
home > Contributi > Teoria generale
Teoria generale
- Rule of law between fair trial and european rights 28/02/2022
-
Le Carte fondamentali dei singoli ordinamenti giuridici e le Carte internazionali dei diritti, compresa la CEDU, prevedono che la libertà personale dell'individuo, pur essendo sancita come un diritto inviolabile, possa essere limitata per motivi di giustizia o di ordine pubblico. Il periodo della pandemia è un chiaro esempio di questa complessità riguardo all'equilibrio e ...
di Rocco Neri, M.D. in Law – University of Teramo - Prelazione, e «alienazione» di un diritto 30/06/2021
-
Alla luce dei numerosi dati di fatto illustrati, soprattutto rannodati a una non perspicua scrittura privata racchiudente un riconoscimento di diritto di usufrutto su quote sociali, senza menzione del titolo di sua nascita, e attraverso l’argomentazione basata, altresì, sul possibile, supposto, rapporto fondamentale sottostante, si conclude nel senso che non possa avere efficacia il ...
di Giovanni Bonilini - Brevi note in tema di nullità della prova testimoniale nei contratti aventi forma scritta ad probationem e ad substantiam 30/04/2021
-
Il lavoro di queste brevi note è incentrato sull’evoluzione della forma scritta, ad substantiam e ad probationem, ed il legame con la prova testimoniale nel processo civile. Dall’analisi del codice civile del 1865 e del codice del commercio del 1882 si giunge al codice attuale, sintesi delle nuove esigenze della società e dei suoi antecedenti storici, si dà conto ...
di Eleonora Melis - La reciente reforma de los plazos de prescripción del código civil uruguayo introducida por ley n. 19.889, de 9 de julio de 2020 30/04/2021
-
El presente trabajo tiene por objeto el examen de las recientes modificaciones introducidas al Código Civil en materia de plazos de prescripción adquisitiva y extintiva, llevadas a cabo por la Ley de Urgente Consideración N° 19.889, del 9 de julio de 2020. Esta Ley modifica los plazos ordinarios de prescripción, se derogan algunos artículos y se ...
di Jorge Rodríguez Russo - «In pari causa turpitudinis repetitio cessat»: sull´uso del diritto romano nel dibattito civilistico odierno 28/02/2021
-
Il saggio è dedicato alla regola in pari causa turpitudinis repetitio cessat e al suo significato per il diritto romano. In particolare, vengono criticamente vagliate due tesi presentate nel dibattito civilistico intorno alle radici romanistiche del § 817 S. 2 del BGB e dell'art. 2035 del cod. civ. it.: che i romani concepissero la regola come un correttivo dell’equilibrio ...
di Luigi Pellecchi - Patto fiduciario con oggetto immobiliare: note intorno alla decisione delle Sezioni unite 31/12/2020
-
Con la sentenza in commento (n. 6459/2020), le Sezioni unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della forma del pactum fiduciae con oggetto immobiliare, escludendo la necessità di una forma scritta. L’autore svolge alcune riflessioni critiche sulla sentenza, che ha destato più di una perplessità in dottrina, saggiando la coerenza argomentativa della ...
di Valerio D'Alessandro - Legal Thinking Consequences for the Role of Legal Methods in Legal Training 31/12/2020
-
Legal training aims not only to convey legal knowledge to the student but – more importantly – also legal thinking, since lawyers across the world must be persuasive if the legal situation is unclear or disputed. Although harmonisation of legal training in the Member States of the European Union is still a long way off, there should be a minimum canon of legal techniques which ...
di Thomas M.J. Möllers - D. Fiordalisi, Abuso del diritto altrui. Una figura formale di qualificazione giuridica, Giappichelli, Torino, 2020 31/10/2020
-
Recensione del contributo di D. Fiordalisi, Abuso del diritto altrui. Una figura formale di qualificazione giuridica, Giappichelli, Torino, 2020
di Oberdan Tommaso Scozzafava - L´atto notarile « a distanza ». Un istituto giuridico da tracciare o un modus exprimendi? 30/06/2020
-
Lo stato di emergenza sanitaria Covid-19, adottato dalla nostra e da altre nazioni a causa della Pandemia, ha sconvolto il globo ed ha costretto i Governi ad adottare misure di distanziamento sociale forzato. Si sono determinate una fortissima accelerazione nell’innovazione tecnologica, l’adozione di misure legislative di emergenza e la necessità di contrattare a distanza. La ...
di Angelo Magnani - Nicolás Gómez Dávila, De iure, L. Garofalo (a cura di), La Nave di Teseo, Milano, 2019 31/01/2020
-
In un tempo in cui il tecnicismo giuridico, esasperato dalla proliferante evoluzione normativa, sembra riservare al ceto dei giuristi prospettive esegetiche improntate ad un angusto minuziosismo, quasi più proteso a denunziare il difettoso coordinamento tra i due commi dell’articolo d’una novissima legge, che magari ad avvedersi della logica precedenza del quid est ius al quid ...
di Alberto Mattia Serafin - La formazione del giurista: l´impresa di servizi legali o il vir bonus dicendi peritus? 31/01/2020
-
Nell’incerta prospettiva della professione forense, che ondeggia tra le spinte mercantiliste e il rispetto dei valori classici del giurista, che deve collaborare nella difesa del proprio cliente alla ricerca della verità processuale per la migliore amministrazione della giustizia, deve essere scelto il modello di riferimento per la didattica forense del futuro. A giudizio di chi ...
di Paolo Doria - Uso eccessivo del processo e… della giurisprudenza (a dieci anni dall´introduzione del terzo comma dell´art. 96 c.p.c.) 31/10/2019
-
L’ultimo comma dell’art. 96 c.p.c. presenta una formulazione alquanto scarna. La disposizione non descrive la condotta vietata ed affida la commisurazione della sanzione all’equità giudiziale. Dottrina e giurisprudenza hanno, quindi, dovuto farsi carico di ricostruire il contenuto e di intuire la funzione della norma. Una volta compreso che la regola è finalizzata ...
di Carlotta De Menech - L'Europa del diritto: quali prospettive 31/10/2019
-
Il saggio muove dalle riflessioni di Umberto Eco a proposito del “fascismo eterno” per procedere all’analisi critica dell’epoca contemporanea, la quale manifesta la crisi del diritto e della democrazia su diversi fronti. La proposta è, pertanto, quella di reagire, invitando il ceto dei c.d. giuristi democratici a darsi una nuova visibilità, in un’epoca ...
di Salvatore Mazzamuto - Il concetto del diritto di Angelo Falzea 31/08/2019
-
Il contributo espone il pensiero giuridico di Angelo Falzea, esaltandone la profonda e colta impostazione filosofica. si concentra su alcuni temi fondamentali nel pensiero del maestro, quali il senso dei valori, il ruolo della forma, della sanzione e dell'interpretazione.
di Mario Barcellona - El azar como límite en el Derecho privado patrimonial 30/06/2019
-
Es una contribución, desde el integrativismo de la perspectiva trialista del mundo jurídico, a la comprensión de los límites del Derecho privado patrimonial que se propone el reconocimiento de intereses jurídicos en un marco de previsibilidad, es decir fuera del campo aleatorio.
di Matias Mascitti - De Littera Forensis. Lo stile degli atti difensivi degli Avvocati 30/06/2019
-
L’Autore tenta di esaminare lo stile degli Avvocati nella redazione degli atti difensivi, nel campo del diritto civile. Lo scritto s’ispira ai canoni di Italo Calvino (indicati nel volume Legioni americane): leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Dopo aver esaminato questi canoni, vengono posti all’attenzione del lettore alcuni ...
di Roberto G. Aloisio - La parte “oscura” dell'avvocato: brevi note a margine di un problema ancora irrisolto 30/06/2019
-
Il lavoro si concentra su una delle cause del declino dell’attività dell’avvocato: la mancanza di chiarezza e sinteticità degli atti difensivi. Prendendo le mosse dallo sviluppo della professione, a partire dal diritto romano, il saggio analizza uno degli aspetti che pregiudica gli interessi del cliente e la complessiva efficienza del sistema giustizia. Nelle ...
di Marco Infusino - Alcuni aspetti del drafting legislativo 28/02/2019
-
L’articolo esamina alcuni problemi riguardanti il drafting delle disposizioni legislative, con particolare riguardo al rapporto tra termini e significati. Si sottolinea l’opportunità di non usare una parola in differenti significati e di non usare termini diversi con un medesimo significato. Per la comprensibilità delle disposizioni legislative occorre anche ...
di Andrea Belvedere - Una digressione sul linguaggio. Manualistica e trattati: la scelta per la chiarezza 30/04/2018
-
Concepire e sviluppare una “digressione” sulla chiarezza del linguaggio di un Maestro del quale, a più riprese, sono stati rimarcati il nitore, la perspicuità, l’essenzialità e la limpidezza dello stile, espone ineluttabilmente al rischio di tradire proprio questi caratteri. Siffatto – inutile – tentativo di illustrare ciò che è ...
di Marco Martino - M. Confortini (a cura di), Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole negoziali tipiche e atipiche, Utet, Torino, 2017 28/02/2018
-
L’opera costituisce una forma letteraria non conosciuta nella nostra produzione giuridica...
di Francesco Benatti - L'ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti: "Diritto civile e diritto amministrativo" 28/02/2018
-
L’ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti, tenuto nell’a.a. 1972-1973, è dedicato al rapporto tra Diritto civile e Diritto amministrativo. Pugliatti, dopo aver esposto la sua preferenza per il metodo storico per la ricostruzione delle categorie civilistiche, tratteggia in modo eccezionale la storia del diritto civile, dagli antichi Greci al 900, per cogliere poi le ...
di Mario Trimarchi - Nugae civilistiche. Sulla scuola romana del primo Novecento 31/12/2017
-
Nell’articolo l’autore ripercorre le varie tappe dell’insegnamento del diritto civile alla Sapienza, attraverso le figure di alcuni importanti Professori che hanno innovato o contribuito ad innovare la didattica del diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma: in particolare Francesco Schupfer, Vittorio Scialoja, Emidio Pacifici ...
di Laura Moscati - La scuola patavina di Luigi Carraro 31/08/2017
-
Esistono due linee di scuole di diritto privato all'Università di Padova. Questo contributo spiega origine, caratteristiche e ulteriori sviluppi della linea che fa riferimento a Luigi Carraro (e prima di lui Francesco Santoro - Passarelli e Vittorio Polacco).
di Marcello Maggiolo - “Vicende fiorentine”: da Giovanni Brunetti ad Enrico Finzi e, infine, a Salvatore Romano e al suo “ordinamento sistematico del diritto privato” 30/06/2017
-
Attraverso le “vicende” di docenti di ruolo all’interno dell’Università di Firenze, l’Autore ripercorre alcuni tratti del pensiero di Giovanni Brunetti, Enrico Finzi e di Salvatore Romano, traendone una linea evolutiva che muove dalla impostazione statualista e formale del diritto al concetto di ordinamento sistematico e al pluralismo delle fonti.
di Giovanni Furgiuele - La scuola civilistica torinese 30/06/2017
-
Attraverso la ricognizione della carriera accademica di Mario Allara, il contributo individua gli elementi identificativi di una «scuola», tra i quali figurano: il riferimento autorevole di un Maestro; un numero di allievi e la condivisione di un metodo o quanto meno la condivisione di temi di ricerca tra il Maestro e gli allievi.
di Alessandro Ciatti - La Scuola messinese e l´ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti 30/06/2017
-
La Scuola civilistica messinese e il suo fondatore: Salvatore Pugliatti. L’ultimo corso di lezioni di Pugliatti e la scelta per la ricerca del metodo storico, nell’ambito di una concezione integrale della giuridicità, dove il diritto è visto come sintesi tra sostanza e forma, tra fatto e norma. Pugliatti conduce una dotta e ricchissima ricostruzione del diritto civile ...
di Mario Trimarchi - La Scuola pisana e il metodo civilistico 30/06/2017
-
L’Autrice ripercorre le tappe fondamentali della scuola civilistica Pisana. Ne descrive i tratti generali (l’attenzione all’ermeneutica, all’analisi storico-comparativa, all’approccio casistico) e i personaggi che ad essa più hanno contribuito. Conclude con un auspicio affinché le generazioni future, consapevoli dei lasciti del passato, raccolgano ...
di Emanuela Navarretta - Sulla “positività ermeneutica” (per Vincenzo Scalisi) 30/04/2017
-
L’autore raccoglie e sviluppa le parole dette nella cerimonia gratulatoria per Vincenzo Scalisi, tenutasi a Messina il 27 e 28 maggio 2016. Si analizza la nozione di positività in rapporto all’attività ermeneutica e l’attività d’interpretazione qualificandola come posizione di norma.
di Natalino Irti - Il diritto a un rimedio effettivo nel diritto privato europeo 30/04/2017
-
Ermeneutica, buona dogmatica ed effettività sono le chiavi per interpretare la complessità del presente. Il saggio analizza l’utilizzo nella giurisprudenza italiana ed europea, del principio di effettività, il suo ruolo nella conversione del fatto in diritto, la sua funzione ermeneutica e rimediale. Emerge un dover essere che arricchisce e innova la legalità ...
di Giuseppe Vettori - Il diritto civile a Palermo: eccezione o paradigma? 28/02/2017
-
Il saggio ripercorre la storia del diritto civile a Palermo negli ultimi 40 anni.
di Luca Nivarra - La costruzione retorica della sentenza 28/02/2017
-
L'intervento mostra che il metodo seguito nella redazione delle sentenze giudiziarie affonda le sue radici nella precettistica retorica classica. I tre esempi discussi - le macropartizioni della sentenza, la distinzione tra giudizi di fatto e giudizi di diritto, il principio della ragione più liquida - suggeriscono che il recupero di una istruzione oratoria gioverebbe alla qualità ...
di Luigi Pellecchi - Antichi e moderni a confronto. Una storia del diritto civile a Genova 28/02/2017
-
Il saggio ripercorre in prospettiva storica l’evoluzione dell’insegnamento del diritto civile a Genova. L’Autore individua innanzitutto due periodi di riferimento. Il primo, che viene definito periodo “arcaico”, copre gli anni dal 1885 al 1964 e vede come principali personalità Cesare Cabella e Paolo Emilio Bensa. Nella seconda metà del medesimo arco ...
di Alberto Maria Benedetti - La Scuola Bolognese 28/02/2017
-
Il contributo ripercorre le tappe essenziali della Scuola Bolognese dalle sue origini risalenti all’anno 1088 sino ai tempi più recenti caratterizzati dalla scelta dei Maestri di abbandonare l’approccio autoreferenziale della scuola romanistica per valorizzare il ruolo della costituzione. Una tappa significativa della Scuola Bolognese è stata la nascita della rivista ...
di Massimo Franzoni - I civilisti della Facoltà pavese nel XX secolo 31/12/2016
-
Nel ripercorrere la storia della Facoltà giuridica pavese nel corso del XX secolo, l’A. ricorda i professori che, nelle diverse discipline, le hanno dato lustro; soffermandosi, in particolare, sui docenti delle materie privatistiche: da Vincenzo Simoncelli (1893-1901) ad Alfredo Ascoli (1900-1915), da Lodovico Barassi (1921-1924) a Calogero Gangi (1924-1935), da Giovanni Battista ...
di Carlo Granelli - Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola romana? 31/12/2016
-
Una scuola può essere considerata una comunità di allievi riuniti dal metodo di un maestro. Si può dire che nell’università di Roma nella seconda metà del ventesimo secolo una scuola in questo senso ci sia stata e non ci sia stata. Al tempo due maestri vi insegnavano, ma non erano romani né di nascita né di studi. Avevano allievi diversi e ...
di Aurelio Gentili - Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La scuola napoletana 31/12/2016
-
Il saggio ricostruisce talune fasi dello sviluppo della Scuola civilistica Napoletana del '900.
di Salvatore Monticelli - La civilistica nella facoltà giuridica barese: metodi e tematiche 31/12/2016
-
La Facoltà giuridica barese viene istituita nel 1925, poco dopo la nascita del relativo Ateneo, il primo istituito ex novo dopo la costituzione del Regno d’Italia. Le linee di ricerca prescelte dalla neonata Facoltà, chiaramente evidenti fin dalla struttura interdisciplinare e assai poco “dogmatica” dell’annesso centro di ricerca, dovevano influenzare il ...
di Michele Lobuono - Valori, principi, fattispecie 31/12/2015
-
La breve riflessione si appunta sul rapporto tra valori, principi e fattispecie. L’Autore dopo aver avvertito il lettore delle insidie di un diritto che tragga la regola dai valori, e del rischio di semplificazione che una normazione per principi reca, esalta la capacità dell’interpretazione di conciliare la complessità del fatto con l’immutevolezza della norma. ...
di Giancarlo Filanti - The Problem of Legal Gaps 30/11/2015
-
Il contributo si occupa di esaminare il problema delle lacune giuridiche, divenuto tema centrale di discussione fra i giuristi europei dopo l’avvento delle grandi codificazioni. Vengono passate in rassegna quelle disposizioni normative che nei diversi sistemi codificati si sono storicamente occupate di indicare all’interprete i criteri da utilizzare per far fronte all’evenienza ...
di Claudia Irti - G. Frezza, Trascrizione delle domande giudiziali, Artt. 2652-2653 c.c., in Il Codice Civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger, diretto da F.D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2014 31/01/2015
-
L’affascinante tema della trascrizione delle domande giudiziali, che rappresenta un ideale punto di incontro tra gli studiosi del diritto sostanziale e del processo, dopo i fondamentali studi di Andrea Proto Pisani e di Nicola Picardi, pubblicati contemporaneamente alla fine degli anni sessanta, rinviene ora nuovi motivi di interesse e di attenzione nella recente letteratura giuridica, sia ...
di Enrico Gabrielli - Diritto e decisione nella logica di distinzione di distinzioni 31/08/2014
-
Il presente saggio analizza la “legge” dal punto di vista della “decisione”, cercando di dimostrare che essa rappresenta la pietra angolare dell'ordinamento giuridico. In realtà il sistema giuridico può essere descritto come un insieme di circuiti decisionali, finalizzati alla risoluzione delle controversie. Ecco perché questo lavoro è costruito ...
di Favorita Barra - Il polimorfismo della generalizzazione nel diritto: una prospettiva filosofico-giuridica 31/05/2014
-
Il saggio sviluppa alcune tesi in merito al rapporto tra scienza giuridica e generalizzazione. Quella principale è che vi siano diverse forme di generalizzazione, tutte ugualmente rilevanti, che caratterizzano (e hanno storicamente caratterizzato) non solo la scienza, ma il metodo vero e proprio del diritto. Tra queste, non solo la relazione basilare tra fattualità e ...
di Angela Condello - Le forme della generalizzazione: tra regole e principi 31/03/2014
-
Il saggio analizza il funzionamento del diritto, in una prospettiva dialogica, cercando di dimostrare che il rapporto tra il diritto e la realtà dipende dall'analogia e che il processo di formazione del diritto si conclude solo con l'interpretazione e l'applicazione della stessa legge. Ciò che l'interprete deve fare, è ritrovare il valore portato dal fatto con quello nascosto ...
di Federica Forcellini - L'Art. 96, 3° comma, c.p.c., costituisce un'ipotesi di punitive damages? Of course! 31/12/2013
-
La sentenza n. 11676 del 2013 del Tribunale Civile di Roma ha riproposto il tema dell’ammissibilità nell’ordinamento italiano dei danni punitivi, con riferimento alla disposizione di cui all’art.96, 3° comma, c.p.c.2 , importando dal diritto anglosassone “[…] una forma di danno punitivo per scoraggiare l’abuso del processo e preservare la ...
di Alessandro Mannocchi