» La Scuola messinese e l´ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti
» Nugae civilistiche. Sulla scuola romana del primo Novecento
» Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola romana?
» La scuola civilistica torinese
» Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola napoletana
» La Scuola pisana e il metodo civilistico
» La scuola patavina di Luigi Carraro
»
» La civilistica nella facoltà giuridica barese: metodi e tematiche
» I civilisti della Facoltà pavese nel XX secolo
» Antichi e moderni a confronto. Una storia del diritto civile a Genova
» Il diritto civile a Palermo: eccezione o paradigma?
»
» “Vicende fiorentine”: da Giovanni Brunetti ad Enrico Finzi e, infine, a Salvatore Romano e al suo “ordinamento sistematico del diritto privato”
» L'ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti: "Diritto civile e diritto amministrativo"
» Il percorso tortuoso nella definizione del concetto di sede dell'amministrazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il mandato ad alienare tra limiti ordinamentali e pregiudizi fiscali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» In caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la retrocessione dell'immobile al locatore in via anticipata rispetto alla cessazione naturale del contratto non elide il diritto di quest'ultimo a conseguire al risarcimento del danno perché permane il fallimento del programma contrattuale che le parti si proponevano di realizzare (Un Anno di Sentenze)
» In tema di simulazione contrattuale, la controdichiarazione è atto privo di carattere negoziale che non necessita perciò di essere confezionato contestualmente all'atto simulato né di provenire da tutti i partecipanti all'accordo simulatorio (Un Anno di Sentenze)