Jus CivileCC BY-NC-SA Commercial Licence ISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
28/02/2025
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
I principi sovranazionali tra poteri pubblici e poteri privati

Le modalità di esercizio della sovranità tradizionalmente proprie dello Stato vanno riconsiderate nell’attuale tempo della complessità in cui il diritto non è più unidirezionale, monistico e a struttura verticale, ma piuttosto pluridimensionale, pluralistico e a struttura reticolare. In tale contesto, l’indicazione di valori e di diritti fondamentali ...
di Mario Trimarchi, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Messina

Rettificazione di sesso della persona unita civilmente e transizione verso il matrimonio

Con la l. 20 maggio 2016, n. 76, il legislatore ha disegnato una disciplina complessiva delle conseguenze che la rettificazione dell’attribuzione di sesso di uno dei componenti della coppia determina in una coppia unita civilmente e in una coppia coniugata. Nel secondo caso, la rettificazione scioglie il matrimonio, ma, ove i coniugi abbiano espresso la volontà di non sciogliere il ...
di Stefano Troiano, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Verona

Destinazione allo scopo ex art. 2645-ter cod. Civ. E trust «interno». Qualche interrogativo a valle di un recente arresto

Sulla base di una recente giurisprudenza della S.C., l’asserita analogia tra l’atto di destinazione di beni allo scopo, regolato all’art. 2645-ter c.c., e il trust interno, renderebbe possibile desumere dalla generale ammissibilità del primo, in quanto meritevole di tutela senza necessità di ulteriori valutazioni, anche la piena operatività del secondo. ...
di Marco Martino, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Bologna

Riflessioni in tema di suicidio assistito ed autodeterminazione terapeutica: nota a Corte cost. n. 135/2024

Il contributo prende spunto da una recente sentenza della Corte Costituzionale del 18 luglio 2024, n. 135 per svolgere alcune riflessioni in tema di suicidio assistito ed autodeterminazione terapeutica, con particolare riferimento alla nozione di ‘trattamento di sostegno vitale’ ed alla sua rilevanza ai fini della punibilità o meno di condotte di aiuto al suicidio.
di Antonio Di Biase, Professore associato di Istituzioni di Diritto privato – Università degli Studi di Foggia

Pratiche commerciali scorrette per illecito trattamento dei dati personali

La cessione, da parte dell’utente di servizi social, del diritto di sfruttamento economico dei dati personali dietro la fornitura, da parte del titolare del trattamento, di contenuti e/o servizi digitali, pur costituendo il modello di business più diffuso delle piattaforme social, può integrare in alcuni casi gli estremi di una pratica commerciale scorretta o di una condotta ...
di Tiziana Rumi, Professoressa aggregata di Diritto privato – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Il valore delle clausole monetarie. Appunti ascarelliani alla Cassazione

Prendendo spunto da una recente decisione delle Sezioni Unite (n. 5657/2023), il saggio sviluppa una critica all’approccio radicato in giurisprudenza che sovrappone il problema delle clausole monetarie a quello dei debiti di valore. Attraverso una rilettura della distinzione introdotta da Tullio Ascarelli, lo scritto ha l’obiettivo di dimostrare che i debiti con clausola monetaria, ...
di Federico Pistelli, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Trento

Per una prima classificazione delle clausole di sostenibilità

Il saggio affronta le problematiche connesse all’inserimento di clausole di sostenibilità nei contratti e negli atti statutari. Il riconoscimento su larga scala, nazionale ed europea, del principio di sviluppo sostenibile e l’affermazione dei suoi corollari normativi amplifica gli effetti del paradigma della sostenibilità nell’area dell’autonomia ...
di Enzo Maria Incutti, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre

Valore concludente di emoticon ed emoji

Il significato di un pollice, verso o all’insù, è incerto dai tempi dell’anfiteatro Flavio; e lo è altrettanto in quelli della comunicazione digitale, che di un pollice stilizzato può servirsi avvalendosi di una emoji: può pertanto accadere che ad un giudice sia chiesto di accertare se l’emoji 👍 valga accettazione di una proposta di ...
di Fabio Massimo Scaramuzzino, Dottore di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Verona; Universität Regensburg

Pubblicità comportamentale online e schemi emergenti di negoziazione del consenso al trattamento dei dati personali. Il modello “pay or consent”

L’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione hanno trasformato radicalmente il settore della pubblicità, favorendo la stabile affermazione dell’online behavioral advertising, ossia la pubblicità basata sulla profilazione degli utenti. Le sfide più attuali riguardano la preservazione del consenso dell’interessato al trattamento dei dati. Il ...
di Edoardo Alonzo, Dottorando – Università degli Studi di Palermo

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Revoca della condizione testamentaria «per condotta incompatibile del disponente»?

Una recente sentenza della Cassazione ha per oggetto un caso in cui un testatore ha istituito eredi universali due nipoti, con condizione sospensiva di assistenza e di cura. L’evento dedotto in condizione non si verifica, però, in quanto ad impedirne l’avveramento è lo stesso testatore. Il problema risolto dai giudici della Cassazione è relativo alla conciliazione ...
di Giuseppe Portonera, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

RECENSIONI
E. Palacios Martínez, Derecho de las obligaciones. Problemas fundamentales en la codificación civil (Prólogo E. Moscati, Estudio preliminar G. Fernández Cruz), Lima, Praxis, 2024, 659.

1. – Si può ben dire che l’interesse della Civilistica per la disciplina generale delle obbligazioni non sia venuta meno con il passare degli anni. Anzi, sembra essersi accentuato e non solo in Italia (tra i più recenti v. da noi gli studi di Andrea Nicolussi e di Francesco Gambino). Il contributo, che qui si recensisce, ne è la prova lampante.
di Enrico Moscati

ANNATE