
home / Archivio / Fascicolo / Regolare la tecnologia di digital contact tracing alla luce della protezione dei dati personali
indietro stampa articolo indice fascicolo pdf articolo pdf fascicolo
Regolare la tecnologia di digital contact tracing alla luce della protezione dei dati personali
Alessandro Bernes
Il saggio analizza le tecnologie digitali di tracciamento dei contatti (c.d. digital contact tracing o proximity tracing) ai tempi della pandemia di COVID-19, soffermandosi, in particolare, sulle questioni che attengono alla protezione dei dati personali. Ancorché il Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) abbia accolto il principio di neutralità tecnologica, la scelta degli applicativi informatici non è mai veramente neutrale circa l’efficacia degli strumenti e la fiducia degli utenti. Pertanto, nel contemperamento tra interesse pubblico e diritti individuali, il ragionamento trascorre dalle finalità del trattamento dei dati personali, individuate per lo più dalla legge, fino alle modalità di attuazione concreta del contact tracing, laddove regolamentazione e automazione, diritto e tecnica, si trovano senz’altro legati in un connubio funzionale.
Articoli Correlati: emergenza sanitaria Covid – 19 - contact tracing - protezione dei dati personali - GDPR
Alessandro Bernes - Regolare la tecnologia di digital contact tracing alla luce della protezione dei dati personali