Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
31/10/2022
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
Le prestazioni pecuniarie sanzionatorie

Il contributo analizza, con originalità di metodo e di soluzioni l’antico tema della pena privata e quello, molto attuale, dei c.d. danni punitivi. Nel contesto delle suddette tematiche vengono affrontate problematiche specifiche, come ad es. quelle del danno in re ipsa e del risarcimento del danno non patrimoniale. L’argomento principale del volume è comunque quello ...
di Salvatore Patti, Professore emerito – Università “La Sapienza” di Roma

Le prestazioni pecuniarie sanzionatorie e il diritto penale

Il lavoro consiste in una riflessione sul ruolo della pena pecuniaria nel diritto penale, sulla sua disciplina e sulle sue potenzialità come alternativa alla pena detentiva. Parole chiave: Prestazione pecuniaria sanzionatoria – pena pecuniaria – diritto penale – reato – estinzione del reato.
di Sergio Seminara, Professore ordinario di Diritto penale – Università degli Studi di Pavia

Appunti sparsi sul trapianto dei risarcimenti punitivi nel nostro ordinamento, a proposito di un recente libro

Un recente volume, con l’uso accorto della comparazione come «arte» del trapianto legale, affronta il problema dei risarcimenti punitivi e delle prestazioni pecuniarie sanzionatorie nel nostro ordinamento giuridico. Si tratta di aree dove il diritto dei privati vede coesistere e quasi confondersi politiche regolatorie, istanze di maggiore effettività e finanche pene ...
di Edoardo Ferrante, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Torino

La vita (privata) dei morti: memorie familiari e riservatezza domestica

Chi ha il diritto di accedere agli account dei defunti? La disciplina europea non si occupa del tema, rinviando alle normative statali. Il codice privacy italiano parla, tra l’altro, di “interessi familiari meritevoli di protezione”. Prendendo spunto dalle pronunce di quattro tribunali italiani, l’articolo cerca di trovare una base legale su cui poggiare tali ...
di Luciano Olivero, Professore associato – Università degli Studi di Torino

Per una definizione di impresa femminile, tra disciplina vigente e proposte legislative. Alcune considerazioni a margine del progetto di legge AC 3250

Lo studio si sofferma sulla nozione di “impresa femminile” nel quadro normativo italiano. Parole chiave: impresa femminile.
di Andrea Caprara, Professore associato di Diritto commerciale – Università degli Studi di Verona

Dalla Class Action alla Multidistrict Litigation: il caso “Dieselgate” tra U.S.A. e Italia

Esaminando le iniziative giudiziali collettive avviate negli Stati Uniti e in Italia all’indomani del c.d. scandalo Dieselgate, il presente contributo offre un’analisi comparativa degli strumenti di gestione accentrata del contenzioso multilaterale, mettendo in luce pregi e limiti dei modelli adottati sulle due sponde dell’Atlantico. Parole chiave: Dieselgate – class ...
di Matteo De Pamphilis, Professore a contratto – Università degli Studi di Bologna

Riorganizzazione societaria e tutela del credito. Dubbi sull´ammissibilità della revocatoria contro la scissione dopo la decisione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea

Nell’arco di pochi anni un numero crescente di decisioni ha progressivamente messo in discussione l’orientamento in passato dominante, il quale negava l’ammissibilità di azioni revocatorie contro la scissione societaria. Vista la matrice comunitaria della disciplina della scissione, si è invocato per anni un intervento chiarificatore della giurisprudenza europea, ...
di Simone D’Orsi, Assegnista di ricerca – Università degli Studi Roma Tre

Riflessioni sul trust: i punti d´arrivo della metabolizzazione in Italia nell´attesa di una disciplina interna

Il modello giuridico del trust è ‘permeato’ in svariati Paesi del mondo occidentale, ivi inclusi quegli ordinamenti le cui radici giuridiche affondano nella civil law. In Italia, nell’ultimo ventennio, l’istituto ha registrato una diffusione esponenziale, dando vita, tra l’altro, ad una copiosa produzione giurisprudenziale da parte della Corte di Cassazione. I ...
di Matteo Pellegrini, Dottorando – Università degli Studi di Bologna

Raggio protettivo e funzioni delle due specie di responsabilità civile

La responsabilità da inadempimento e la responsabilità da fatto illecito hanno oggi il medesimo compito di proteggere determinati interessi in caso di lesioni dannose. Pertanto, non si può più ritenere che la responsabilità civile assolva ad una preminente funzione sanzionatoria e deterrente. La funzione del risarcimento, invece, è perlopiù ...
di Gaetano Anzani, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Pisa

L´atto di destinazione patrimoniale e il suo impiego per il soddisfacimento delle esigenze della famiglia legittima

Il saggio, occasionato da una recente pronuncia di legittimità, indaga l’applicabilità dell’atto di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c. a favore di famiglie fondate sul matrimonio, come strumento alternativo al fondo patrimoniale. Tramite una ricognizione storico-concettuale sul tema, con particolare riguardo alla figura del trust di common law, e dopo aver ...
di Erika Manazza, Dottoranda di ricerca – Università degli Studi di Pavia

Contractual autonomy between internal and ecological dimension in Italy

The recent amendment of Articles 9 and 41 of the Italian Constitution requires the Italian civil law scholars to reflect on the effects that it would have on a number of contract law principles. This essay, starting from the analysis of the path that led to the aforementioned desired reform, attempts to understand whether the fact that an environment elevated to protect primary value creates ...
di Gianluigi Passarelli, Assegnista di Ricerca – Università Roma 5 San Raffaele

Riforma del diritto contrattuale in Francia: tra (falsa) eliminazione della causa e intervento giudiziale

Il contributo si occupa dell’eliminazione della causa del contratto dal dettato del Code civil francese in seguito alla riforma del 2016. La vera “rivoluzione” non consiste, in realtà, nel venir meno del requisito causale, solo “mascherato” da una diversa terminologia, ma nell’introduzione di una specifica norma sull’intervento del giudice ...
di Giulia Travan, Assegnista di ricerca e dottoranda – Università Ca’ Foscari di Venezia

Meritevolezza recessiva (e preventiva) e disposizioni anticipate di trattamento dei beni digitali

Il contributo muove dall’esigenza, sempre più sentita, di indagare una nuova dimensione del diritto civile, ovvero quello algoritmico, soffermandosi, in particolar modo, sull’istituto dell’eredità digitale, sulle regole successorie eventualmente applicabili ai beni digitali e sulla tutela della privacy postuma. Si cercherà di pervenire, attraverso ...
di Remo Trezza, Dottorando – Università degli Studi di Salerno

RECENSIONI
G. Bevivino, Le “autonomie private” nel nuovo diritto dell´insolvenza, Pisa, 2022, pp. 165.

Il rapporto tra autonomia privata e diritto della crisi d’impresa da diverso tempo forma oggetto costante dell’interesse della dottrina che, sotto differenti profili e mediante variegate angolature, si occupa dei temi e dei problemi dell’insolvenza all’interno delle singole procedure concorsuali. Il tema dell’autonomia privata all’interno delle procedure ...
di Enrico Gabrielli

V. Ricciuto, L´equivoco della privacy. Persona vs. dato personale, E.S.I., Napoli, 2022

“L’equivoco della privacy”.Circolazione dei dati personali e tutela della persona In un recente volume dal titolo accattivante “L’equivoco della privacy. Persona vs dato personale”, Vincenzo Ricciuto offre un’approfondita rilettura del ‘romanzo della privacy’, superando la tradizionale concezione che predica la fungibilità delle ...
di Gabriele Carapezza Figlia

V. Ricciuto, l´equivoco della privacy. Persona vs. Dato personale, E.S.I., Napoli, 2022

“L’equivoco della privacy”tra consenso e capacità Quello di Vincenzo Ricciuto è un libro di alta ermeneutica giuridica, che giunge a una tesi ragionevole, risultante dal connubio tra il pluralismo della realtà, le regole e la gerarchia dei valori dell’ordinamento giuridico [1]. È un libro che, assumendo ad oggetto della sua analisi il ...
di Roberto Senigaglia

ANNATE