/oggettività, Key Editore, Frosinone, 2022.
– Onida P.P., Societas: causa e corpo, Cacucci, Bari, 2021.
– Panuccio Dattola F., Amodeo T., Vulnerabilità e diritti umani. Strumenti e percorsi di tutela, Key Editore, Frosinone, 2022.
– Papadia De Bottini P., Negoziato empatico e negoziato utilitarista. Negoziare nel mondo contemporaneo: dalla famiglia, al luogo di lavoro, ai rapporti fra Stati, Dike, Roma, 2021.
– Parente F., Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica, Esi, Napoli, 2018.
– Petrillo F., Europa senza statualità. L’essere umano dei diritti nell’integrazione tra i popoli globalizzati, Il Chiostro, Benevento, 2012.
– Pinori A., La tutela della persona nella società dell’informazione, Esi, Napoli, 2012.
– Pirosa R., Dal diritto alla salute all'healtism. Una ricognizione giusfilosofica, Mucchi, Modena, 2021.
– Pittalis M., Diritto degli esseri animali. Lezioni e commenti, Cacucci, Bari, 2022.
– Pizzi M., I doveri nell’amministrazione di sostegno, Key Editore, Frosinone, 2022.
– Polito C., Da sudditi a cittadini. I diritti umani dalle costituzioni di fine settecento agli statuti italiani del 1848, Guida, Napoli, 2015.
– Pustorino P., Tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari, 2023.
– Ricci A., La reputazione: dal concetto alle declinazioni, Giappichelli, Torino, 2018.
– Riva I., Domicilio e residenza. Artt. 43-47, Giuffrè, Milano, 2015.
– Rizza A.R., Conflitto tra poteri e diritti soggettivi, Franco Angeli, Milano, 2021.
– Rodotà S., Diritto d’amore, Laterza, Roma-Bari, 2017.
– Rodotà S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari, 2016.
– Rolli R., Il diritto all’abitazione come diritto fondamentale, Bonomo, Bologna, 2012.
– Salardi S., Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall’immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015.
– Sandonà A., Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano, Giappichelli, Torino, 2020.
– Santonocito G.G., Storia del diritto alla salute, Franco Angeli, Milano, 2021.
– Santoro-Passarelli G., La Persona e il Giurista, Jovene, Napoli, 2019.
– Scarpelli U., La persona nella filosofia giuridica moderna, Esi, Napoli, 2017.
– Sitzia L., Pari dignità e discriminazione, Jovene, Napoli, 2011.
– Sommella R., Disuguaglianze. Come ridurle, nel mercato e tra i consumatori, Rubettino, Catanzaro, 2019.
– Stanzione P., Il soggetto. II. Capacità, legittimazione, status, Giuffrè, Milano, 2017.
– Stanzione P., Salito G., L’(in)disponibilità del bene vita tra autodeterminazione e norma, San Paolo, Roma, 2010.
– Stefanelli S., Autodeterminazione e disposizioni sul corpo, Iseg Gioacchino Scaduto, Perugia, 2011.
– Stefanelli S., La filiazione e i minori, Utet, Torino, 2018.
– Takanen A., Amministrazione di sostegno, interdizione ed inabilitazione. Dottrina e giurisprudenza, Key, Frosinone, 2019.
– Tamponi M., Nel diritto della terza età. Le rughe tra giudizio e pregiudizio, Rubettino, Catanzaro, 2021.
– Tedesco M.T., Libertà di farsi condizionare (de captiva libertate), Aracne, Roma, 2021.
– Testuzza M.S., “Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi”. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gomez de Amescua, Giuffrè, Milano, 2016.
– Tommasini M.F., I diritti e gli obblighi al tempo del covid. La relatività delle situazioni giuridiche soggettive, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
– Tozzi F., La circolazione dei diritti della persona, Giappichelli, Torino, 2013.
– Tozzi F., La disponibilità dei diritti della personalità, Idelson Gnocchi, Napoli, 2012.
– Troisi C., Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici, Giappichelli, Torino, 2012.
– Trombino T., L’etica dei diritti e il rispetto della persona come fine morale, Rubettino, Catanzaro, 2021.
– Urciuoli A., Fine vita: antichi dilemmi e questioni irrisolte, Esi, Napoli, 2021.
– Vacchiano G., Tiso F.V., Il fine vite e la dignità del morire, Cedam, Padova, 2022.
– Valente P., Vinciguerra L., Esterovestizione delle persone fisiche. Centro degli interessi vitali e nomadismo fiscale, Ipsoa, Milano, 2016.
– Valenza F., Il difficile, a volte drammatico, rapporto tra business e human rights. Fatti, principi, riflessioni, Key, Frosinone, 2021.
– Valori G., Il diritto nello sport, Giappichelli, Torino, 2016.
– Venanzoni C., Copyright. I diritti e i rimedi nel sistema italiano e nella prospettiva della comparazione, Jovene, Napoli, 2018.
– Vesto A., The mediterranean: the sea of law personal and cultural identity unaccompanied foreign minrs organized crime. Mediterranean knowledge, culture and heritage, ICSR Mediterranean Knowledge, 2017.
– Vitelli F., La persona fra identità e socialità, Esi, Napoli, 2013.
– Wicks E., The State and the Body. Legal Regulation of Bodily Autonomy, Hart Publishing, Oxford, 2016.
– Zaccaria A., Faccioli M., Omodei Salè R., Tescaro M., Commentario all’ordinamento dello stato civile, Maggioli, Rimini, 2013.
– Zamagni S., Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull’ingiustizia sociale, Aboca, Sansepolcro, 2020.
– Zanetti G., L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia, Il Mulino, Bologna, 2015.
– Zanon G., La capacità patrimoniale della donna. Tra realtà e apparenza giuridica, Cedam, Padova, 2013.
– Zanuzzi A.C., Tutela sanitaria dell’attività sportiva e protezione dei dati dell’atleta, Libreria Progetto, Padova, 2012.
– Zullo L., Anonimato della partoriente e diritto dell’adottato all’accesso alle informazioni sulla famiglia di origine, Key, Frosinone, 2018.