
home / Archivio / Fascicolo 6 - 2022
CONTRATTI
- Agibilità dell´immobile e tutela delle parti
-
La segnalazione certificata di agibilità dal 2016 ha sostituito il certificato di agibilità e quello di abitabilità; la giurisprudenza di merito come di legittimità si è più volte occupata delle conseguenze civilistiche rinvenienti dalla carenza della certificazione in questione. L’articolo affronta le principali problematiche che variamente ...
di Salvatore Monticelli, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Foggia - Estinzione anticipata del credito al consumo e giusta´ determinazione dei costi rimborsabili dopo la Corte costituzionale
-
Il diritto del consumatore a rimborsare anticipatamente il finanziamento e alla riduzione del costo totale del credito ha dato luogo a non secondari dubbi interpretativi. Muovendo dall’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia nella sentenza c.d. Lexitor e considerando la recente pronuncia della Corte Costituzionale del 22 dicembre 2022 che ha dichiarato l’illegittimità ...
di Davide Achille, Professore associato di Diritto privato – Università del Piemonte Orientale - Tutela della riservatezza dell´influencer e rimedī contrattuali
-
Il contributo intende affrontare la dinamica negoziale, che si sviluppa attorno all’attività dell’influencer, sotto due aspetti. In primo luogo, e dal punto di vista ricostruttivo, vuol far chiarezza sull’attività del divulgatore in rete, al fine di porre in luce alcune delicate questioni di ricostruzione della disciplina. In secondo luogo, in chiave problematica, ...
di Fabio Trolli, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Parma
FAMIGLIA
- Considerazioni sul “diritto del minore ad una famiglia”, alla luce della pronuncia della Corte costituzionale
-
Il presente contributo si incentra sull'iter evolutivo del diritto del minore ad una famiglia, anche alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la normativa che non permette al minore adottato in casi particolari, di entrare a far parte della rete familiare dei genitori adottanti. Parole chiave: adozione – minori – responsabilità genitoriale ...
di Chiara Savazzi, Dottoranda – Università degli Studi di Catanzaro
IMPRESA
- Tecniche civilistiche di tutela del lavoro autonomo e divieto di abuso di dipendenza economica
-
Il panorama delle norme di diritto privato a tutela dei contraenti deboli si è recentemente arricchito della disciplina di protezione del lavoratore autonomo. In un’area di confine tra il diritto civile e il diritto del lavoro, la legge n. 81/2017 (c.d. Jobs Act del lavoro autonomo) estende l’applicazione di diverse norme speciali di diritto civile che regolano i rapporti tra ...
di Stefano Gatti, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Verona - La riforma dell´impresa sociale: aspetti centrali e profili problematici della disciplina italiana ed il contesto europeo di riferimento
-
La nuova disciplina dell’impresa sociale, introdotta con il decreto legislativo n. 112/2017, rappresenta indubbiamente una delle novità più interessanti del panorama legislativo recente in Italia. Pur definendosi come “revisione” della pre-esistente disciplina, quella nuova pare dettare una regolamentazione per certi versi molto diversa (ed innovativa) tanto da ...
di Gianluca Riolfo, Ricercatore di Diritto commerciale – Università degli Studi di Verona - Sulla nozione d'«impresa» e sugli effetti riguardo al private antitrust enforcement. Qualche riflessione a margine di una sentenza della Corte di Giustizia
-
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 6 ottobre 2021 nella causa C-882/19 affronta il tema della responsabilità della società controllata per illeciti antitrust commessi dalla controllante. Nel presente commento, innanzitutto, dopo una doverosa ricostruzione del quadro normativo applicabile, si analizzeranno i precedenti giurisprudenziali con particolare attenzione al ...
di Emanuele Stabile, Dottorando – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
OBBLIGAZIONI
- Ai confini della manifestazione tacita di volontà: sul possibile significato estintivo (concludente) della restituzione della caparra e della sua ricezione senza riserve
-
Il contributo muove dall’analisi di una vicenda, piuttosto frequente nella prassi, in cui il contraente al quale sia stata in precedenza versata una caparra confirmatoria si sia reso inadempiente alle obbligazioni assunte (e garantite dalla caparra) e, tuttavia, abbia restituito prontamente e spontaneamente la caparra medesima all’altro contraente, il quale l’abbia a sua volta ...
di Sara Scola, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Verona
SUCCESSIONI
- La decorrenza della prescrizione dell´azione di riduzione
-
Il saggio si propone di indagare la questione della decorrenza dell’azione di riduzione alla luce dei differenti orientamenti formatisi in dottrina e in giurisprudenza in proposito, in particolar modo con riguardo all’ipotesi in cui la lesione dei diritti dei legittimari derivi da disposizioni testamentarie. L’indagine implica l’analisi di numerosi istituti giuridici del ...
di Ennio Cicconi, Ricercatore – Università di Roma La Sapienza
TEORIA GENERALE
- L´evoluzione sostenibile della riforma italiana della giustizia civile
-
La recente riforma della giustizia civile (Legge n. 206 del 21 novembre 2021) indice profondamente sulla disciplina del processo e delle tutele stragiudiziali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile delle soluzioni compositive consensuali di qualità. In tal senso, sono da segnalare i sistemi partecipativi per l'attivazione, il controllo e il sostegno della qualità, ...
di Carlo Pilia, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Cagliari - La tutela del consumatore dalle asserzioni ambientali ingannevoli
-
Tra i diversi obiettivi dell’Agenda Onu 2030 il saggio si sofferma sulla promozione di modelli di produzione e di consumo sostenibili. Alla realizzazione di tale obiettivo contribuisce la maggiore responsabilizzazione sia delle imprese (chiamate a svolgere la propria attività con modalità rispettose della natura e di condizioni di vita e di lavoro giuste), sia dei consumatori ...
di Tiziana Rumi, Professoressa aggregata – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - La protezione dell´affidamento “qualificato” nel diritto privato europeo sullo sfondo del dialogo tra Corte Edu e giudici nazionali in materia di ripetizione degli emolumenti non dovuti dalla P.A.
-
Il saggio si confronta con i diversi modelli di protezione dell’affidamento qualificato nel diritto privato europeo, evidenziando la recente tendenza dei sistemi giuridici a riconoscere l’affidamento come meritevole di protezione a condizione che esso risulti fondato su circostanze oggettive determinate. In particolare, la riflessione trae spunto dalla pronuncia con cui la Corte ...
di Carlotta De Menech, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Pavia - Giudicato implicito e tutela del consumatore. la nascita di un processo speciale
-
La sentenza CGUE SPV Project e Dobank (Cause riunite C-693/19 e C-831/19) ha affermato la necessità di riconoscere al giudice dell’esecuzione, in caso di decreto ingiuntivo non opposto dal consumatore, il potere di dichiarare il carattere abusivo delle clausole contenute nel contratto fonte del credito, con il superamento del giudicato implicito in ordine alla validità delle ...
di Valerio Ceccarelli, Magistrato