Jus CivileCC BY-NC-SA Commercial Licence ISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: filiazione

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: filiazione

» La maternità surrogata in Germania tra disapprovazione del legislatore e aperture della giurisprudenza (rivista AIAF)

» Unioni civili e percorsi di genitorialità (rivista AIAF)

» Filiazione e maternità surrogata in Spagna (rivista AIAF)

» La maternità surrogata nel Regno Unito (rivista AIAF)

» L'adozione e la coesistenza dei legami parentali sia con la famiglia del padre adottivo sia con quelli della famiglia del padre biologico. (Un Anno di Sentenze)

» Discriminatorio il principio che attribuisce automaticamente il cognome paterno (Un Anno di Sentenze)

» L'illecito endofamiliare si configura dal momento della nascita del figlio, producendo a quest'ultimo una lesione ex art. 2059 c.c. (Un Anno di Sentenze)

» Mantenimento dei figli. L´obbligo grava sugli ascendenti se il reddito di un solo genitore è inadeguato (Un Anno di Sentenze)

» Mantenimento del figlio adulto: il giudice deve tenere in considerazione età, stato di salute e situazione familiare (Un Anno di Sentenze)

» L'interesse del minore consiste nel vedersi riconoscere lo stato di figlio di entrambe le figure – la madre biologica e la madre intenzionale – che abbiano assunto e condiviso l'impegno genitoriale attraverso il ricorso a tecniche di procreazione assistita. Il riconoscimento, per sua natura, opera da subito e indipendentemente dalle vicende della coppia e da eventuali mutamenti, al momento della nascita, della stessa volontà delle due donne che hanno fatto ricorso alla PMA e in particolare della madre intenzionale (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

Reati contro la famiglia