Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore

Fonti


V. Tenore, Gli animali in giudizio, Contenziosi costituzionali, civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, comunitari sugli “esseri senzienti non umani”. Normativa, giurisprudenza, dottrina, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 320 30/06/2023


La dottrina, e non solo quella civilistica (che si è limitata in passato a commentare le pochissime norme presenti nel codice civile che disciplinano legate ad animali: cfr. ad esempio artt. da 923 a 926 e 2052 cod. civ.), sta mostrando, al pari della giurisprudenza di tutte le magistrature, un progressivo interesse ai profili giuridici che riguardano gli esseri animali. Nella letteratura ...
di Enrico Gabrielli, Professore ordinario di Diritto privato - Università degli Studi di Roma TorVergata 

Brevi riflessioni sul collegamento negoziale, tra evoluzione dottrinaria ed emersione della figura nei testi normativi 30/06/2023


La figura del collegamento negoziale è stata oggetto di indagini, da parte della dottrina civilistica italiana, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso. Di particolare rilievo, specie nella individuazione delle diverse possibili ramificazioni della figura, sono stati gli studi di alcuni Maestri, come Michele Giorgianni e Renato Scognamiglio. Il saggio si propone di ripercorrere ...
di Claudio Colombo, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Sassari

Le fonti contrattuali nel rinnovato contesto pluralistico interpretativo 30/06/2023


È un dato incontrovertibile che la pandemia ha avuto un impatto rilevante oltre che sul piano sociale ed economico, anche sul versante del sistema delle fonti. La letteratura che si è sviluppata in proposito, comprova la circostanza ponendo in evidenza il sempre maggiore protagonismo dell’attività interpretativa. Si tratta di problematiche che aprono nuovi orizzonti ...
di Gerardo Villanacci, Professore ordinario di Diritto privato – Università Politecnica delle Marche

L'Europa dei codici o un codice per l´Europa? – una prospettiva tedesca 30/06/2023


Il contributo riproduce la relazione tenuta dall’A. nell'ambito dell'incontro di studi sul tema “L'Europa dei codici o un codice per l'Europa?” svoltosi presso l'Università degli Studi di Pavia il 18-19 novembre 2022.
di Martin Schmidt-Kessel, Professore di Diritto privato – Università degli Studi di Bayreuth

La réforme del Code civil 5 anni dopo: un modello per la ricodificazione italiana? 30/06/2022


Questa introduzione mira a delineare le principali linee guida della riforma del Code Civil (le sue tappe, i suoi protagonisti e i suoi metodi) al fine di facilitarne la valutazione nella prospettiva di una possibile ricodificazione italiana.
di Michel Cannarsa. Professeur des universités catholiques Doyen du Pôle facultaire Sciences juridiques, politiques et sociales de l’UCLy Membre de l’Unité de recherche Confluence: Sciences et Humanités (EA1598)

Rimedi privatistici “individuali” dei consumatori e pratiche commerciali scorrette: l'art. 11-bis dir. 2005/29/UE e la perdurante (e aggravata) frammentazione dei diritti nazionali dei Paesi UE 30/04/2022


Il saggio offre una panoramica delle soluzioni adottate nel diritto interno degli Stati membri UE per regolamentare i rimedi privatistici individuali spettanti ai consumatori vittime di pratiche commerciali scorrette. In diversi Stati UE (fra questi, l’Italia) non è ancora stato recepito l’art. 11-bis della direttiva c.d. omnibus 2019/2161, ma è possibile già oggi ...
di Giovanni De Cristofaro, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Ferrara

I rimedi non risarcitori: esatto adempimento, riduzione del prezzo e risoluzione del contratto 30/04/2022


Nella cornice di una trasposizione dell'art. 11 bis dir. 2019/2169, il saggio esamina l'apparato rimediale della manutenzione e/o di una risoluzione del contratto.  
di Stefano Pagliantini, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Siena

Invalidità del contratto stipulato a seguito di pratica commerciale sleale? 30/04/2022


La Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 ha introdotto l’art. 11 bis nella Direttiva 2005/29/CE. Tale articolo prevede, fra l’altro, che i consumatori, in caso di violazione della disciplina in tema di pratiche commerciali scorrette, debbano “avere accesso a rimedi proporzionati ed effettivi, compresi il risarcimento del danno ...
di Marisaria Maugeri, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Catania

L'art.11 bis della direttiva 2005/29/CE: ratio, problemi interpretativi e margini di discrezionalità concessi agli Stati membri ai fini del recepimento 30/04/2022


In previsione dell’imminente recepimento della direttiva 2019/2161/UE, l’A. – dopo aver analizzato le cause della scarsa attrattività fin qui esercitata, nei confronti dei consumatori vittime di una pratica commerciale scorretta, dagli strumenti di private enforcement pur messi a loro disposizione nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano – ...
di Carlo Granelli, Professore emerito – Università degli Studi di Pavia

Los alcances de la autonomía privada en la prescripción extintiva y la cauducidad de los derechos, con especial referencia al derecho civil uruguayo 31/01/2020


En este trabajo se examina en términos generales el espacio que le corresponde a la autonomía privada en materia de prescripción extintiva y caducidad de los derechos, con especial referencia al Derecho Civil uruguayo. Especialmente se examinan los pactos tendientes a la modificación de los plazos legales de prescripción, la caducidad de origen convencional, la ...
di Jorge Rodríguez Russo

How to Work with the German Constitution. A Contribution towards Greater Methodical Honesty in the Dispute between the two Senates of the Federal Constitutional Court 30/04/2019


In many states, the constitution is the most powerful source of law. Norms violating the constitution can be null and void. To avoid the nullification, the norm needs to be interpreted in the light of the constitution (favor legis). However, little has been done to clarify boundaries and the scope of this obligation. The Constitution can be considered in the interpretation of non-constitutional ...
di Thomas M.J. Möllers

Linguaggio giuridico e natura dell'Unione Europea 30/04/2018


Le caratteristiche del linguaggio dell’Unione europea sono strettamente legate alla natura e alle peculiarità dei meccanismi di funzionamento della stessa. Attraverso un esame delle connotazioni anche politiche del processo di integrazione, delle modalità di redazione degli atti dell’Unione e soprattutto dal suo carattere multilingue, dovuto da un lato all’esigenza ...
di Giulia Rossolillo

Il diritto privato regionale 30/04/2018


Il contributo affronta il tema dei limiti che la potestà normativa regionale incontra sul terreno del diritto privato. Dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento e sintetizzato gli argomenti rilevanti, l’Autrice ripercorre gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale sul tema; per giungere, poi, a descrivere l’importante contributo che alcuni esponenti della ...
di Carlotta De Menech

Dottrina dei dottori e dottrina delle corti 31/12/2017


Il rinnovato interesse della dottrina per una verifica della sua persistente influenza sull’incedere della giurisprudenza sembra affondare le proprie radici nel dubbio di non essere più in grado, in realtà, di determinarne l’evoluzione: sono ancora i dottori – questo l’interrogativo – a dirigere il dialogo con le corti? Il superamento del metodo ...
di Carlo Granelli

Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione 31/10/2017


L'Autore, dopo aver delineato i caratteri della complessità negli studi filosofici e, in particolare, in quelli giuridici, ritiene che l'unica modalità per affrontarla sia per l'interprete quella di realizzare una piena integrazione della pluralità delle fonti, di diritto interno, europeo e internazionale, che oggi caratterizzano il diritto privato.
di Mario Trimarchi

La giurisprudenza come fonte del diritto privato 28/02/2017


Se la giurisprudenza sia fonte del diritto è una questione controversa. Certo è che il diritto applicato in base a regole e principi concorre sempre più con la funzione legislativa, non fosse altro perché i diritti e le tutele devono essere ricercate, in via interpretativa, in un sistema plurale di fonti dove sono centrali la Costituzione e le Carte europee e ...
di Giuseppe Vettori

Moralità dell´analisi linguistica 31/10/2016


L’autore predispone la Relazione di presentazione dei due volumi degli “Scritti giuridici di Andrea Belvedere” in occasione dell’incontro di studi sul tema “La giurisprudenza fonte del diritto?” tenutosi presso l’Università di Pavia il 30 settembre 2016.
di Natalino Irti

“La giurisprudenza è fonte di diritto?”: introduzione ad un incontro di studi 31/10/2016


Nell’introdurre un incontro di studi sul tema “La giurisprudenza è fonte di diritto?” – premesso che la storia ci ha ampiamente dimostrato quanto irrealistica fosse l’aspirazione, di derivazione illuministica, di una completa separazione fra la funzione di creazione del diritto (attribuita in via esclusiva al potere legislativo) e quella di applicazione del ...
di Carlo Granelli

La giurisprudenza fonte del diritto? 31/10/2016


L’autore si interroga se la giurisprudenza della Corte di Cassazione sia fonte del diritto. La premessa dello scritto è che la giurisprudenza è fonte quando elabora una nuova norma senza che ci sia una fonte scritta. In questa prospettiva, l’autore nota che in materia contrattuale raramente la Corte di Cassazione elabora nuove norme. Inoltre, per essere fonte la ...
di Giorgio De Nova

L'aporia tra ius dicere e ius facere 31/10/2016


Il contributo affronta la questione della natura della funzione giurisdizionale, per approdare all’idea che la giurisprudenza è fonte del diritto ma lo è in quanto fonte secondaria. La giurisprudenza è essenzialmente interpretazione e applicazione di norme che la precedono e ne costituiscono oggetto necessario di ricognizione.
di Carlo Castronovo

Influencia y recepción de soluciones europeas en el Código Civil Y Comercial Argentino 31/08/2016


El Código Civil y Comercial de Argentina se  fundamenta en valores contenidos en principios que integran normas abiertas o generales.  Como consecuencia de la imposibilidad de regular todas las distintas tendencias de comportamiento de un pueblo conformado por inmigraciones muy distintas la casuística no es lo preponderante. Esa convivencia de diferencias ha provocado el ...
di Marcos Mauricio Cordoba

Dottrina e giurisprudenza quali fonti integrate del diritto 31/08/2016


Proporsi oggi il tema della dottrina e della giurisprudenza quali fonti del diritto non può consistere semplicemente nell’aggiungere due voci all’elenco di cui all’art. 1 delle preleggi, un enunciato che si è ormai concordi nel riconoscere privo di qualsiasi valenza precettiva. Dottrina e giurisprudenza, confrontandosi tra loro e cercando mediazioni storicamente ...
di Nicolò Lipari

Codigo civil y commercial de la nacion Argentina 30/11/2015


En Argentina existia, desde el siglo XIX, un Codigo Civil y otro Comercial. La doble regulación normativa, para atender relaciones jurídicas análogas, creaba situaciones de inequidad. Con inspiración, entre otras, en el Codice de 1942 se produjo la unificación normativa del derecho privado sobre la base de los principios que protegen los derechos humanos, la ...
di Marcos M. Cordoba

The German Constitutional Court: European Lawmaker or Motor of the Union? 28/02/2015


The German Federal Constitutional Court (FCC) recently (dec. Jan 14,2014) ruled on the admissibility of the European Central Bank’s Outright Monetary Transactions programme (OMT).For the first time ever, the FCC announced that it would suspend its proceedings in order for the European Court of Justice to interpret the European law that is relevant to the constitutional case in ...
di Thomas M.J. Möllers, Katharina Redcay

Influencia del derecho de Italia en la interpretación actual del derecho de Argentina 31/08/2013


Argentina is a country of multiple and diverse immigration, which caused the coexistence of different cultures which, to provide elements of harmony in social behavior, had to be regulated. Faced with the impotence of positivism, which prevail until the beginning of the twentieth century, the interpretive integration of the law in Argentina was founded on principles inspired by the Codice Civile ...
di Marcos M. Córdoba

La nueva Ley española sobre mediación en asuntos civiles y mercantiles: análisis y revisión crítica de la jurisprudencia del Tribunal Supremo en los supuestos de mediación. Apuntes sobre mediación concursal 31/03/2013


Ensayo sobre: el  real  decreto-ley  5/2012,  de  5  de  marzo,  de  mediación  en  asuntos  civiles  y  mercantiles; régimen general de la mediación: civil y mercantil; Concepto; Ámbito de aplicación; El mediador; Las instituciones de mediación; Principios informadores de la ...
di Bárbara De La Vega Justribó

Diritti e coesione sociale 31/01/2013


Dai Trattati Ue emerge un modello di economia sociale di mercato ancora in via di definizione. L’articolo mira a riflettere sulla “coesione sociale” come nucleo essenziale di ogni sana economia sociale di mercato rappresentando, al contempo, la sua premessa e il suo obiettivo.
di Giuseppe Grisi