Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore

Responsabilità civile


Il risarcimento dei danni da intelligenza artificiale nello spettro della responsabilità "vicaria" 29/02/2024


Il contributo si propone di offrire una ricostruzione in chiave critica dell’approccio europeo alla responsabilità per i danni derivanti da sistemi di intelligenza artificiale (IA), con particolare riguardo alla nuova Direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, ormai in via di definizione, e alla Proposta di Direttiva sulla responsabilità da IA, le ...
di Michael W. Monterossi, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Torino

Intelligenza artificiale e responsabilità civile. Alcune osservazioni sulle attuali proposte europee 31/10/2023


Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il tema della responsabilità civile dei sistemi dotati di intelligenza artificiale. In particolare, dopo aver individuato le fonti in materia di intelligenza artificiale, verrà svolta una disamina delle proposte europee di regolamentazione e ci si soffermerà sull’analisi della regolamentazione della ...
di Caterina Del Federico Professoressa a contratto – Università Alma Mater Studiorum di Bologna

Frazionamento del credito risarcitorio da sinistro stradale. L'improponibile sanzione dell'improponibilità della domanda 31/08/2023


La sentenza in commento ribadisce, secondo un orientamento consolidato, il principio secondo cui non è ammesso, risolvendosi in un abuso dello strumento processuale, la proposizione di due distinti giudizi risarcitori per danni derivanti dal medesimo fatto illecito. La nota analizza criticamente il rimedio adottato della improponibilità della domanda proposta successivamente, ...
di Massimo Gazzara, Professore Ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Foggia

La prova dell'inadempimento. La responsabilità del professionista intellettuale e del datore di lavoro 30/06/2023


Il saggio si propone di analizzare il regime probatorio della responsabilità da inadempimento delle obbligazioni di facere professionale. Ripercorsi i diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in tema di responsabilità del professionista intellettuale, sarà analizzato in prospettiva critica il recente indirizzo della Corte di cassazione che ascrive al creditore, ...
di Flavio Petrocelli, Assegnista di ricerca – Università degli Studi della Tuscia

La responsabilità del c.d. produttore apparente. Appunti a margine di CGUE 7.7.2022, C-264/21 30/04/2023


La sentenza CGUE 7.7.2022, C-264/21, traccia il perimetro della figura del c.d. produttore apparente, di cui all’art. 3, comma 1, ult. parte, Dir. n. 85/374/CEE. Secondo l'avviso della Corte, ai sensi della predetta disposizione si presenterebbe come produttore, e sarebbe assoggettato al medesimo regime di responsabilità del produttore effettivo, il soggetto che fosse (meramente) ...
di Giacomo Buset, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Trieste

Le prestazioni pecuniarie sanzionatorie 31/10/2022


Il contributo analizza, con originalità di metodo e di soluzioni l’antico tema della pena privata e quello, molto attuale, dei c.d. danni punitivi. Nel contesto delle suddette tematiche vengono affrontate problematiche specifiche, come ad es. quelle del danno in re ipsa e del risarcimento del danno non patrimoniale. L’argomento principale del volume è comunque quello ...
di Salvatore Patti, Professore emerito – Università “La Sapienza” di Roma

Raggio protettivo e funzioni delle due specie di responsabilità civile 31/10/2022


La responsabilità da inadempimento e la responsabilità da fatto illecito hanno oggi il medesimo compito di proteggere determinati interessi in caso di lesioni dannose. Pertanto, non si può più ritenere che la responsabilità civile assolva ad una preminente funzione sanzionatoria e deterrente. La funzione del risarcimento, invece, è perlopiù ...
di Gaetano Anzani, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Pisa

Appunti sparsi sul trapianto dei risarcimenti punitivi nel nostro ordinamento, a proposito di un recente libro 31/10/2022


Un recente volume, con l’uso accorto della comparazione come «arte» del trapianto legale, affronta il problema dei risarcimenti punitivi e delle prestazioni pecuniarie sanzionatorie nel nostro ordinamento giuridico. Si tratta di aree dove il diritto dei privati vede coesistere e quasi confondersi politiche regolatorie, istanze di maggiore effettività e finanche pene ...
di Edoardo Ferrante, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Torino

La responsabilità medica tra novità legislative e recenti indirizzi giurisprudenziali 31/08/2022


Il lavoro analizza il tema della responsabilità medica tenendo conto delle novità legislative e del centrale apporto della giurisprudenza successiva all’introduzione della legge Gelli-Bianco. In particolare l’indagine, volta a verificare il grado di tutela attualmente garantito al paziente, si sofferma criticamente sulle decisioni c.d. di San Martino del 2019 sul tema ...
di Anna Maria Siniscalchi, Professoressa associata di Diritto privato – Università degli Studi di Cagliari

La “force symbolique” della nuova disciplina della responsabilità precontrattuale 30/06/2022


L’art. 1112 del Code civil riformato introduce una disciplina della responsabilità che può insorgere nella fase delle trattative contrattuali. La riforma colma così il divario tra la lettera del Code civil del 1804 e il diritto positivo costruito dalla giurisprudenza negli ultimi decenni. La novella recepisce il diritto vivente della Cour de Cassation, ma non va ...
di Massimo Foglia. Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Bergamo

Le assicurazioni contro i danni alla persona, tra principio indennitario e funzione previdenziale 28/02/2022


Il contratto di assicurazione costituisce un modello giuridico che tuttora manifesta alcuni profili non secondari di non agevole individuazione, tra i quali si staglia la copertura dei danni alla persona. Il contributo indica una via da percorrere per inquadrare le assicurazioni contro i danni alla persona e per risolvere alcuni dei problemi che essa solleva. - 
di Paoloefisio Corrias, Professore ordinario di Diritto dell’economia – Università degli Studi di Cagliari

Durata della responsabilità del venditore, prescrizione dei diritti del compratore e onere della prova nella nuova disciplina italiana della vendita di beni ai consumatori (d.lgs. n. 170/2021) 28/02/2022


l contributo analizza la nuova formulazione impressa agli artt. 133 e 135 cod. cons. dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170, recante l’attuazione della dir. (UE) 2019/771 relativa ai contratti di vendita di beni mobili tra professionisti e consumatori, soffermandosi in particolare ad esaminare la nuova disciplina della durata della garanzia, della prescrizione dei diritti del consumatore e del ...
di Mirko Faccioli, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Verona

La responsabilità medica tra rigorismo probatorio e meccanismi presuntivi 28/02/2022


L'approccio al problema causale nel contesto della responsabilità medica risulta particolarmente delicato atteso che non si possono toccare le regole sull’onere della prova senza modificare la fattispecie sostanziale della responsabilità. Il contributo esamina il dibattito dottrinale cui ha dato vita il filone giurisprudenziale inaugurato dalla Sentenza Scoditti e, prendendo ...
di Pietro Librici, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Palermo

Osservazioni sulla costruzione di un regime europeo di responsabilità civile per l´Intelligenza Artificiale 28/02/2022


Il saggio analizza criticamente il problema dello sviluppo, nell’ambito dell’Unione europea, di un quadro giuridico in materia di danni cagionati da sistemi implementati con tecniche di Intelligenza artificiale. Dopo aver dato sinteticamente conto delle principali iniziative assunte al riguardo dalle Istituzioni dell’Unione europea, nonché degli specifici problemi che lo ...
di Davide Maria Locatello, Dottorando – Università degli Studi di Bologna

Decontamination of the polluted site between spontaneous activation of the non-polluting owner and polluting subject´s “pure causality” liability (note to judgement Cass. civ., sez. III, 22 gennaio 2019, n. 1573) 31/12/2021


The system of liability of the pollutant "from pure causality" outlined by the Court of Cassation, with the ruling in question, seems to stand, on the one hand, in contrast with the evolution of the Euro-unitary system in terms of environmental responsibility, - where, also by means of the "polluter pays" principle, a system of objective responsibility for this subject is privileged, on the other ...
di Edoardo Pellegrino

Illecito endofamiliare e danno da privazione del rapporto affettivo genitore-figlio 31/12/2021


Il saggio affronta il tema dell’illecito endofamiliare commesso dal genitore che colpevolmente privi il figlio dell’assistenza morale ed affettiva. Dopo un breve excursus storico relativo all’evoluzione normativa del rapporto genitori-figli, l’indagine si sofferma specificamente sul problema della natura della responsabilità, e, su quello, di grande rilevanza ...
di Vincenza Cinzia Meccola

Prospettive di regolamentazione del concorso tra responsabilità da inadempimento e responsabilità aquiliana alla luce del progetto di revisione del codice civile 31/12/2021


Il saggio, traendo spunto dalla legge delega di riforma del codice civile in tema di cumulo o concorso di responsabilità contrattuale ed aquiliana, esamina le principali differenze e i punti di contatto tra le due discipline, per giungere alla conclusione che una riforma del regime della prescrizione sul modello di quelle approvate nei principali ordinamenti europei, ed una uniformazione ...
di Massima Gazzara

Voli aerei in ritardo e (doppia) ‘compensazione´: la rilevanza delle circostanze eccezionali 31/10/2021


Il contributo analizza alcuni profili problematici del regolamento CE n. 261/2004, relativamente al diritto del passeggero, per il caso di ritardo o cancellazione del volo, a una “compensazione” pecuniaria. In particolare, movendo dal concetto di “circostanze eccezionali”, che sollevano il vettore dall’obbligo di corrispondere detta compensazione, ci si sofferma ...
di Valerio Brizzolari

Inadempimento contrattuale e danno non patrimoniale: profili strutturali, evoluzione concettuale e disamina della casistica tra formante giurisprudenziale e rischio di “contaminazioni” metagiuridiche 31/08/2021


Il risarcimento del danno non patrimoniale può essere riconosciuto anche a seguito di un inadempimento contrattuale. Il presente lavoro si propone di analizzare questa recente espansione dell’area del danno non patrimoniale risarcibile, attraverso la disamina della casistica di riferimento, legata soprattutto al rapporto medico-paziente, all’ambito turistico e del lavoro. ...
di Fabrizio Calisai

La gestione del rischio emergente da veicoli autonomi in due Proposte di Regolamento dell´Ue e le conseguenze sull'assicurazione degli operatori 31/08/2021


L’articolo analizza il sistema di gestione del rischio emergente da veicoli autonomi quale risulta dalle Proposta di Regolamento che stabilisce regole armonizzate sulla intelligenza artificiale, dalla Proposta di Regolamento sui prodotti macchina. Sono avanzate previsioni sull’impatto che l’introduzione sul mercato e lo sviluppo dei veicoli autonomi in Europa avranno sul ...
di Giulia Puleio

«Terapie» di conversione e responsabilità genitoriale 30/06/2021


La legge tedesca n. 28 del 12 giugno 2020 vieta per la prima volta in Europa le c.d. “terapie” di conversione, per tali intendendosi i trattamenti di vario genere volti a ri-orientare sessualmente soggetti non eterosessuali. La novità offre lo spunto per interrogarsi sulle conseguenze di natura civilistica che possano scaturire da una simile fattispecie nell’ordinamento ...
di Marco Farina

La responsabilità civile e sportiva e i rapporti tra stato e sport: nota a Cass. ord. 18 febbraio 2020, n. 3997 28/02/2021


La ricostruzione dello sport in termini di ordinamento giuridico solleva non poche questioni  in ordine alla definizione dei relativi rapporti con l’ordinamento statale.  L’ordinanza in commento offre al giusprivatista diversi spunti di riflessione sul tema dell’autonomia dello sport, sulla natura giuridica delle Federazioni sportive e dei regolamenti ...
di Maria Cimmino

Polifunzionalità della responsabilità civile e scostamenti dal danno effettivo: un primo bilancio a tre anni dalle Sezioni Unite sui cc.dd. danni punitivi 28/02/2021


Questo contributo si propone di offrire un primo bilancio dell’impatto che la pronuncia delle Sezioni Unite del 2017 sui punitive damages (Cass., Sez. Un., 5 luglio 2017, n. 16601) ha avuto sulla riflessione relativa ad alcune questioni di primario rilievo nella disciplina interna della responsabilità civile. Vengono prese in esame, segnatamente, l’importante risistemazione ...
di Stefano Gatti

Brevi cenni in materia di risarcimento dei danni nella vendita dei beni di consumo 31/10/2020


Con la pronuncia annotata il Tribunale di Cagliari ha applicato i principi di diritto ricavati dalle ‘sentenze gemelle’ delle Sezioni Unite dell’11 novembre 2008 alla vendita di beni di consumo. Nello specifico, a fronte della vendita di un bene che presenti un difetto di conformità, il giudice ha riconosciuto implicitamente l’astratta risarcibilità del danno ...
di Riccardo Lazzardi

Cronaca di una morte annunciata: il caso Manduca e la responsabilità dello Stato 31/08/2020


L’autrice, a partire da un caso di uxoricidio, affronta il tema della responsabilità civile dei magistrati per omissioni e/o inerzia nell’esercizio delle loro funzioni. La prospettiva da cui muove lo scritto è di considerare la responsabilità civile del magistrato nell’ottica dell’allocazione, in funzione di compensazione, dei danni cagionati dal ...
di Giuseppa Palmeri

La responsabilità del prestatore di servizi di hosting 31/08/2020


Il contributo si occupa di analizzare il regime di responsabilità civile dell’hosting provider alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale. In particolare, l’analisi si concentra, per un verso, sull’assenza di un obbligo generale di sorveglianza attiva e, per altro verso, sui presupposti in presenza dei quali il provider è tenuto ad attivarsi per ...
di Roberta Cosio

Note critiche in tema di danno da illecito trattamento dei dati personali 30/06/2020


Il saggio intende indagare la disciplina di cui all’art. 82 del Regolamento UE 2016/679 e le altre norme che delineano ipotesi di danni causati da trattamenti illeciti dei dati personali, alla luce del principio di responsabilità e del nuovo principio di accountability introdotto dal GDPR. L’analisi è poi ricondotta all’interno dei principi del diritto italiano, ...
di Carmelita Camardi

Obblighi d´informazione e responsabilità aquiliana 28/02/2020


L’osservazione della realtà consente di enucleare una variegata casistica ove dall’inadempimento o, più probabilmente, dall’adempimento inesatto di un obbligo informativo consegua non solo una responsabilità contrattuale nei confronti del soggetto creditore dell’informazione, ma anche una responsabilità nei confronti di soggetti terzi, rispetto ...
di Salvatore Monticelli

Brevi note in tema di risarcibilità del danno subito dal proprietario di un veicolo circolante sprovvisto di assicurazione 31/01/2020


Il saggio analizza criticamente il problema della risarcibilità del danno subito dal proprietario di un veicolo circolante sprovvisto di assicurazione obbligatoria della rca, suggerendo l’ipotesi che la circolazione contra legem, rappresentando l’antecedente causale senza la quale il sinistro non si sarebbe mai potuto verificare, costituisca una causa di esclusione del diritto ...
di Massimo Gazzara

Una proposta ricostruttiva contrastante con il diritto vivente in tema di responsabilità civile dell´internet provider nel diritto italiano tra direttiva 2000/31/CE, regolamento UE 2016/679 e direttiva UE 2019/790 31/01/2020


Lo studio propone una interpretazione sistematica delle varie discipline concernenti la responsabilità civile dell’internet provider ponendosi in contrasto con il diritto vivente italiano.
di Mauro Tescaro

Considerazioni in tema di compensatio lucri cum damno, tra peculiarità di un istituto trasversale e arresti della nomofilachia 31/12/2019


Il presente contributo intende porre in analisi il principio della c.d. compensatio lucri cum damno che, come noto, sebbene abbia origini risalenti, non è previsto in una specifica disposizione di legge. Esso, in ogni caso, ha carattere trasversale, trovando applicazione anche nel giudizio amministrativo e in quello contabile. Lo scritto, in particolare, affronta le principali questioni ...
di Francesco Soluri

La prospettiva dei rimedi in un sistema di civil law: il caso italiano 31/12/2019


Il saggio indaga storicamente il rapporto tra diritto e processo, segnalando il focalizzarsi, negli anni ’70, della riflessione giuridica sul momento della tutela, al fine d’incrementarne l’effettività in risposta alle istanze di protezione concretamente emergenti. In questo contesto, connotato dallo svecchiamento teorico e dall’ampliamento interpretativo degli ...
di Salvatore Mazzamuto

Responsabilità ambientale: questioni di confine, questioni di sistema 31/10/2019


Il saggio illustra la complessità della disciplina della responsabilità ambientale, posta tra diritto pubblico e diritto privato. In particolare, viene esaminato il rapporto con la disciplina generale dell'illecito, da un lato, e le ripercussioni sulle regole per la bonifica dei suoli contaminati delle direttive in tema di rifiuti.
di Ugo Salanitro

La prova liberatoria dei genitori per il fatto illecito dei figli minori tra colpa e responsabilità oggettiva 31/10/2019


Il dibattito sulla natura della responsabilità dei genitori per gli illeciti commessi da figli minori ma capaci di agire è ancora vivo. L'orientamento dominante in giurisprudenza, basato sulla culpa in educando e in vigilando, rende la prova liberatoria dei genitori sostanzialmente inaccessibile. Per contrastare la pratica dei tribunali, e restituire funzionalità al terzo ...
di Daniela Maria Frenda

Contornos actuales de la responsabilidad precontractual. La situación en el Derecho uruguayo 31/08/2019


En este trabajo se abordan las últimas tendencias en materia de responsabilidad civil precontractual, a la luz de los desarrollos doctrinarios  y legislativos ocurridos en las últimas décadas en el Derecho comparado, con especial énfasis en los cambios producidos en el Derecho Civil de Uruguay. Se analizan el rol central de la buena fe objetiva y los deberes ...
di Jorge Rodriguez Russo

Concorso di colpa del conducente per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del terzo trasportato: una nuova figura di responsabilità oggettiva per il trasporto amichevole? 30/06/2019


Il principio del concorso di colpa tra conducente del veicolo e passeggero, nel caso in cui questo ultimo non indossi le cinture di sicurezza, enunciato dalla Suprema Corte nella sentenza in commento, trova il suo fondamento nella responsabilità del conducente per il loro utilizzo anche da parte del terzo trasportato. Dopo una ricostruzione della responsabilità del conducente, ...
di Carolina Leggieri

La responsabilità nella relazione di cura. Note critiche e ricostruttive sulle fattispecie di responsabilità introdotte dalla riforma “Gelli-Bianco” 31/12/2018


L’articolo analizza la nuova configurazione assunta dalla relazione di cura per effetto dei mutamenti nelle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie. In particolare, s’indaga la possibilità che la relazione s’instauri direttamente tra paziente e struttura sanitaria, anziché tra paziente e medico in essa operante. Alla luce di alcune considerazioni ...
di Roberto Pomiato

L´inadempimento dipendente da dolo 31/10/2018


Il saggio si interroga sul significato del riferimento al dolo contenuto nell’art. 1225 c.c. per poi esaminare, in relazione alla conclusione raggiunta, la problematica del c.d. inadempimento efficiente e il rilievo del dolo nell’art. 1229 c.c.
di Giuseppe Grisi

La quantificazione del danno tra fatto e diritto. Brevi annotazioni su risarcimento integrale e compensatio lucri cum damno 31/10/2018


L'autore indaga il tema della quantificazione del danno muovendo dall'analisi dei principi di "integrale riparazione" e "compensatio lucri cum damno".  La tesi è che la quantificazione del danno, pur potendo apparire una questione di fatto, è in realtà un'operazione marcatamente giuridica. La conclusione viene argomentata anche alla luce della recente giurisprudenza ...
di Tommaso Pellegrini

Danno da inumana detenzione 31/10/2018


Il contributo affronta le diverse questioni interpretative sollecitate dall’analisi della disposizione contenuta all’art. 35 ter ord. pen., che introduce un diritto risarcitorio o indennitario per il soggetto che abbia subito condizioni inumane di detenzione. Con riguardo a tale previsione, si sono posti problemi interpretativi relativi alla natura del rimedio individuato dal ...
di Valerio Ceccarelli

Punitive damages and preventive role of civil liability. Comparative studies departing from the recent Italian cassation jurisprudence 31/08/2018


The article addresses in a comparative perspective the problem of the punitive damages, an institution that is very well known in the common law, but stranger in the civil law countries. The impact of globalization makes it necessary to the civil lawyers to consider the traditional rejection of such an institute in a critical way.
di Carlos De Cores Helguera

El consentimiento informado: especial referencia al tratamientos con opioides 31/08/2018


Desde hace algún un tiempo, los medios de comunicación se han venido haciendo eco de una preocupación creciente entre la opinión pública, como es la relativa al importante número de fallecimientos ocasionados por el consumo excesivo de opiáceos y otros medicamentos que habían sido obtenidos mediante prescripción facultativa. En el ...
di Mª Paz Sánchez González

La responsabilità sanitaria fra tradizione e rinnovamento 30/06/2018


Il contributo mette in luce come l’avvento della Legge Gelli-Bianco del 2017 abbia accentuato una delle caratteristiche più note della responsabilità civile sanitaria, vale a dire quella di costituire una materia che, pur nella sua specificità, impone di confrontarsi con questioni di portata più generale che la trascendono e finiscono per interessare snodi ...
di Mirko Faccioli

Osservazioni sui patti di esonero da responsabilità civile 30/06/2018


L’art. 1229 c.c., in base ad una mera interpretazione letterale del diritto positivo, dovrebbe essere riferito alla sola responsabilità da inadempimento, ma – sebbene la questione appaia controversa – esprime nondimeno principi sicuramente applicabili anche in materia di responsabilità da fatto illecito. I patti volti ad esonerare preventivamente da ...
di Gaetano Anzani

L´illecito costituzionale del legislatore (muovendo dalle riflessioni di Enzo Roppo) 30/04/2018


Lo scritto, partendo dalle riflessioni degli anni '90 di Enzo Roppo sulla possibilità di configurare una responsabilità dello Stato per legislazione incostituzionale, affronta questa prospettiva considerando nello specifico la problematica condotta del legislatore che, nonostante i moniti provenienti dalle sentenze della Corte costituzionale che lo incitano ad intervenire su ...
di Lavinia Vizzoni

Il danno da perdita del rapporto parentale: profili problematici e (ir)rilevanza del luogo di residenza del danneggiato ai fini della liquidazione 28/02/2018


Il presente contributo mira a ricostruire i profili normativi e gli orientamenti giurisprudenziali relativi al risarcimento del danno da perdita del congiunto, con specifico riguardo agli aspetti che interessano la concreta quantificazione del pregiudizio da ristorare. Nel breve commento, in particolare, si approfondisce il tema della eventuale incidenza che assume nella fase di liquidazione il ...
di José Criscuolo

Danni punitivi: oltre la delibazione di sentenze straniere? 28/02/2018


Lo scritto costituisce un primo commento alla pronuncia delle Sezioni Unite del 5 luglio 2017 n. 16601, con cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto la delibabilità delle sentenze straniere di condanna a danni punitivi. Tale mutamento giurisprudenziale trova fondamento anzitutto in una lettura dell’ordine pubblico internazionale sempre più ristretta, la quale si sostanzia ...
di Giulio Ponzanelli

Le nuove dinamiche assicurative nella relazione di cura: note a margine della l. 8.3.2017, n. 24 28/02/2018


Si analizzano le novità introdotte dalla L. 8/3/2017, n. 24, c.d. Legge Gelli, nella materia della assicurazione per la r.c. in campo medico sanitario, con particolare riferimento ai soggetti destinatari dell’obbligo assicurativo, all'introduzione dell'azione diretta nei confronti dell’assicurazione ed il Fondo di garanzia, alle polizze con clausole claims made e deening clause.
di Salvatore Monticelli

Intorno alla compensatio lucri cum damno 28/02/2018


Lo scritto affronta il tema della compensatio lucri cum damno escludendo che si tratti di un principio generale dell’ordinamento. Per ammettere o negare il cumulo di una indennità con il risarcimento occorre sindacare la ragione giustificatrice del beneficio collaterale. La scelta può pertanto essere fatta non casa per caso ma per classi di casi.
di Giorgio De Nova

Verso il riconoscimento dei danni punitivi? 31/12/2017


Lo scritto analizza la problematica della riconoscibilità di decisioni straniere recanti condanna ai punitive damages, traendo spunto dalla sentenza n. 16601/2017 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione. Tale decisione esprime un atteggiamento di maggiore apertura verso il modello giuridico anglosassone, disallineandosi dalle precedenti pronunce di legittimità in argomento. ...
di Carlotta De Menech

La responsabilità civile di Pietro Trimarchi 31/12/2017


Lo scritto riproduce la relazione pronunciata durante la presentazione del libro di Pietro Trimarchi, La responsabilità civile: atti illeciti, rischio, danno (Milano, Giuffrè, 2017) svoltasi presso l’Università di Genova il 7 novembre 2017. L’Autore mette in luce l’originalità dell’opera di Trimarchi, il quale si distacca in numerosi profili ...
di Vincenzo Roppo

Le nuove frontiere del risarcimento del danno: i punitive damages 31/10/2017


Nello scritto si affronta il problema del riconoscimento in Italia di sentenze straniere che dispongano danni punitivi. All’interno del nostro ordinamento i casi in cui il convenuto può essere condannato a corrispondere una somma distinta e autonoma da quella risarcitoria sembrano rispondere a esigenze diverse dai punitive damages. Occorre pertanto molta prudenza prima di predicare ...
di Giorgio De Nova

Danni punitivi: ancora attese le Sezioni Unite 31/10/2017


Il contributo affronta il delicato tema della ammissibilità della comminatoria di danni punitivi. In attesa di una pronuncia delle Sezioni Unite, si osserva che la funzione sovracompensatoria di per sé non è incompatibile con quella strettamente risarcitoria; e ciò, perché quel quid pluris rispetto al “risarcimento in senso stretto” non è ...
di Giorgia Corsi

“Contatto sociale” e affidamento, attori protagonisti di una moderna commedia degli equivoci 30/06/2017


Per “contatto sociale”, s’intende qualsiasi forma d’interrelazione fra due o più soggetti che si collochi in un ambito definibile, appunto, come sociale. Il “contatto sociale”, lì dove “qualificato” in considerazione delle qualità proprie del soggetto con il quale si sia avuta l’occasione di relazionarsi, e perciò ...
di Alessio Zaccaria

La responsabilità civile del dottore commercialista nella prassi operativa 31/12/2016


Il saggio, dopo aver analizzato la pluralità di funzioni e i differenti “statuti” di responsabilità del commercialista, si sofferma, in particolare, sulla responsabilità derivante da attività di rappresentanza dinanzi alle Commissioni Tributarie e su quella derivante da errore nella compilazione dei redditi e nella tenuta delle scritture contabili. Il ...
di Antonio di Biase

Rilievi civilistici in tema di responsabilità del legislatore da atto normativo 31/10/2016


Il saggio indaga, dalla prospettiva del processo di “privatizzazione” dell'ordinamento giuridico, i profili di responsabilità civile discendenti dall’attività normativa illegittima, soffermandosi sulla natura contrattuale o aquiliana della fattispecie e sul rimedio della riparazione in forma specifica del danno cagionato al privato.
di Luigi Buonanno

Responsabilità sanitaria e foro del consumatore 30/06/2016


Il  contributo -  traendo spunto dalla ordinanza  n. 27391/2014 della Suprema Corte  - affrontata  la vexata quaestio della  natura della responsabilità del medico sanitario dipendente di una struttura sanitaria pubblica nel vigore dell’art. 3 della legge n. 189/2012 (legge “Balduzzi”) si sofferma sulla questione ...
di Vincenza Cinzia Meccola

Il problema della risarcibilità del danno tanatologico fra discrezionalità dell'interprete e teoria dell'argomentazione 30/04/2016


Il contributo analizza la discussione dottrinale e giurisprudenziale sviluppatasi attorno alla risarcibilità del c.d. danno tanatologico, inserendola nella più ampia problematica concernente la delimitazione della discrezionalità dell'interprete nella scelta tra più possibili soluzioni, tutte ugualmente argomentabili, di una determinata questione giuridica.
di Mirko Faccioli

La responsabilità civile del medico per trattamento sanitario arbitrario 31/12/2015


Il saggio esamina la problematica relativa alla responsabilità civile del medico per omessa o insufficiente informazione nei confronti del paziente, nonostante che la prestazione sanitaria, dal punto di vista tecnico, sia stata correttamente eseguita.
di Riccardo Omodei Salè

El daño extrapatrimonial en el nuevo código civil 30/11/2015


El nuevo Código Civil y Comercial considera que habrá daño extrapatrimonial cuando se afecte un derecho subjetivo de tal naturaleza, que tenga “proyección moral”, o toda vez que se lesione un interés extrapatrimonial, susceptible de reparación, ampliando la legitimación de los damnificados indirectos,  a título personal, ...
di Juan Carlos Boragina, Jorge Alfredo Meza

Profili problematici e ricostruttivi in tema di responsabilità da «fatto illecito» del medico 31/08/2015


Prendendo spunto da Cass. n. 6243/2015, l’articolo analizza la responsabilità della struttura sanitaria per fatto del medico con essa convenzionato, evidenziando gli aspetti problematici di talune ricostruzioni della fattispecie e, in particolare, dell’applicazione al medico degli obblighi di protezione, in ragione della sovrapposizione del contenuto della sua prestazione con ...
di Roberto Pomiato

Il sistema risarcitorio del danno da sinistro stradale: la tutela garantita e i problemi ancora irrisolti 30/06/2015


Lo studio ha ad oggetto il sistema risarcitorio del danno da sinistro stradale nel Codice delle assicurazioni private e analizza il rapporto tra le procedure stragiudiziali e l’azione giudiziaria, evidenziando i problemi di ordine sistematico che pone l’obbligatorietà della procedura di risarcimento diretto nella fase stragiudiziale. L'indagine evidenzia i benefici garantiti al ...
di Angela La Spina

Rilevanza e bilanciamento degli interessi nella qualificazione e quantificazione del danno 31/05/2015


In sede risarcitoria, l’interesse assume rilevanza sia nella qualificazione che nella quantificazione del danno. D’altra parte non sono predeterminabili gli effetti negativi di un bene inficiato dall’inadempimento oppure deteriorato per effetto della condotta lesiva di un terzo. Diversamente si avrebbe una visione standardizzata di utilizzo del diritto del tutto avulsa dal ...
di Gerardo Villanacci

Al di là di ogni ragionevole dubbio o più probabile che non: note minime sul nesso causale nella responsabilità civile 31/03/2015


Partendo dalla nota sentenza Franzese, l’Autore intende affrontare il tema dell’applicabilità o meno del criterio dell’“al di là di ogni ragionevole dubbio” nell’ambito della responsabilità civile, sottolineando come accanto a tale criterio vi sia quello del “più probabile che non”, accolto dalla dottrina e giurisprudenza ...
di Francesco Mauceri

Breves reflexiones sobre los mal llamados “daños punitivos” en la jurisprudencia argentina y el fallido intento de su incorporación en el código civil y comercial de 2014 31/12/2014


Los daños punitivos -a diferencia de otras sanciones civiles, como las astreintes y las cláusulas penales, no se encontraban regulados expresamente en el derecho argentino.  Su reconocimiento se produjo con la reforma de la ley de protección de los consumidores, de 2008, que incorporó el art 52bis, texto criticado por un sector de la doctrina. Para su ...
di Aída Kemelmajer de Carlucci

Tutela del passeggero, contratto assicurativo e clausole di guida esclusiva: una lettura evolutiva della r. c. auto 31/07/2014


L’Autrice analizza l’interessante pronuncia della Cassazione, la quale si è uniformata all’indirizzo interpretativo già abbracciato dalla CGUE in materia di risarcimento del danno del passeggero vittima di un sinistro stradale, essenzialmente imperniato sul primato della tutela di quest’ultimo ante omnia e su un’ampia definizione di terzo, tale da ...
di Clara Matranga

Minore età e responsabilità dei genitori e degli insegnanti 31/03/2014


L’autore, in una prospettiva storica, comparatistica, giurisprudenziale nonché evolutiva, pone dapprima in relazione gli istituti della responsabilità civile con la disciplina responsabilità genitoriale trattando della responsabilità dei genitori per i fatti commessi dai figli; per poi affrontare il tema della responsabilità dei precettori per i danni ...
di Carlo Rusconi

Le evoluzioni della responsabilità sanitaria, fra Riforma Balduzzi e novità giurisprudenziali 31/12/2013


Il lavoro si propone di analizzare gli interventi giurisprudenziali a seguito dell'entrata in vigore della Legge Balduzzi (l. 8 novembre 2012 n. 189). Le Corti sono infatti chiamate a pronunciarsi sulla natura (contrattuale od aquiliana) della responsabilità medica, sulla ripartizione dell'onere della prova, sulla responsabilità in caso di osservanza delle linee guida e sulla ...
di Agnese Querci

Negligenza diagnostica e tutela risarcitoria del nato malformato 30/09/2013


La pronuncia che qui si commenta apporta elementi di sicura novità in ordine al tema, assai dibattuto, rilevante e delicato, anche per i relativi profili di carattere etico, del danno da nascite indesiderate. L’A. si propone di indagare, anzitutto, l’affermata estensibilità degli effetti protettivi del vincolo contrattuale instaurato tra il medico e la gestante (non solo ...
di Elisabetta Villa

La responsabilidad civil en el ejercicio de actividades deportivas: la experiencia italiana 31/03/2013


Nel ricostruire il quadro del diritto pretorio italiano in materia di responsabilità civile nell’esercizio di attività sportive, occorre innanzitutto distinguere fra eventi dannosi riconducibili a chi pratica un’attività sportiva ed eventi dannosi riconducibili invece a chi organizza un’attività sportiva. Nell’ambito dei primi, occorre poi ...
di Carlo Granelli