
home > Contributi > Concorrenza e mercato
Concorrenza e mercato
- Il Consiglio di Stato conferma l´abuso di posizione dominante di Moby/CIN. Si apre la fase del private enforcement antitrust? 31/08/2022
-
La pronuncia del Consiglio di Stato in commento, dopo aver ribadito l’importanza dell’accertamento del mercato rilevante ed aver affermato la sua piena sindacabilità da parte del giudice amministrativo, ha definitivamente riconosciuto Moby S.p.a. e CIN S.p.a. colpevoli di condotte qualificabili quale “boicottaggio diretto”, suscettibili di configurare un abuso di ...
di Carlo Attanasio, Dottore in Scienze giuridiche – Università degli Studi di Sassari - F. Moliterni, Autonomia privata e sistema dei pagamenti (a proposito di un libro recente), Giuffrè, Milano, 2019 31/10/2020
-
Recensione del contributo di F. Moliterni, Autonomia privata e sistema dei pagamenti (a proposito di un libro recente), Giuffrè, Milano, 2019
di Fabrizio Maimeri - La ristrutturazione dei debiti del consumatore nel nuovo codice della crisi e dell´insolvenza 30/06/2020
-
Il saggio si sofferma sulla nuova procedura di ristrutturazione del debito dei consumatori, come introdotto dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Particolare enfasi è stata posta sui requisiti dei debitori, da un lato, nonché sulle sanzioni di diritto privato previste per quei creditori che hanno violato l'obbligo di verifica del merito creditizio, dall'altro.
di Lara Modica - Mercato, persona e intelligenza artificiale: quale futuro? 30/06/2020
-
L’A. espone l’evoluzione del “mercato” dal commercio al dettaglio, a quello all’ingrosso e a quello che oggi non presenta limiti spaziali né temporali in internet. Ed è lo spunto per affrontare i principali problemi che si manifestano con i contratti informatici e con l’intelligenza artificiale. Il maggiore interesse, e nel contempo la maggiore ...
di Renato Clarizia - An overview of the Private Enforcement of Competition Law in Italy 28/02/2020
-
The Essay focuses on many key aspects of the implementation of Directive 104/2014 UE in Italy: Which entity is liable for damages; the law in action of the binding effects of decisions of competition authorities; the law limitations of actions for damages; the Collective actions/pooling of claims. The Author then focuses on some further missing pieces of the puzzle: causation and quantification ...
di Enrico Camilleri - Il diritto di recesso nella regolazione AGCOM 30/04/2019
-
Il diritto di recesso, come è facile rilevare dalla copiosa letteratura dedicatasi all’istituto, costituisce senza dubbio un punto di vista privilegiato per la conduzione di un’analisi dei rapporti intercorrenti – all’interno dei mercati regolati – tra legislatore parlamentare e governativo e autorità di regolazione. Dalla lettura della più ...
di Andrea Sardini - La tutela rafforzata dell'investitore nella MIFID II 28/02/2019
-
Il lavoro analizza le principali novità introdotte dalla Direttiva MiFID II e dal Regolamento Mifir, attraverso i quali il legislatore europeo conferma, in linea con quanto già statuito da MIFID I, che le imprese che forniscono servizi di investimento devono agire nel migliore interesse dei loro clienti, implementando la quantità e la qualità delle informazioni che ...
di Carmela Robustella - Il mercato tra etica e diritto. Brevi riflessioni a margine 31/12/2018
-
L'epoca attuale impone al giurista di riflettere su talune problematiche attinenti al mercato la cui conformazione appare in grado di racchiudere e sintetizzare il senso di una identità culturale. Il sistema giuridico non costituisce un quadro definito dal quale si possano ricavare conclusioni univoche e soluzioni per ogni possibile caso, ma ha assunto le sembianze di un punto di ...
di Maria Francesca Tommasini - Possibili strumenti di diritto privato nel contrasto della povertà: alcune rifles-sioni tra mercato e istanze sociali 31/10/2018
-
L’articolo si interroga sulla possibilità di individuare nell’ambito del diritto privato strumenti per contrastare la povertà e altre forme di diseguaglianza. A tal fine, il contributo analizza alcune normative che ben si prestano a una lettura costituzionalmente orientata: la previsione di clausole sociali negli appalti pubblici, l’affermazione della ...
di Elisa Contu - «Autonomia e controlli» e nuovi mezzi di comunicazione 30/04/2018
-
La giungla indisciplinata di internet, ed in particolare dal Web 2.0, definibile come l’insieme delle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione da parte degli utenti, (Facebook, Twitter, Instagram) fa emergere alcuni rilevanti problemi connessi all’autonomia e al controllo: le “due facce della stessa medaglia”. Per trattare di questi temi, non ...
di Giulia Terlizzi - Tra Public and Private enforcement: il valore probatorio dei provvedimenti dell´AGCM alla luce della nuova direttiva 104/14 e del d.lgs. 3/2017 31/08/2017
-
L'articolo in esame, al fine di comprendere gli obiettivi che la Direttiva 104/14 si propone di conseguire, ripercorre la distinzione tra public and private enforcement.Il primo concetto richiamato rievoca l’interesse europeo alla libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali. L’azione delle misure di public enforcement, infatti, mira alla massimizzazione del ...
di Laura Miccoli - L'accertamento di una pratica commerciale scorretta: il doppio binario rimediale del public and private enforcement 31/12/2016
-
L'Unione europea deve affrontare oggi un nuovo cambiamento, che consiste nell'ottenere un giusto compromesso tra valori di pari dignità: in particolare, la protezione della libertà economica, da un lato, e la protezione del contraente debole, dall'altro; il laissez-faire e i diritti sociali; infine, il carattere sovranazionale dei mercati e il carattere nazionale dei servizi propri ...
di Federica Girinelli - TTIP and Investment Law - A Way Forward? 30/06/2016
-
The essays takes the cue from the strong debate provoked by negotiations on TTIP. It has been getting a lot of criticism, giving rise to an European Citizens’ Initiative against TTIP and to action for annulment with the European Court of Justice in November 2014.The articole seeks to explore some of the major questions: what TTIP really is all ...
di Thomas M.J. Möllers, Charis Niedorf - European Digital Single Market in the perspective of European Legal Tradition 30/04/2016
-
This article is intended to give a general view on the path towards a European Digital Single Market moving from the DCFR and CESL. In this frame there are analyzed new perspectives of European Contract law in comparison with European Legal Tradition, beginning from some general remarks and going on with some specific examples from Parts II, III and IV of CESL.
di Aldo Petrucci - European Digital Single Market in the perspective of European Legal Tradition - Private e public antitrust enforcement nell'ambito dei servizi di interesse economico generale (a proposito della “Poliedrica” nozione di impresa) 30/09/2013
-
Il contributo si propone di evidenziare, mediante il metodo casistico, innestato in un articolato “dialogo tra corti” – la Suprema Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato (dialogo in senso “orizzontale”), a loro volta coinvolte in un costante dialogo con la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (dialogo in senso “verticale”) –, insieme ...
di Maurizio Bianchini - Civil Law Enforcement And Collective Redress In Economic Law. A comparison between collective redress actions in competition, antitrust, company and capital markets law 30/06/2013
-
Two landmark decisions in European antitrust law, as well as the German Act on Exemplary Proceedings in Capital Markets Disputes (Kapitalanleger-Musterverfahrensgesetz, or KapMuG), passed seven years ago, show the legislature’s and courts’ efforts to strengthen possibilities of private and collective redress. This paper does not argue in favor of a collective redress action applicable ...
di Thomas M.J. Möllers, Bernhard Pregler - La respuesta del derecho a la crisis económica 31/05/2013
-
Economic crises challenge legal systems with new problems and situations that the law must solve for the first time. Most constitutions have emergency norms but sometimes those norms are not enough, thus jurists use legal principles to address hard problems. Among legal principles, the principle of good faith, bona fide, is generally accepted as a landmark. Comparing different legal reasonings, ...
di Alejandro Laje - Rapporto di consumo e pratiche commerciali 31/05/2013
-
Nella regolamentazione delle pratiche commerciali è forse possibile leggere un'evoluzione del diritto dei consumatori. L’articolo mira a mostrare come la disciplina delle pratiche commerciali scorrette, inclusa nel codice del consumo, regoli, più che il rapporto tra consumatore e professionista, l’attività dei soggetti che professionalmente operano nel mercato. ...
di Giuseppe Grisi