
home > Contributi > Impresa
Impresa
- Le azioni a tutela della massa dei creditori dalla legge sul sovraindebitamento al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza 31/08/2021
-
Dopo aver effettuato una breve panoramica sulle procedure volte alla risoluzione della crisi da sovraindebitamento regolate dalla l. n. 3 del 2012, necessaria per il loro corretto inquadramento sistematico, e dopo aver delineato la loro collocazione nel Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, l’autore circoscrive il campo di indagine allo studio degli effetti generati ...
di Francesco Angeli - Sovraindebitamento, falcidia dei crediti erariali e tutela del debitore 31/08/2021
-
Lo scritto si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della normativa relativa al trattamento dei crediti tributari - con particolare attenzione all’IVA - e contributivi nell’ambito delle procedure di risoluzione della crisi da sovraindebitamento in un’ottica comparativa rispetto alle previsioni che, in materia, la legge fallimentare riserva agli imprenditori cd. ...
di Monica Pucci - A. Scotti, I codici di condotta tra mercato, impresa e contratto, Quaderni romani di Diritto commerciale. Saggi, n. 44, Milano, Giuffrè-Francis Lefebvre, 2019, pp. XII-335 30/06/2021
-
Il tema posto al centro dell’indagine è affascinante: i codici di condotta, deontologici, etici, rappresentano un fenomeno della realtà (di una doppia realtà: la prassi del mercato e la realtà normativa), plurale, multiforme, frammentaria e anche assai sfuggente.Esso consente peraltro indagini in chiave non solo giuridica (prescelta dall’A. in termini ...
di Andrea Barenghi - A. Caprara, Impresa pubblica e società a partecipazione pubblica, Napoli, 2017 31/08/2019
-
Die 2017 unter dem Titel „Impresa pubblica e società a partecipazione pubblica“ erschienene Monographie von Andrea Caprara widmet sich der Problematik der modernen Unternehmen, die entweder vom Staat direkt kontrolliert werden oder mit diesem durch aktive Kapitalbeteiligungen kooperieren...
di Daniele Mattiangeli - La nuova disciplina dei compensi degli amministratori delle società di capitali nel diritto societario spagnolo: prime note e cenni comparatistici 31/12/2015
-
La riforma spagnola in tema di compensi degli amministratori viene analizzata tenendo conto da un lato delle più comuni patologie dei sistemi di determinazione e controllo delle retribuzioni dei manager e, dall’altro, dei rischi di un eccesso di regole in materia. Vengono così messi in luce i tratti di originalità della riforma, nonostante la stessa attinga a strumenti ...
di Pierluigi Matera - Funzione e modelli di disciplina dell'impresa sociale in prospettiva comparata 30/09/2015
-
Lo scritto presenta, analizza e compara i modelli esistenti di disciplina dell’impresa sociale al fine di fornire alcune indicazioni generali per gli studi comparatistici in materia nonché per legislatori interessati ad introdurre questa figura nel loro ordinamento giuridico.
di Antonio Fici - Between Strategic Use and Abuse of Insolvency Law: Shareholders' Rights and Corporate Reorganisations under German Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law 31/07/2015
-
The article deals with the shareholders’ treatment within reorganisation scenarios, with specific regard to the possibile risks of abuse of insolvency plans by the majority shareholders and the means of safeguarding minority stakeholders. Firstly, the German Insolvenzplan and the Italian concordato preventivo are compared. Secondly, the Surkamp Verlag case is analysed as the leading case in ...
di Valeria Confortini - Emersione della crisi e interesse sociale -spunti dalla teoria dell´emerging insolvency- 28/02/2014
-
Il contributo svolge una riflessione in merito alle conseguenze che l’emersione della crisi genera sull’impresa in forma societaria e sul perseguimento dell’interesse di quest’ultima. Punto di partenza dell’analisi sono i seguenti interrogativi: il modello di utilità adottato dagli amministratori assume connotati diversi rispetto alla fase di continuità ...
di Andrea Zoppini - Informazione e diritti dei soci: la responsabilità civile della società 30/06/2013
-
Il saggio muove dalla constatazione della proliferazione degli obblighi informativi per analizzare in chiave dubitativa la responsabilità della società nei confronti del socio. L’Autore, dopo aver individuato i casi nei quali è astrattamente configurabile una lesione dell’interesse del socio a essere informato, si interroga sulla possibilità di estendere al ...
di Massimo Confortini - Il recesso dalle società lucrative di capitali a dieci anni dalla riforma 28/02/2013
-
Prima della riforma del diritto delle società di capitali del 2003, l’opinione corrente era nel senso che il legislatore del ‘42 avesse inteso privilegiare vigorosamente l’interesse all’integrità del patrimonio sociale a scapito del contrapposto interesse del singolo socio ad uscire dalla compagine sociale a fronte del rimborso della propria partecipazione: ...
di Carlo Granelli - Fattibilità del concordato e struttura dell'atto 31/01/2013
-
Il saggio affronta il problema dei limiti al controllo giudiziale sulla fattibilità del concordato preventivo. Sul presupposto che al giudice competa sempre la valutazione in ordine alla validità del concordato, si indaga in primo luogo la riconducibilità del requisito di fattibilità agli elementi di struttura dell’atto, specialmente nel confronto con la ...
di Valeria Confortini