
home > Contributi > Persona e diritti fondamentali
Persona e diritti fondamentali
- La vita (privata) dei morti: memorie familiari e riservatezza domestica 31/10/2022
-
Chi ha il diritto di accedere agli account dei defunti? La disciplina europea non si occupa del tema, rinviando alle normative statali. Il codice privacy italiano parla, tra l’altro, di “interessi familiari meritevoli di protezione”. Prendendo spunto dalle pronunce di quattro tribunali italiani, l’articolo cerca di trovare una base legale su cui poggiare tali ...
di Luciano Olivero, Professore associato – Università degli Studi di Torino - V. Ricciuto, L´equivoco della privacy. Persona vs. dato personale, E.S.I., Napoli, 2022 31/10/2022
-
“L’equivoco della privacy”.Circolazione dei dati personali e tutela della persona In un recente volume dal titolo accattivante “L’equivoco della privacy. Persona vs dato personale”, Vincenzo Ricciuto offre un’approfondita rilettura del ‘romanzo della privacy’, superando la tradizionale concezione che predica la fungibilità delle ...
di Gabriele Carapezza Figlia - V. Ricciuto, l´equivoco della privacy. Persona vs. Dato personale, E.S.I., Napoli, 2022 31/10/2022
-
“L’equivoco della privacy”tra consenso e capacità Quello di Vincenzo Ricciuto è un libro di alta ermeneutica giuridica, che giunge a una tesi ragionevole, risultante dal connubio tra il pluralismo della realtà, le regole e la gerarchia dei valori dell’ordinamento giuridico [1]. È un libro che, assumendo ad oggetto della sua analisi il ...
di Roberto Senigaglia - Il consenso nel mercato dei dati personali. Considerazioni al tempo dei big data 31/08/2022
-
Sullo sfondo della disciplina europea della tutela dei dati personali, il saggio esamina il rilievo dell’autodeterminazione individuale dell’utente al loro trattamento, al cospetto di fenomeni di rilievo economico, quali la crescente diffusione dei big data analytics e il loro utilizzo per la profilazione degli utenti nella cornice del capitalismo della sorveglianza. La ...
di Alessandro Purpura, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Palermo - Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme 30/04/2022
-
Se la peculiare attenzione riservata al minore mira a salvaguardare l’armonico sviluppo psico-fisico di una persona ancora priva di esperienza e di adeguati strumenti di conoscenza, occorre che ad essere armonizzati e non contradditori siano prima di tutto i mezzi impiegati per perseguire tale obiettivo, in particolare quando il minore è destinatario della comunicazione ovvero ...
di Benedetta Agostinelli, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre - Identità digitale e diritto all'oblio 28/02/2022
-
Il tema relativo all’identità personale e al diritto all’oblio è recentemente tornato in rilievo nello scenario digitale. In particolare, la relazione fra i due profili è stata incisa da numerose pronunzie, alle quali si è accompagnato un diretto riferimento normativo, oggetto di copiose ricostruzioni critiche. Si pone in luce, quindi, la necessità ...
di Tommaso Bonamini, Professore a contratto – Università degli Studi di Parma - I limiti all´integrazione, da parte di terzi, delle disposizioni anticipate di trattamento 28/02/2022
-
La l. n. 219/2017 attribuisce al privato il potere di decidere della propria salute per il futuro, attraverso le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Tuttavia, insieme ai principî che regolano la materia, fissa dei limiti all’autonomia privata, e, al contempo, apre alla modifica esterna delle disposizioni. Obiettivo del presente contributo è individuare ...
di Andrea Arfani, Avvocato - Il trattamento dei dati genetici tra libera circolazione e tutela della persona 28/02/2022
-
Il contributo affronta il tema del trattamento dei dati genetici nel quadro di protezione istituito dal regolamento generale per la protezione dei dati personali del 2016. In particolare, si sofferma sulle peculiarità di tali dati e sulla loro appartenenza a categorie particolari di dati, per cui valgono disposizioni di tutela più stringenti. Successivamente si occupa della privacy ...
di Francesca Mollo, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Bologna - Pericolosità dei farmaci, danno da prodotto difettoso e rischi per la salute del consumatore tra regolazione del mercato e tutela della persona. Note in margine a Cass., 10 maggio 2021, n. 12225 31/12/2021
-
Il tema della sicurezza dei farmaci, nel quadro della tutela della salute, che il codice del consumo con espressione enfatica annovera tra i diritti fondamentali del consumatore, sollecita l’attenzione dell’interprete sulle interrelazioni tra discipline multilivello orientate alla tutela di interessi non sempre convergenti quali, ad esempio, regolazione del mercato e tutela della ...
di Maria Cimmino - La trasmisión de los datos de carácter personal del consumidor para la adquisición de servicios y contenidos digitales 31/12/2021
-
El trabajo se refiere a los contratos de intercambio entre servicios o contenidos digitales y datos personales del consumidor. Una vez identificados los supuestos en los que la declaración con la que el consumidor comunica sus datos personales tiene carácter negocial y constatada la disponibilidad y comerciabilidad de los datos personales, la investigación se centra en los ...
di Angela La Spina - Algoritmi, trasparenza ed effettività del consenso 31/10/2021
-
L’impiego degli algoritmi nell’elaborazione dei profili reputazionali porta alla luce questioni complesse relative non solo alla tutela della privacy, ma anche alla consapevolezza degli interessati in merito agli schemi esecutivi utilizzati. In questo contesto, in cui sembra regnare l’opacità, il ruolo del consenso viene messo in dubbio e occorre così ripensare ...
di Susanna Sandulli - Dignità e sorte degli embrioni soprannumerari 31/10/2021
-
Al fine di individuare le soluzioni di miglior tutela degli embrioni c.d. soprannumerari il contributo indaga lo statuto giuridico dell’embrione attraverso l’analisi del fondamento costituzionale della sua tutela e delle fonti normative interne ed internazionali secondo l’interpretazione delle più alte corti nazionali ed europee. L’Autore evidenzia la ...
di Ippolito Barone - Le disposizioni anticipate di trattamento nel prisma della comparazione tra Italia e Germania 30/06/2021
-
Nel presente elaborato si intendono proporre alcune riflessioni sulla tematica delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario con riferimento ai modelli italiano e tedesco. Lo spunto comparatistico nasce dall’interesse che l’ordinamento tedesco ha sempre alimentato nei confronti nel nostro legislatore anche quale modello di riferimento per le innovazioni esegetiche cui dar ...
di Tania Bortolu - Lesione dei diritti della persona, tutela della privacy e intelligenza artificiale 28/02/2021
-
Il saggio prende in esame le origini del diritto alla riservatezza e mette in luce come da qualche tempo, alla identità personale si sia aggiunta la identità digitale, ossia la somma dei criteri identificativi di una certa funzione che una persona intende svolgere connettendosi alla rete. Il concetto di riservatezza si deve adeguare alle nuove tecnologie, poiché il soggetto ...
di Massimo Franzoni - Il bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto di cronaca e la scansione per Fallgruppen 28/02/2021
-
Il diritto all’oblio, nato dall’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale a partire dal diritto alla riservatezza e dal diritto all’identità personale e tradizionalmente definito come il diritto a non veder pubblicati nuovamente determinati fatti legittimamente resi noti ma rispetto ai quali è trascorso un certo lasso di tempo, ha ormai assunto due ulteriori ...
di Sofia Lener - Il minore e la persona incapace nella l. n. 219/2017: la rilevanza della volontà del soggetto vulnerabile nelle scelte sanitarie 31/12/2020
-
La tutela della salute di soggetti che si trovino in situazioni di incapacità richiede particolare attenzione e cautela poiché emerge la necessità di conciliare le esigenze di protezione del malato, che versa in una situazione di particolare vulnerabilità a causa della patologia sofferta, con la necessità di garantire anche per i soggetti non dotati di una piena ...
di Barbara Salvatore - Dati personali come “moneta”. Note a margine della sentenza Tar Lazio n.260/2020 31/10/2020
-
La nota presenta alcune riflessioni scaturite dall'analisi di un’innovativa sentenza del Tar Lazio, la n. 260 del 10 gennaio 2020, in materia di “contratto di social network”. La sentenza costituisce un originale precedente in quanto qualifica il consenso al trattamento dei dati personali prestato per l'accesso a un servizio di social network alla stregua di ...
di Beniamino Parenzo - Regolare la tecnologia di digital contact tracing alla luce della protezione dei dati personali 31/10/2020
-
Il saggio analizza le tecnologie digitali di tracciamento dei contatti (c.d. digital contact tracing o proximity tracing) ai tempi della pandemia di COVID-19, soffermandosi, in particolare, sulle questioni che attengono alla protezione dei dati personali. Ancorché il Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) abbia accolto il principio di neutralità tecnologica, la scelta degli applicativi ...
di Alessandro Bernes - Il potere officioso del giudice a tutela dei diritti fondamentali del consumatore 31/08/2020
-
L’articolo 7, paragrafo 2, lettere d) ed e) del regolamento (CE) n. 1896/2006 e gli articoli 6, paragrafo 1, e 7 della direttiva 93/13 / CEE del Consiglio, relativa alle clausole abusive nei contratti conclusi da consumatori, sono stati interpretati dalla CGUE, alla luce dell'articolo 38 della Carta di Nizza, nel senso che deve essere il giudice, nel corso di un procedimento europeo per ...
di Fabrizio Ponzù Donato - Per la CGUE la deindicizzazione sui motori di ricerca non può essere “globale” 31/08/2020
-
L’uso di internet e dei motori di ricerca ha ridefinito le caratteristiche ed I limiti del “diritto all’oblio”. Le notizie, una volta online sono infatti reperibili da tutti e senza alcun limite temporale tramite l’accesso a motori di ricerca sempre più smart. Oggi è plausibile, anzi è sempre più frequente, che un soggetto, ...
di Michele Crisafulli - L´intelligenza artificiale antropocentrica: limiti e opportunità 31/08/2020
-
Il saggio parte dall’analisi degli ormai numerosi documenti europei sulla c.d. Intelligenza artificiale antropocentrica ed evidenzia l’eccessivo ricorso ai media della comunicazione simbolicamente generalizzati. A fronte di una realtà complessa e in continua evoluzione, si propone di evitare una visione basata sull’idea che i sistemi di IA possano essere ...
di Sara Tommasi - Cognome del minore e identità personale 30/06/2020
-
Il contributo esamina criticamente il regime di attribuzione del cognome ai figli in una prospettiva incentrata, quale chiave di lettura privilegiata, sulla tutela e la promozione dell'identità personale del figlio, e prospettando quale possibile riforma di tale disciplina possa al meglio conformarsi a questa esigenza fondamentale.
di Stefano Troiano - La riscoperta del principio di solidarietà 30/06/2020
-
Con il presente contributo, si intende evidenziare il valore del principio di solidarietà. Specifica enfasi sarà indirizzata nei confronti della sfaccettatura sociale di tale principio, tramite un’analisi della legislazione nazionale (con uno sguardo al terzo settore), comunitaria ed internazionale. Tale analisi verterà, inoltre, sugli orientamenti maggioritari di ...
di Maura Tampieri - L´accertamento dello status del figlio procreato post mortem 28/02/2020
-
La giurisprudenza di legittimità, a seguito di ricorso proposto da una donna al fine di opporsi al rifiuto dell’Ufficiale di Stato civile alla formazione dell’atto di nascita con l’indicazione della paternità, si pronuncia per la prima volta sulla legittimità del suddetto rifiuto ove la nascita avvenga mediante procreazione post mortem a mezzo del seme ...
di Angela Pagliaro - Dato personale, dato anonimo e crisi del modello normativo dell´identità 28/02/2020
-
La nozione di dato personale determina l’ambito di applicazione della normativa sui dati personali: riuscire a definire con certezza cosa si intenda con tale locuzione è di conseguenza presupposto essenziale per comprendere quale sia l’ambito effettivo di estensione della tutela ad essi riconosciuta. L’esame analitico della definizione normativa contenuta nel GDPR ...
di Claudia Irti - Internet e tutela dei dati personali: il consenso ai cookie 28/02/2020
-
L’articolo affronta la questione della protezione dei dati personali degli utenti di Internet che vengono raccolti e trattati attraverso l’utilizzo di cookie da parte di fornitori di contenuti e servizi digitali. Analizzato il quadro normativo europeo e, in particolare, il GDPR e la Direttiva E-Privacy, il contributo discute il ruolo del consenso individuale in questo campo. Passa poi ...
di Giuseppe Marino - Il diritto alla protezione dei dati personali quale limite alla successione mortis causa nel patrimonio digitale 28/02/2020
-
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha determinato un mutamento tanto profondo e repentino dei rapporti tra i privati da rendere necessaria una approfondita indagine sull’attualità ed adeguatezza del nostro diritto successorio, in considerazione della particolare rilevanza giuridica degli effetti che l’evento morte determina anche nel mondo digitale. In assenza di uno ...
di Anna Anita Mollo - Big Data and AI: an issue for general law and data protection 31/01/2020
-
This short article recapitulates the notion of Big Data and the difficult match between Big Data and current data protection rules (purpose limitation, transparency, consent, profiling and automated decisions). After doing that, the Author tries to indicate an interpretative way to reconcile massive use of large data sets to profile individuals with the principles of the GDPR.
di Andrea Fedi - La lezione del Coronavirus 31/01/2020
-
L’esplosione della pandemia da Covid-19 rappresenta uno spartiacque storico. La spiegazione di tale momento come una improvvisa e imprevedibile calamità cede sempre più spazio all’idea che possano essere individuate alcune precise responsabilità nella diffusione del virus e nel sorgere della pandemia. Sembra essere mancata innanzitutto una efficace politica di ...
di Giuseppe Grisi - Autodeterminazione e scelte di fine vita 31/10/2019
-
Il contributo ripercorre le tappe che hanno scandito il percorso che, nel nostro ordinamento, ha consentito l’emergere del principio di “autodeterminazione” nelle decisioni in materia sanitaria, in generale, e “di fine vita”, in particolare; per giungere alla decisione n. 242/2019 della Corte costituzionale, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo ...
di Carlo Granelli - Congelamento della pagina Facebook e lesione dei diritti all'identità e all'immagine. 30/06/2019
-
Nel caso di un utente che ha pubblicato sul proprio profilo un video raffigurante un incontro tra due noti tennisti ed a seguito della segnalazione dell’abuso da parte dell’utente leso, il Tribunale di Pordenone ha applicato una misura sanzionatoria consistente nel congelamento della pagina Facebook. Tale congelamento comporta una lesione dei diritti della personalità e, ...
di Emanuela Calpona - Lee v Ashers Baking Company Ltd and others (Northern Ireland): la discussione sul bilanciamento tra tutela dell´orientamento sessuale e rispetto della libertà religiosa e d´opinione passa dai Muppets 31/12/2018
-
Il presente contributo, prendendo le mosse da una sentenza della Corte Suprema nord-irlandese del 2018 relativa al giudizio instaurato dal ricorrente Lee a seguito del rifiuto della pasticceria Ashers Baking Company Ltd and others di vendergli una torta con la dicitura “Support Gay Marriage”, approfondisce l’ambito di applicazione del divieto di discriminazione basato ...
di Giuseppe Zago - Impresa e Terzo settore: un rapporto controverso 31/10/2018
-
A fronte della recente entrata in vigore del c.d. “codice del terzo settore” (D.Lgs. 3.7.2017, n. 117), l’A. si interroga su problemi vecchi e nuovi, che si agitano in ordine all’esercizio di attività d’impresa da parte di enti diversi da quelli disciplinati nel libro V del codice civile: da quello dei limiti in cui è consentito agli ETS (Enti del Terzo ...
di Carlo Granelli - Considerazioni critico-ricostruttive su alcune implicazioni civilistiche della disciplina sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati 31/12/2017
-
L’Autore approfondisce le novità contenute nella l. 7 aprile 2017, n. 47, contenente disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, nonché il problema del coordinamento della medesima con i principi e le categorie che sottendono la disciplina generale dei mezzi di protezione del fanciullo in situazione di disagio, evidenziando in ...
di Roberto Senigaglia - Interpretazione e ruolo della prassi nella definizione dello statuto soggettivo della fondazione 31/12/2017
-
La fondazione è un tipo ente giuridico senza scopo di lucro che vanta una lunga tradizione nei Paesi di civil law. Ciononostante, essa è stata destinataria di un atteggiamento di sostanziale sfavore all’epoca della redazione del Codice Civile. A causa dell’immagine di questi enti come mezzi per allocare grandi ricchezze in patrimoni segregati, per decenni le fondazioni ...
di Giuliano Zanchi - La natura: sujeto de derechos? 31/12/2017
-
Nel presente lavoro, l’autore al fine di comprendere se nell’ordinamento italiano sia possibile apportare una tutela efficace in materia ambientale, con il riconoscimento della Natura come soggetto di diritti, si propone di valutare i fondamenti, le tappe che hanno portato a questa concezione in Ecuador e Bolivia. A tal fine, esamina il concetto del Buen Vivir / Vivir Bien e come la ...
di Livio Perra - Il c.d. “parto anonimo” ed il diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini: un caso emblematico di “dialogo” fra corti 31/12/2016
-
Dopo una sintetica esposizione del quadro della normativa interna in tema di tutela della madre che, in sede di formazione dell’atto di nascita abbia dichiarato di non voler essere nominata, l’A. ripercorre le tappe attraverso cui – in forza di un “dialogo” fra Corte costituzionale italiana (sent. n. 425/2005), Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (ric. ...
di Carlo Granelli - Riflessioni a margine della sentenza sul “diritto a nascere sani” 31/12/2016
-
Il saggio prende in esame la tecnica di argomentazione delle decisioni, le quali sempre più spesso estendono l’indagine alle soluzioni adottate negli altri ordinamenti. La tecnica della comparazione si rivela essenziale nella materia dei diritti fondamentali (o inviolabili), poiché è opportuno che lo statuto giuridico dei diritti fondamentali si costituisca in via ...
di Massimo Franzoni - Identità del corpo inanimato e legami affettivi. Rilevanza delle relazioni “familiari” oltre la convivenza 31/12/2015
-
L’Autore, a commento della sentenza pronunciata dal Tribunale Treviso, sez. I, il 15 dicembre 2014 – che ha riconosciuto al convivente more uxorio, ricomprendendolo nella nozione di “famiglia” di cui all’art. 3, comma 1°, lett. e), l. n. 130/2001, la legittimazione ad ottenere l’affidamento dell’urna cineraria del convivente defunto – si ...
di Roberto Senigaglia - Gender e nuovi percorsi giuridici. Tra (de)costruzione dell'identità e forzature del diritto 30/11/2014
-
Il contributo è dedicato al tema della problematica relazione che lega il diritto al sesso e al genere. La riflessione ripercorre gli approcci analitici che, raccogliendo un numero sempre crescente di istanze sociali, hanno sfidato diverse categorie tradizionali del diritto, giungendo alla elaborazione del concetto giuridico di “identità di genere”, svuotato della ...
di Alberto Capriolo - Campione biologico e consenso informato nella ricerca genetica: il possibile ruolo delle biobanche 31/03/2014
-
Nel quadro della principale normativa internazionale e comunitaria in materia, il lavoro propone un’analisi dell’ordinamento giuridico italiano con riguardo ai seguenti temi: natura giuridica del campione biologico e distinzione tra elemento materiale e dati informazionali; diritto di proprietà e diritto alla privacy; nozione di campione biologico “non ...
di Romana Pacia - La asistencia en el derecho civil catalán: ¿hacia un modelo europeo de protección de las personas vulnerables? 30/11/2013
-
Catalan disability law passed in 2011 emphasizes the natural capacity of disabled and aged people aiming at respecting their personal and family autonomy. In this context, the institution of Asistencia or Amministrazione di sostegno is defined as a protective measure for people that both incapacitation and related protective mechanisms developed by the legal system, are not possible or advisable. ...
di Paloma de Barrón Arniches - Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini. Verso nuove forme di contemperamento 30/04/2013
-
La vexata quaestio del rapporto tra il segreto della nascita e l’impossibilità di conoscere le proprie origini genera una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare di cui all’articolo 8 della CEDU e nella vicenda giurisprudenziale in esame conduce alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo con cui si ottiene la condanna ...
di Graziella Currò